Archivio > General
Agon: spade inutili?
Iacopo Frigerio:
Sì, l'avevo visto, chiedevo solo conferma :-|
Beh io credo presenti un difetto solo come statistica generale, perchè nella situazione tattica del momento invece ciò non conti...
Nel senso che come Antagonista, se mi trovo brava gente con le lance farò di tutto per mettere nemici armati di spada e porli a distanza zero o uno. Se invece ci fosse anche solo un pg armato di spada sarebbe tutto più complicato.
Almeno io credo sia questo il motivo.
Poi credo che per un calcolo statistico ponderato dovresti anche contrare il risultato con malus nelle varie posizioni (il che non vuol dire che sto dicendo che se lo calcoli viene fuori l'opposto di quello che affermi, ma solo che l'analisi completa dovrebbe prevedere anche tale malus).
L'idea che mi porto a casa comunque è quella che avevo prima, la lancia è più versatile, ma spero che l'antagonista non continui a mettermi in situazione buie e in labirinti contro minotauri armati di spada...
adam:
Nell'actual play tutto ciò conta eccome: chi fa il danno più alto ad un mostro ottiene gloria extra, e la lancia ha sia una media di danno più alta, sia il risultato massimo più alto! Senza contare che la lancia è svantaggiata se si trova a breve distanza (0-1), ma può sempre attaccare con dei malus; la spada invece può farlo per le distanze medie (2-3), ma già alla posizione 4 non può attaccare nessuno (cosa che la lancia può!).
--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite]Poi credo che per un calcolo statistico ponderato dovresti anche contrare il risultato con malus nelle varie posizioni (il che non vuol dire che sto dicendo che se lo calcoli viene fuori l'opposto di quello che affermi, ma solo che l'analisi completa dovrebbe prevedere anche tale malus).
--- Termina citazione ---
se lo facessi, la lancia acquisirebbe ancora più vantaggio, dato che ha più posizioni dove può colpire.
Bisogna aggiustare questa spada. Mi sto scervellando cercando di cambiare le combinazioni dei dadi ma non mi viene niente in mente.
Davide Losito - ( Khana ):
[OT, dei dadi e dei loro risultati]
Insisto, la statistica sul singolo 1d8 non da risultati confinabili ad un solo numero. Puoi calcolare quante probabilità hai di tirare un valore più alto di X, ma non puoi stabilire un valore medio certo ed universale. Presupponendo che tu possa tirare il dado infinite volte, otterrai un numero identico di risultati 1, di 2, di 3... fino a 8.
Sul 2d6 che non si somma ma si prende il risultato più alto (e presumo l'altro si scarti) semplicemente stai aumentando le possibilità di realizzare un numero che la tue psiche ritiene "alto" (4, 5 o 6). Ma anche qui, c'è un "paletto" (= maggiore di 4) che abbiamo fissato deliberatamente.
Il calcolo che metti in quella funzione non lo conosco, ma so per certo che l'intuizione e l'induzione non sono proprio dei fondamenti della matematica.
Quello che puoi calcolare al massimo è la media aritmetica dei risultati che ottieni tu in 20 tiri, ma se fai fare questo stesso calcolo a mio fratello, ad esempio (famoso per possedere in real life l'abilità "sfortuna disumana ai dadi"), ti potrebbe sostenere con grande convinzione che il risultato medio di 1d8 sia 7,5 e di 2d6 dove scegli il più alto e scarti il più basso sia di fatto... 6. ^^
[./OT]
adam:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Insisto, la statistica sul singolo 1d8 non da risultati confinabili ad un solo numero. Puoi calcolare quante probabilità hai di tirare un valore più alto di X, ma non puoi stabilire un valore medio certo ed universale. Presupponendo che tu possa tirare il dado infinite volte, otterrai un numero identico di risultati 1, di 2, di 3... fino a 8.
--- Termina citazione ---
esatto, e la media di questi risultati sommati e divisi per infinito sarebbe 4,5.
Per calcolare la media di 2d6-scegli il più alto, ho distribuito tutti i risultati possibili in una tabella in cui si incrociano i possibili risultati dei due dadi, li ho sommati e ho calcolato la media (sarebbero un totale di 36 tiri, dato che sono due dadi da 6—con due dadi da 4, prendi 16 tiri, ecc.). Vuoi il procedimento lungo? Arriva subito:
Sulla riga è riportato il risultato di DADO1, sulla colonna il risultato di DADO2. Nell'incrocio, il risultato che ci interessa, cioè il più grande tra DADO1 e DADO2.
--| 1 2 3 4 5 6
-----------------
1 | 1 2 3 4 5 6
2 | 2 2 3 4 5 6
3 | 3 3 3 4 5 6
4 | 4 4 4 4 5 6
5 | 5 5 5 5 5 6
6 | 6 6 6 6 6 6
(6+6+6+6+6+6+6+6+6+6+6+5+5+5+5+5+5+5+5+5+4+4+4+4+4+4+4+3+3+3+3+3+2+2+2+1)/36 =
= (6x11+5x9+4x7+3x5+2x3+1x1)/36 =
= 161/36 =
= 4,47222222...
Avanti queste cose non le dico io, sono i munchkin di D&D che calcolano la media dei danni delle palle di fuoco che me l'hanno insegnate :P
edit:
poi è OVVIO che stiamo parlando di astrazioni matematiche, e che tirando 30974832 volte il d8 e facendo la media ti può venire 5,1 io chissà cosa. Rimane il fatto che, per astrazione statistica, hai di base queste probabilità, ed è in base a queste che calcoli quale dado ti conviene usare e quale no (cioè, la lancia batte la spada).
Davide Losito - ( Khana ):
Sì ma :D per ogni singolo tiro userai quel singolo risultato, non la sua media.
E quel 4,4722222 non ti aiuta a determinare quale sia, nel suo singolo tiro, il risultato del dado. Non è predittivo.
Stai, appunto, calcolando la media aritmetica dei risultati ottenuti.
Per ogni singolo tiro, non sei in grado di determinare che il dado maggiore di 2d6 ottenga meno di 1d8. Al massimo puoi trovare quale sia la percentuale statistica di verificabilità della cosa, ossia quante possibilità hai, con il maggiore di 2d6, di vincere contro 1d8.
Ma il risultato effettivo non puoi calcolarlo, altrimenti avrebbero già trovato la funzione per vincere sempre alla roulette, che ti ricordo trattasi di 1d36.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa