Chiacchieriamo > Board Games, Card Games & Videogames

Noi gente per bene e i Board Games

<< < (9/18) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]tutte partono con 3 unità, tranne la Russia con 4
--- Termina citazione ---

Come mai?


--- Citazione ---[cite]Autore: LucaRicci[/cite]se ci si fa supportare dalle proprie armate in territori vicini, o da armate di un ipotetico alleato, è possibile vincere il conflitto
--- Termina citazione ---

Se non c'è nulla di aleatorio, come si stabilisce se la possibilità si concretizza?

Luca Veluttini:

--- Citazione ---Come mai?
--- Termina citazione ---


Questione di vastità del territorio e del fatto che altrimenti 2 unità russe rischiano di partire subito se Germania, Austria-Ungheria e Impero Ottomano di mettono d'accordo.


--- Citazione ---Se non c'è nulla di aleatorio, come si stabilisce se la possibilità si concretizza?
--- Termina citazione ---


Si guardano gli ordini. Se nessuno taglia il supporto, allora la mossa entra. E' tutta una questione di applicare 10 regole in croce (il gioco si spiega in 15 minuti) e valutare di caso in caso. Ricordo che gli ordini sono CONTEMPORANEI come risoluzione, non c'è un senso di risoluzione da rispettare.

Sul sito della Wizard c'è comunque il regolamento dell'edizione del 50nnale, con un mucchio di esempi.

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]
--- Citazione ---[p]Come mai?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Questione di vastità del territorio e del fatto che altrimenti 2 unità russe rischiano di partire subito se Germania, Austria-Ungheria e Impero Ottomano di mettono d'accordo.[/p]
--- Citazione ---[p]Se non c'è nulla di aleatorio, come si stabilisce se la possibilità si concretizza?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Si guardano gli ordini. Se nessuno taglia il supporto, allora la mossa entra. E' tutta una questione di applicare 10 regole in croce (il gioco si spiega in 15 minuti) e valutare di caso in caso. Ricordo che gli ordini sono CONTEMPORANEI come risoluzione, non c'è un senso di risoluzione da rispettare.[/p][p]Sul sito della Wizard c'è comunque il regolamento dell'edizione del 50nnale, con un mucchio di esempi.[/p]
--- Termina citazione ---


E in omaggio la comoda ciotola per raccogliere il cervello quando questo, inevitabilmente, finisce per colarti dalle orecchie u.u

Niccolò:

--- Citazione ---Si guardano gli ordini. Se nessuno taglia il supporto, allora la mossa entra. E' tutta una questione di applicare 10 regole in croce (il gioco si spiega in 15 minuti) e valutare di caso in caso. Ricordo che gli ordini sono CONTEMPORANEI come risoluzione, non c'è un senso di risoluzione da rispettare.
--- Termina citazione ---


dettaglio ulteriormente: prima di ogni turno c'è una fase in cui ci si può accordare, anche con clloqui privati, tra giocatori.

quindi si scrivono i propri ordini su un foglio e li si tiene segrete fino a che vengono rivelati tutti contemporaneamente.

l'aleatorietà deriva dal non poter mai essere sicuro di cosa faranno gli altri. l'abilità nel prevederli e nel rendersi imprevedibili.

Paolo Robino:
Mi intrometto per segnalare un bell'articolo recentemente uscito sull'autore di Diplomacy:

http://www.chicagomag.com/Chicago-Magazine/May-2009/All-in-the-Game/

Non si leggono molto spesso articoli di questo genere sulla stampa generalista: molto ben fatto e interessante.

(L'ho trovato su BoardGameGeek, di cui sono un frequentatore assiduo – così ritorno in topic.)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa