Chiacchieriamo > Generale

Sbagliare ad applicare le regole

(1/4) > >>

Giorgia:
Questo 3d nasce da una riflessione che mi è sorta leggendo un 3d su una partita "problematica" a trollbabe e anche ripensando a qualche mio passato scazzo con il mio gruppo di gioco.

Da boardgamer a me capita di giocare spesso giochi nuovi, a volte chi presenta il gioco non ricorda esattamente le regole o le ricorda sbagliate, ma senza alcuna malizia o intento "antisportivo", e vabbe questo non ha MAI compromesso il divertimento di una sessione.

Nei giochi da tavolo a cui io sono abituata il game design è sicuramente accurato e studiato, che nel corrispettivo di gdr penso si potrebbe tradurre nel "system does matter".

La riflessione è: perchè date queste somiglianze tra gdr e boardgame lo stravolgimento delle regole in un caso non genera, per mia esperienza, alcun problema mentre nell'altro caso a volte si arriva addirittura a litigare?

Qualcuno ha idea del motivo di questa diversa attitudine? E' solo una mia impressione falsata?

Zachiel:
Credo che derivi tutto dalla figura del Bravo MasterTM.
E no, non sto scherzando o facendo retorica.

Nei GDR, tradizionalmente, c'è un gioco che non funziona proprio bene ed una persona che nonostante questo ha le capacità per intrattenere il suo piccolo pubblico.
Se non hai le capacità per intrattenere un piccolo pubblico, ci si aspetta che tu ti astenga dal fare il GM.
Se porti un sistema nuovo, ci si aspetta che tu sappia comunque gestirlo.

E se quel sistema ha in più "il difetto" di fare tutto da solo, di non necessitare di un GM che applichi la regola zero, allora ci si aspetta che anche se il GM è inesperto il gioco si arrangi da solo a non farlo sbagliare.


E' una questione di aspettative troppo alte da parte del "pubblico".

Antonio Caciolli:

--- Citazione da: Giorgia - 2013-03-20 20:03:16 ---Questo 3d nasce da una riflessione che mi è sorta leggendo un 3d su una partita "problematica" a trollbabe e anche ripensando a qualche mio passato scazzo con il mio gruppo di gioco.

Da boardgamer a me capita di giocare spesso giochi nuovi, a volte chi presenta il gioco non ricorda esattamente le regole o le ricorda sbagliate, ma senza alcuna malizia o intento "antisportivo", e vabbe questo non ha MAI compromesso il divertimento di una sessione.

Nei giochi da tavolo a cui io sono abituata il game design è sicuramente accurato e studiato, che nel corrispettivo di gdr penso si potrebbe tradurre nel "system does matter".

La riflessione è: perchè date queste somiglianze tra gdr e boardgame lo stravolgimento delle regole in un caso non genera, per mia esperienza, alcun problema mentre nell'altro caso a volte si arriva addirittura a litigare?

Qualcuno ha idea del motivo di questa diversa attitudine? E' solo una mia impressione falsata?

--- Termina citazione ---


ma dipende molto da che regola sbagli e di come questa regola ha effetto sul gioco
nella partita di Trollbabe raccontata di recente c'erano errori molto grossi che vanno a minare le basi del gioco


io ho giocato a Trollbabe con PG maschili, con magia relativamente veloce, e con avventure più o meno pre-preparate e tutto è filato liscissimo


se giochi a Risiko e chi di propone il gioco ti dice che gli obiettivi vanno messi scoperti ti si falsa abbastanza la partita


diciamo che nei giochi da tavolo è molto più difficile sbagliare regole fondamentali anche se ad esempio ad Imperial avevamo confuso una regola e quando siamo arrivati al turno finale io non ho vinto perché avevamo sbagliato la regola... ovvio che mi sono girati gli zebedei :D


altre volte abbiamo fatto giochi che ci sono sembrati insipidi perché poi abbiamo scoperto avevamo sbagliato mille mila regole

Giorgia:
Mi soffermo su alcuni punti che mi interesserebbe approfondire.


@Zachiel: Concordo sul tuo discorso "aspettative troppo alte" e forse il problema è che si perde di vista lo scopo di giocare: in fondo i gdr sono un modo per stare insieme con gli amici, se anche per una volta il gruppo (tutti sono responsabili) non ha applicato le regole alla perfezione e il gioco non è girato bene non dovrebbe succedere niente, come nei giochi da tavolo.

@Antonio Caciolli: anche a me è capitato di non applicare delle regole giuste in un gioco da tavolo, ma quello che è successo è stato:
1. fermarsi appena qualcuno nota che sta andando strano o gli sembra che le regole non siano rispettato, a quel punto si ricontrolla per vedere se c'è stato qualche errore e si va avanti

2. andare avanti, pensare che il gioco era poco bilanciato per poi magari accorgersi ad una rilettura che ci si era dimenticati un pezzo o comunque si erano applicate male le regole;

In nessuno dei due casi c'è MAI stata una ripercussione sul gruppo e men che meno su chi aveva presentato il gioco agli altri.
 
La domanda è: perchè nei gdr non succede qualcosa del genere?

Giulia Cursi:
Vi chiedo di fare attenzione, i boardgame sono molto diversi dai giochi di ruolo sotto molti aspetti, paragonarli è molto rischioso, in particolare in una discussione in cui non si sia obbligati a replicare per actual play.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa