Chiacchieriamo > Generale

Informazioni utili per farsi un'idea di un gioco di ruolo

<< < (4/8) > >>

Giorgia:
Ecco fondendo le due pagine http://www.coyote-press.it/shop/  http://www.coyote-press.it/guidaacquisto.htm  si ottiene qualcosa di IMHO comodo da consultare.

Moreno Roncucci:
Ecco le mia osservazioni. In generale, trovo la versione attuale troppo "rigida" ed incapace di adattarsi alla varietà di giochi moderni, sostituirei diverse "categorizzazioni" che spazi liberi per descrizioni.

Categoria:    ---> non esistono categorie univoche, meglio mettere "descrizione breve" e inserire lì varie categorie. Altrimentri come categorie hai "jeepform" (2 giochi in italia), "story now series" (2 giochi in italia) e "tutti gli altri" (una quarantina di giochi)

Poteri dei giocatori:    --->  impossibile dividere in categorie questo, non esistono 2 giochi con la stessa divisione di autorità. Persino in 2 hack di AW cambia.

Genere/Ambientazione: -----> anche qui meglio una descrizione libera, molti giochi non si dividono per genere nè per ambientazione, ma non sono "universali" (che "genere" o "ambientazione" sarebbe Sorcerer? Se non conosci il gioco: si può usare per giocare i Pokemon o Hellraiser, ma non è universale, richiede che i personaggi usino e contattino demoni o mostri...)
Al posto di "categoria" ci metti una rapida descrizione del gioco come scatola e qui una rapida descrizione del gioco come esperienza.

Un altra cosa: una "schedatura" di questo tipo dovrebbe essere fatta lasciando la possibilità di opinioni divergenti. Cioè, descrizioni diverse dello stesso gioco, per avere una pluralità di opinioni.  Più schede per lo stesso gioco. Ci sono giochi per cui si discute animatamente su cosa fanno e come...

Giorgia:
Mai detto che non possano essere brevi descrizioni, io sto discutendo dei campi che mi sono utili non di come riempire quei campi (ho messo solo esempi per far capire cosa intendevo)


Moreno Roncucci:
Inoltre: chi le scrive e a quale scopo?

La pagina scritta da un editore ha scopi completamente diversi da quella di un appassionato che è diversa da quella di un commerciante. 'editore farà di tutto per legare i propri giochi a film di successo tramite qualunque cavillo, allungando la bibliografia con più nomi che può.  il commerciando cercherà di collegare con altri giochi e di stare largo sul range di giocatori e tempi di gioco ("sì, CnV si può benissimo giocare in 12, certo..."), l'appassionato invece cercherà di mostrare quanto il gioco sia unico e consenta di creare storie inesistenti in qualunque altro media...

Non voglio cassare il progetto da subito, solo far presente le difficoltà connesse al pensare un elenco di questo tipo come oggettivo...

Giorgia:
In verità non ho alcun progetto e men che meno alcuna pretesa di oggettività, la mia era una semplice curiosità fine a se stessa su cosa vi è utile per farvi un'idea su un gioco.
Per me sono i campi che ho scritto (grazie anche all'aiuto degli interventi in questo 3d) altri possono averne di completamente diversi, poi se consulto un sito di qualcuno che vende i giochi ovvio che non mi aspetto la stessa imparzialità di un blog di un appassionato. 

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa