Chiacchieriamo > Generale

Informazioni utili per farsi un'idea di un gioco di ruolo

<< < (6/8) > >>

Serenello:

--- Citazione da: Giorgia - 2013-03-12 16:07:52 ---La mia risposta iniziale non era dissimile da quella attuale, l'ho editata perchè nel corso del 3d alcuni post mi hanno dato spunti con cui sono in accordo e li ho integrati (sono una maniaca dell'ordine.. ).

Non sto cercando il criterio definitivo e perfetto ma di scambiare punti di vista e opinioni con voi, per me tutto quello che scrivo ha un IMHO sottinteso.

Non voglio una categorizzazione rigida, ma appunto confrontarmi sui modi per scremare. Diciamo che a parte me e forse Antonio ha proposto il proprio elenco, ma hanno commentato sulla base del mio, ma io non vedo grandi distanze, tipo giovanni non credo intendesse mettere solo infografiche o patrick solo il background dell'autore.

Perchè se esce un nuovo gioco dovrei rifare questo elenco di campi?

--- Termina citazione ---

esatto, proprio come dicevo io stai scambiando opinioni. E come ho detto sta venendo anche uno scambio interessante perchè segui e moderi la discussione. :)

Per rispondere alla tua domanda ti posso dire:
Microscope e ViewScream
Uno lo torvi qui http://www.lamemage.com/ e l'altro qui http://rafaelchandler.com/viewscream.zip

Sono due giochi che la tua classificazione evidentemente non prende in considerazione.
Ed ogni gioco nuovo che esce sarà in qualche modo abbastanza diverso da quelli prima da richiedere una categorizzazione particolare, e quindi adattare la tua scaletta.

Lorenzo Gatti:
Magari si possono cercare altri criteri oggettivi e raffinare quelli che sono già emersi. Per esempio:

* Durata della storia e durata dei personaggi: per molti giochi la norma è una campagna media o lunga e dei personaggi stabili per i quali essa corrisponde al periodo interessante della loro vita, ma ci sono anche giochi che incoraggiano personaggi effimeri rispetto alla storia (es. Microscope) o viceversa narrazioni isolate di brevi episodi nella vita di personaggi di lungo corso (es. Toon), o anche storie brevi e indipendenti di personaggi usa e getta (es. Paranoia, Fiasco).
Naturalmente ci sono anche giochi deliberatamente elastici, per esempio quelli adatti per campagne prolungate ma in cui un singolo combattimento è un'avventura del tutto soddisfacente come D&D e Mekton.
* Durata minima, tipica, massima di una campagna (in termini di tempo reale) e in particolare se è un gioco che si dovrebbe finire in una sola sessione. In molti casi la durata massima è allungabile indefinitamente, ma su quella minima si può dire qualcosa.
* Manipolabilità e rigidità della lunghezza del gioco, che può essere aperta (es. nuove sfide finché i personaggi restano in campo, stile D&D classico; alzare il livello dello scontro finché i giocatori non sono pronti per chiudere, stile Ron Edwards; e tanti altri modi di preparare la conclusione o schiantarsi) o chiusa (numero di mosse/scene/ecc. limitato come in Piombo; meccaniche rallentabili ma inesorabili come in La Mia Vita col Padrone; arbitraria ma predeterminata come in Avventure In Prima Serata). Ci sono già delle analisi di questi meccanismi?

* Distribuzione dei segreti e dell'autorità: tutti in mano al master (approccio tradizionale standard), qualche responsabilità ai giocatori comuni ma diverse da quelle del master (es. Trollbabe), paritetica (es. Polaris). Mi riferisco alle regole che stabiliscono quale giocatore decide e quali se ne fanno una ragione, non a concetti molto più sfuggenti come la "condivisione" della narrazione (che tanto per cominciare dipende dalla personalità dei giocatori e dalle loro dinamiche di gruppo, ed è quindi irrilevante ai fini di una valutazione dei giochi in astratto).
Può avere senso distinguere meccanismi tipici, per esempio dividere la responsabilità paritetica in schemi asimmetrici a rotazione come in Polaris e schemi simmetrici (che tutt'al più distinguono i giocatori di turno da tutti gli altri) basati su voti, sorteggi, acclamazione, ecc.

Moreno Roncucci:
Visto che non è la prima volta che salta fuori l'idea di inserire la divisione delle autorità come un "campo da compilare" , vi voglio far vedere una cosa:
http://www.indie-rpgs.com/forge/index.php?topic=26667.0
È un thread di 36 post, su the Forge. Per determinare la distribuzione della autorità in UNA SINGOLA SCENA di Avventure in Prima Serata...

Moreno Roncucci:
P.S: e non è nemmeno più valido, visto che quella divisione in 4 autorità è stata deprecata...

Giorgia:
Non conosco nessuno dei due per cui chiedo a te.. quali parti della tabella non riusciresti a compilare? Nulla vieta di aggiungere alla bisogna dei campi...

Pero' provo a spiegare di nuovo il mio intento, per minimizzare il rischio che il thread parta alla deriva..

Io gioco da tavolo e, ogni tanto, leggo bgg. Mettiamo che voglia documentarmi su un gioco, apro la sua pagina e le prime informazioni che trovo (copio-incollo) sono: Designer, Artist, Publisher, Year Published, # of Players, User Suggested # of Players, Mfg Suggested Ages, Playing Time, User Suggested Ages, Language Dependence, Honors, Subdomain, Category, Mechanic, Expansion, Family, Primary Name, Alternate Names, Website.

Di queste alcune mi interessano molto e sono le prime che guardo (diciamo Designer, # of Players, Playing Time, Mechanic, Category) altre le guardo solo se voglio approfondire, altre non mi interessano proprio.
Eppure non e' che quella tabella contenga dati inutili.. semplicemente alcuni dei suoi dati non sono interessanti PER ME.

(per chiarezza il documentarsi sul gioco non si ferma li, ma non e' questo il punto:ok, poi passero' ai forum, leggero' in dettaglio delle meccaniche, leggero' opinioni e ap. Ma a questo di solito ci si arriva solo se il gioco ha fatto scattare la curiosita', in base alle informazioni precedenti, e non si e' fatto eliminare automaticamente per qualche altro motivo. "durata 240 minuti? urgh! passiamo oltre","Ah, un gioco di $qualsiasi_designer_mi_piaccia, aspetta che vedo un po' cos'e'")

Ecco, quanto chiedo nel post iniziale non e' come realizzare la classificazione definitiva dei gdr :) quello che chiedo e' solo: quali dati vi interessano (quali cercate e quali vi piacerebbe trovare) presentati in forma sintetica quando cercate informazioni sui gdr?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa