Gente Che Gioca > Shonen time!

Shonen Time! il gioco di ruolo dei manga shonen (info e commenti)

<< < (3/4) > >>

Luca Maiorani:

--- Citazione da: Giovanni Micolucci - 2012-12-26 09:49:13 ---Per una sessione per ogni protagonista si potrebbe concedere ogni tanto!

Quando giocavo ai cavalieri con mio fratello, lui come premio ci faceva fare queste missioni in personale! Tipo quando.sono andato a guadagnarmi l'armatura della Fenice!:)

Se per il gruppo sta bene non è un problema! Piuttosto il sistema è fatto in modo che alla fine fai le scene personali e vengono fuori da se, quindi per questo non serviranno molto!

--- Termina citazione ---

Si, ci sono delle scene chiamate "scene dell'anima" in cui metti sotto i riflettori uno dei tuoi tratti e scegli qualcosa di quel tratto da conoscere o esplorare, se vinci la scena, ricevi un bonus meccanico da giocare. Niente ti vieterebbe di fare lo stesso sull'armatura della Fenice no?  :)

Giovanni Micolucci:
Si infatti ci stavo pensando, è davvero ben strutturato il gioco complimenti!

Luca Maiorani:

--- Citazione da: Giovanni Micolucci - 2012-12-26 16:25:18 ---Si infatti ci stavo pensando, è davvero ben strutturato il gioco complimenti!

--- Termina citazione ---

Beh, tu sei quello che conosce meglio le regole e tutto, quindi se mi dici così mi fido.
 

Luca Maiorani:
Vi parlo un po di come il gioco gestisce i tratti.

Ogni personaggio ha un insieme di tratti specifici, che i giocatori devono compilare per avere il loro protagonista. Niente numeretti quindi, ma solo tratti narrativi. Roba come "Il modo di combattere del tuo personaggio", "un suo comportamento strano", "un suo punto debole fuori di testa", ecc. "Il modo di combattere" è un tratto, e l'ho voluto così, perché così nessun giocatore può sfuggire. Se hai intenzione di creare un personaggio che non sa combattere, cambia pure gioco. Puoi fare un PG imbranato come Asop di One Piece se vuoi, non cambia il tuo apporto al gioco, anzi, ma come Asop deve saper combattere.
Quindi, ogni PG ha i suoi tratti. Mettere in gioco i tratti comporta dei bonus meccanici sotto forma di un dado in più da tirare. Niente di nuovo da questo punto di vista.

Durante alcune scene, il giocatore può comprare dei tratti "ambientali". Questo succede specialmente nelle scene combattimento. Io posso comprare il tratto "l'acqua è un conduttore elettrico" (al prezzo di 1 punto) perché il mio nemico è in acqua ed io possiedo poteri elettrici. Quando uso quel tratto tiro un dado in più esattamente come fosse un mio tratto personale. L'idea è di usare questi tratti per creare scene di combattimento dall'aria più "strategica", un po come in certi manga dove il combattimento non è fatto solo di poteri ubersgravi.
I poteri, tra l'altro, funzionano in maniera simile. Ti fanno tirare dadi in più quando li metti in gioco. (anche se funzionano in maniera un po più complessa e sono customizzabili). Metterli in gioco costa sempre 1 punto.

Ancora, esistono gli elementi narrativi, che funzionano in maniera simile a dei tratti ma sono qualcosa di un po diverso. Shonen Time! è gestito a saghe o a puntate, ed ogni saga/puntata ha il suo numero di capitoli e scene. In certi momenti, dopo magari aver giocato metà scene di un capitolo, si fa la somma di tutti i punti Shonen e di tutti i punti Minaccia (sono i punti della Nemesi). In base a quale dei due è il più alto, si aggiungono rispettivamente elementi positivi o elementi negativi. Gli elementi sono cose che spingono la narrazione, e sono cose del tipo: "entrata in scena di un PNG che offrirà un aiuto insperato ai protagonisti." oppure "Qualcosa che si credeva perduta o distrutta ritorna" e così via. Spetta al giocatore con più punti decidere quale elemento inserire e come dettagliarlo. Quell'elemento (se positivo) diventa a disposizione dei giocatori, che lo potranno utilizzare per lanciare un dado in più. Una volta usato l'elemento scompare, ma scombussolerà la storia.
Gli elementi negativi, invece, vengono usati dalla Nemesi per tentare di farti perdere le tue scene, e anche questi spingono la fiction e scombussolano la storia. 

Per finire, i tratti dei protagonisti sono al centro delle scene dell'Anima. Si tratta di scene incentrate sul personaggio, in cui il giocatore sceglie un tratto del proprio PG da mettere "sotto i riflettori". La scena sarà basata su quel tratto e servirà per rispondere ad una domanda su di esso. Se il giocatore vince la scena, decide come va a finire e potenzia il dado di quel tratto. La prossima volta che lo userà, tirerà un dadone invece del solito d6 perché ha legato quel tratto alla sua Anima. Ma solo per una volta. Se perde la scena, quel tratto sarà negativo e usarlo comporterà dei malus. Sarai quasi costretto ad usarlo, perché legato al dado dell'Anima (un tratto dominante).

Giovanni Micolucci:
Molto interessante, bisognerà vedere i vari bilanciamenti, che so stai curando. Però a parte questo ho gran voglia di giocare!!!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa