Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[AiPS] I consigli di Claudia per la prima partita

<< < (3/5) > >>

Michele Gelli:

--- Citazione ---[cite] vertigo:[/cite]
La serie è articolata con episodi piu' o meno autoconclusivi fortemente tematizzati (ricordi quantum leap?) ritengo che un lavoro simile sia quasi necessario
qui vi presento
AiPS: Adversin' JΩhn
quando sarà un po piu' ordinato con i personaggi maggiormente definiti lo posterò qui
--- Termina citazione ---


Il titolo è davvero carino. E' inteerssante vedere che in tutte le serie che ho giocato (o di cui ho letto degli Actual Play) si è perso un poco di tempo a studiare il titolo con una certa attenzione.

PS: mitico il tuo amico che ha un avatar di OotS

Niccolò:

--- Citazione ---non credo sia assolutamente deleterio decidere a grandi linee il tema dell'episodio e l'ambientazione
--- Termina citazione ---


ma fallo episodio per episodio, perchè la storia non sai mai dove può andare...


--- Citazione ---dubbio: un giocatore mi ha chiesto di fare il pubblico.. stavo pensando di dare a lui soltanto la possibilità di inviare fanmail.. che ne dite?
--- Termina citazione ---


nah, al massimo fagli interpretare qualche png, no?

mattia somenzi:

--- Citazione da: "MicheleGelli" ---
--- Citazione ---[cite] vertigo:[/cite]

Il titolo è davvero carino. E' inteerssante vedere che in tutte le serie che ho giocato (o di cui ho letto degli Actual Play) si è perso un poco di tempo a studiare il titolo con una certa attenzione.

PS: mitico il tuo amico che ha un avatar di OotS
--- Termina citazione ---


senza il fiato sul collo delle fasce orarie del 3m viene quasi naturale spendere del tempo per il titolo.. questo stava per non passare perchè ricorda molto crossing jordan, gli altri te li risparmio :D

ps:il mio amico non dovrà mai leggere questo post altrimenti la sua autostima lo farà esplodere
--- Termina citazione ---

Fabio "Shia":
Tutto bello e molto esaustivo!!!!

C'è però un punto del libro che mi rimane un po' oscuro e spero mi possiate aiutare.
 
Pagine 57 e seguenti: da Scena a Storia: ossia gli atti.

In che modo le Scene si incastonano negli atti?

Cioè un atto deve avere un numero prefissato di Scene? (anche se nn credo perchè il libro nn ne fa menzione e poi tarperebbe le ali ad evenutali Scene aggiuntive e questo mi pare vada contro lo spirito del gioco)

Oppure lo si concorda tra giocaotri quando un atto finisce e ne inzia un altro?


(inoltre ma a questa domanda potete anche nn rispondere: se volessi dare un taglio più cinematografico ad una storia che tipo di divisione in atti si dovrebbe usare? Ne basterebbero 4 o ce ne vorrebbeo di più?)

Tnx dell'attenzione  :D

Moreno Roncucci:
Mi inserisco per dare la mia risposta, a titolo personale.

Il manuale non dà essuna valenza regolistica agli atti. Non ci sono differenze nel giocare un atto o l'altro, nel cambiare atto, né limiti alle scene di un atto. Niente.

Se ne parla solo per dare ulteriori indicazoni su come sono fatti i telefilm della T.V. se volete proprio seguire la loro struttura narrativa (cosa comunque non obbligatoria).

Se decidete di usarli, basta semplicemente considerarli nella scelta delle scene. Per esempio, sapete che avete tre ore di tempo per giocare prima di dover tornare a casa. Decidete per una struttura tipica in tre atti, di un ora ciascuno (circa). Quindi, semplicemente, chi crea scene ( chi le gioca) nella prima ora introdurrà il problema, poi dopo un ora (esplicitamente, con qualcuno che dice "che dite, iniziamo il secondo atto?" o anche non esplicitamente, semplicemente guardando che ore sono prima di decidere o giocare la scena) inizia a creare scene per inserire complicazioni o contrasti. E quando manca un ora al termine, sapete che dovete smetterla di aggiungere complicazioni ed iniziare a risolverle.

E' una "struttura" che consiglio soprattutto a chi ha difficoltà a chiudere un episodio in una serata (perchè si sono aggiunte complicazioni fino all'ultimo minuto e non c'è il tempo per risolverse) o chi si trova con problemi a sapere come impostare le scene (e una indicazione del tipo "primo atto, introduci problemi, secondo atto, complicali, terzo atto, risolvili" potrebbe aiutarlo), ma può darsi benissimo che non ne abbiate alcun bisogno perchè istintivamente tutti avete "orecchio" per i tempi di un telefilm e li gestite senza dover formalizzare questa cosa.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa