Chiacchieriamo > Generale
[RANT] ma PERCHÈ ci casco sempre??? :(
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: lollapalooza - 2013-04-11 22:20:43 ---2 cent da un giocatore tradizionale, tradizionalissimo, ortodosso e di vecchissima data.
--- Termina citazione ---
Una cosa che cerco di ricordarmi sempre, con alterni successi, è che TUTTI i fondatori di GcG, me incluso, sono "giocatori di vecchia data". Questo non lo dico per rivendicare diritti di anzianità, anzi, questo tipo di "gerarchie" è una cosa che abbiamo consciamente fatto di tutto per tenerla fuori dal forum (per esempio, non c'è un contatore dei messaggi: l'opinione di tutti vale per quello che uno dice, non se ha anni di permanenza sul forum).
Lo dico perchè i "difensori del tradizionale" tipo Cybertroll, Eishiro, Cyrano, fingono di non sapere che la questione è ASIMMETRICA. Persone che hanno provato solo la "vecchia scuola" e che vogliono difendere il loro Status Quo straparlando di giochi che non conoscono Vs persone che sanno meglio di loro di cosa si sta parlando, perchè hanno provato cose diverse.
Ora la situazione si sta evolvendo, ed è nata una nuova generazione (c'era un bel post di Ezio sull'argomento, ora non lo trovo, però) di giocatori "ludicamente nati e cresciuti" con "roba nuova"... Cosa anche naturale, visto che i primi giochi usciti da The Forge sono in giro da oltre dieci anni e anzi sono usciti giochi che sono loro "figli" se non "nipoti", come ispirazione.
Provare a spiegare a questi giocatori nuovi nuovissimi com'è POSSIBILE che un giocatore avesse "il diritto di barare" è molto divertente, per me: mi guardano con questi occhi spalancati e mi chiedono (come ha fatto un nostro amico, svezzato con Dilemma, Apocalypse World, Dungeon World - che sì, è giocabile anche con chi D&D non sa manco cos'è) che porterò alla sua prima INC quest'anno) "ma io lo mandavo a ******! Ma com'è possibile?"
Tornando a CP2020: sì, è un gioco vecchio (poi a Play 2013 vedo ancora autori italiani che propongono i loro giochi "con un sistema semplice e originale basato su un solo dado" - proprio come CP2020 che però ha più di 20 anni - che ammettono candidamente di non conoscere non dico The Forge, ma anche solo i Powered By The Apocalypse, ma questo è un altro discorso).
Ma non è che i difetti non si vedessero.
Io mi ricordo i numeri di Kaos in cui si parlava del problema a gestire i Netrunner in CP (e se ne parlava anche su Excalibur, la rivista House Organ di Stratelibri!), si parlava della Sindrome Del Nano Nudo di Warhammer Fantasy Roleplay (2a edizione, mi pare), si parlava NEL PRIMO NUMERO DI KAOS delle ragazze che al tavolo si annoiano perchè i regolamenti hanno millemila tecnicismi.
Solo che la risposta che ci davamo tutti quanti me compreso era "oh, i GdR sono fatti così, sono difetti inevitabili e congeniti".
Oggi sappiamo che non è così, che un design buono questi problemi li risolve.
Ma per farlo bisogna buttare via l'idea che i giocatori siano "persone speciali" (e che i GM siano i bambini più speciali di tutti) e che sì, l'idea di base per far sopravvivere l'hobby sia quella di scrivere giochi giocabili da persone comuni.
[EDIT: errori di battitura vari]
Antonio Caciolli:
demonizzazione delle armi
dei giochi violenti
delle battute di bassa lega a sfondo sessuale
godiamoci almeno le interminabili discussioni su politica religione sistemi operativi e giochi di ruolo che ci ricordano l'importnza del celodurismo e di quanto tempo abbiamo da sprecare mentre altri si sbattono in cose produttive (CENSORED)
;-)
Alesandro ti capisco ... io uso i forum come tranquillante in alcuni periodi ... basta però non pensare che si stia facendo qualcosa di produttivo :D
Zachiel:
--- Citazione da: Giorgia - 2013-04-12 07:21:14 ---@Zachiel: perchè ti interessa se qualcuno tra dieci anni ti dirà che avevi ragione? IMHO partire in una discussione dal presupposto che gli altri sono in errore non è fruttuoso, dovresti cercare di capire il punto di vista dell'altro non di abbatterlo. Quando il confronto non è possibile IMHO meglio non entrare in discussione
--- Termina citazione ---
No no no non mi interessa che lo dicano a me che avevo ragione. Chissene. Mi interessa che quando (e se) scopriranno che le cose funzionano, si ricordino che qualcuno gli aveva spiegato perché funzionano.
Che quando il loro gruppo esplode si rendano conto del perché, piuttosto che girare in tondo senza capire cos'è successo.
A me non piacerebbe, che gli altri mi tenessero nascoste le cose "perché tanto adesso non le puoi capire".
A parte quelle cose senza soluzione che è meglio se mi lasciate innocente nella mia ignoranza.
imbrattabit:
Mi scuso in anticipo se rivango temi che avrete affrontato 1000 volte e se sono esplicito, ma ancora non riesco ad avere una visione chiara.
Sto cercando di riprendere a giocare ma negli ultimi mesi sono venuto a contatto solo con alienati, contaballe, idioti, casi umani e zuzzurelloni. Poi vedo che su questo forum c'è un buon tasso di maturità e competenza ma sopratutto vedo che ci sono molti ex giocatori tradizionali "normali" (passatemi il termine) che sono migrati ai nuovi sistemi, quindi mi sto domandando se anch'io non debba fare altrettanto per tornare a divertirmi o se sia solo un caso ed il gioco tradizionale non ingrana per altri motivi.
Tornando al topic
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2013-04-12 10:03:38 ---Una cosa che cerco di ricordarmi sempre, con alterni successi, è che TUTTI i fondatori di GcG, me incluso, sono "giocatori di vecchia data". Questo non lo dico per rivendicare diritti di anzianità, anzi, questo tipo di "gerarchie" è una cosa che abbiamo consciamente fatto di tutto per tenerla fuori dal forum (per esempio, non c'è un contatore dei messaggi: l'opinione di tutti vale per quello che uno dice, non se ha anni di permanenza sul forum).
--- Termina citazione ---
comprendo il tuo punto. Il "vecchisima data" non era per rivendicare una saggezza superiore ma solo per giustificare una mia certa difficoltà nell'acquisire nuove strutture mentali.
La difesa a prescindere è una cosa molto poco intelligente (imho), a volte noto in questo atteggiamento la paura di perdere presa sull'hobby, il tempo diventa un elemento sempre più determinante, le occasioni di gioco scarse e l'audience sempre più rada ed i giochi indie potrebbero distrarre ancora di più i potenzioli giocatori dal proprio sistema preferito. Certo non è un atteggiamento maturo.
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2013-04-12 10:03:38 ---Ma per farlo bisogna buttare via l'idea che i giocatori siano "persone speciali" (e che i GM siano i bambini più speciali di tutti) e che sì, l'idea di base per far sopravvivere l'hobby sia quella di scrivere giochi giocabili da persone comuni.
--- Termina citazione ---
Questo è un concetto molto interessante. Negli anni '80 - inizio '90 nella mia realtà le cose funzionavano anche perchè il master era la persona "più speciale" ed i giocatori non leggevano neanche i manuali e se lo facevano, era peggio. Ora anche i giocatori sono ferrati, i ruoli non sono sempre definiti e lo scioglimento dei gruppi amicali storici obbliga al confronto con persone molto diverse. Scrivere giochi giocabili da persone comuni è la soluzione? Non lo so, sicuramente allargare l'utenza fa bene al mercato quindi ben venga l'abbassamento della curva di apprendimento ma non so se questo basta (temo l'effetto cinepanettone), perchè ci troviamo comunque in un settore di nicchia e l'appassionato, che pure non deve essere tralasciato, vuole un livello superiore di complessità e coinvolgimento.
Tuttavia ci sono giochi semplice e complessi da entrambe le parti, non so se questo sia il punto.
Giorgia:
--- Citazione da: Zachiel - 2013-04-12 12:24:21 ---No no no non mi interessa che lo dicano a me che avevo ragione. Chissene. Mi interessa che quando (e se) scopriranno che le cose funzionano, si ricordino che qualcuno gli aveva spiegato perché funzionano.
Che quando il loro gruppo esplode si rendano conto del perché, piuttosto che girare in tondo senza capire cos'è successo.
--- Termina citazione ---
Io ormai credo che le persone si raccontino gli avvenimenti come vogliono, litigare e incazzarsi su internet invece di diminuire i tempi IMHO li allunga
--- Citazione da: Zachiel - 2013-04-12 12:24:21 ---A me non piacerebbe, che gli altri mi tenessero nascoste le cose "perché tanto adesso non le puoi capire".
A parte quelle cose senza soluzione che è meglio se mi lasciate innocente nella mia ignoranza.
--- Termina citazione ---
Se una persona non può o non vuole capire è inutile parlare, e quello che conta è l'atteggiamento e nel caso riportato mi sembra la poca voglia di confronto, per cui IMHO il punto della questione è scoprire i motivi che spingono ad affrontare certe discussioni per me improduttive.
Poi magari per te sono produttive, ma ad esempio in questo caso secondo te che cosa hanno portato a casa i due partecipanti alla discussione? Hasamir penso una bella incazzatura...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa