Chiacchieriamo > Generale
Debunking leggende metropolitane: Big Model ed elitismo.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: alec - 2013-01-19 20:32:15 ---ma ci sono i templari?
--- Termina citazione ---
Mi sa tanto... XD
Se non salta fuori nulla nei prossimi giorni (e rispondo anche a Marco qui sopra: chiedo anche "in privato", magari, la prossima volta che sento accenni del genere), allora a quanto pare mi sono preoccupato eccessivamente.
Poi oh, io dormo tranquillo lo stesso: i mezzi per giocare, divertirsi ed imparare (anche, durante il divertimento) le teorie ci sono tutti, tra GcG e G+, chi vuole si faccia avanti. ^_^
Giorgia:
Che poi mettiamo il caso che questa assurdità circoli... in fondo perchè essere preoccupati? Internet e specialmente i social network sono infarciti di falsità e fatti travisati, preoccuparsene mi sembra assurdo
Mattia Bulgarelli:
Diciamo che se davvero girano pettegolezzi su "cosa dicono su GcG", almeno una riga su come la penso io la voglio lasciare.
Poi è anche vero che i fatti non hanno mai convinto cospirazionisti e troll, su questo ho una quindicina di anni di esperienza.
Che sia un SdC su IHGG nel 1997 o un Cyrano sulla TdG nel 2013, chi non vuole capire non capirà mai, non importa quanti riassunti fai, quanti articoli linki, e soprattutto quanti inviti a sedersi al tavolo e provare...
Vabbè, ora mi fermo qui, sto andando OT nel mio stesso thread e sto "spersonalizzando" la questione e virando pericolosamente verso un "noi" e "loro" MOLTO poco costruttivo.
Se ci sono altre informazioni o pareri in argomento, bene. Sennò bene lo stesso, anzi, meglio.
Lorenzo Gatti:
Non seguo i pettegolezzi su Internet, ma mi sembra pressoché impossibile ostacolare attivamente la diffusione di specifiche teorie sui giochi di ruolo.
Nell'angolo forgita molte teorie per lo più valide e coerenti, nell'angolo "tradizionale" alcuni gloriosi concetti fondamentali e molti problemi senza risposta: se ci si mette a riflettere e a leggere sulla teoria dei GdR è un KO al primo articolo.
E senza riflessioni teoriche resta solo l' approccio passivo e altrettanto improponibile di abituare la gente a certi giochi "all'antica" in modo che non si pongano problemi di teoria: funziona solo finché i giocatori sono soddisfatti, e alla lunga si ottiene solo di avvicinare più persone ai GdR in genere.
Cospirazione per cospirazione, non è più probabile che la gente prenda di mira persone ed editori di altre fazioni sul piano più direttamente personale e commerciale, lasciando perdere la teoria? Magari spargendo voci, come quella che Tizio o Caio è un bizzarro elitista...
Loktar:
Personalmente, quando si comincia a parlare di teoria di giochi NW, rimando a GcG e finisco il discorso con "pensa a giocare piuttosto che alla teoria: solo giocando si capisce veramente".
Oltre questo, nulla.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa