Chiacchieriamo > Generale

Gdr ad ambientazione Lovecraft: Opinioni

<< < (2/3) > >>

Lorenzo_l:
Ciao,

un amico mi segnala questi giochi...
- Clavisomni
- 1, 2, 3 Chthulu
- Oniria
- Il Sonno della Ragione

Gli ultimi 2 credo siano però non prettamente chtulhoidi, ma ispirati uno ad un film orror "the Cell", l'altro a Mad City

Rodrigo:
aggiungo realms of cthulhu (su savage worlds)

il mietitore:
Il sonno della ragione è mio. È una raccolta di scenari extra per NCAS, ma Cthulhu non c'entra una fava.

Lorenzo Gatti:
De Profundis è un gioco di gente spaventata che si scambia lettere: ha un'ambientazione lovecraftiana sotto l'aspetto stilistico e psicologico ma decisamente elastica riguardo alla natura degli orrori.
Per molti versi è l' opposto di Call of Cthulhu, dove è facile mettere in scena situazioni ed entità tradizionali, se non "ufficiali", ma i personaggi che si confrontano con questi orrori possono essere i più svariati e comportarsi in modi poco ortodossi.

Manca nella lista GURPS Cthulhupunk (2001 circa): è uno spin-off ufficiale di Call of Cthulhu, convertito al sistema GURPS e adattato al futuro distopico di GURPS Cyberpunk e GURPS Cyberworld. L'ho solo sfogliato e non saprei dire quanto sia riuscito, né quanto il trapianto di ambientazione sia una buona idea, né se passare a un regolamento più pratico (abbasso i tiri percentuali!) ma per certi versi più complesso sia un vantaggio.

Claudio Salvalaggio:
Ai tempi su gdritalia erano stati tradotti Nemesis (di Greg Stolze) che era la versione "horror/lovecraftiana" dell'ORE engine e Insylum che, SPOILER, alla fine si scopre essere un'ambientazione lovecraftiana.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa