Chiacchieriamo > Generale

Quisquilie grammaticali qui!

<< < (12/19) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]è anche vero che una cosa che prima era errore, con l'uso diventa regola, col passare del tempo
--- Termina citazione ---

Questo sicuramente, ma il caso non questione non credo rientri in questa casistica.
Sul fatto che sia cacofonica, credo sia questione di abitudine, perché ci siamo abituati a suoni che di loro non sarebbero esattamente belli (un classico esempio di una parola corretta, ma cui per scarso uso non ci siamo abituati e quindi suona cacofonica, è il participio passato di "soccombere": soccombuto); l'effetto che ottiene... insicurezza forse, ma di certo non solo. Per esempio, proprio in forza dello stacco che crea tra agente e azione sottolinea il soggetto.
Stasera se riesco riprendo in mano quel libro e approfondisco.

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]"Diciamo che la virgola italiana, è un 20% sintassi e un 80% stile personale" = MORTE, SANGUE E VENDETTA (cit.)!!!
--- Termina citazione ---


Si, è un caso che rientra nel 20%


--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Ah... "oltreTtutto" l'hai messo apposta come esca, vero? ^_-
--- Termina citazione ---


No. È questa fottuta tastiera che è molto dura, e i refusi si sprecano...

Mauro:
"La virgola può tuttavia figurare tra soggetto e predicato o tra predicato e oggetto quando uno degli elementi è messo in particolare evidenza o spostato rispetto al posto abitualmente occupato nella frase. Ma sono eventualità che possono darsi solo nella riproduzione del parlato o nel registro colloquiale, come in una certa prosa giornalistica: «Lei, è stata zitta tutto il tempo» (si sottintende un contrasto rispetto ad altre persone che hanno parlato o anche rispetto al comportamento di quella lei, che avrebbe dovuto parlare); «Parla bene, lui!» (con valore enfatico-ironico); «Mi pare quasi di udirla, la voce stizzita di Rosaria» [Rea 2002, 14]" (Italiani Scritti, Luca Serianni, Il Mulino); anche la Crusca, pur dicendo che la virgola non si mette tra soggetto e verbo, sottolinea come "se altre parole si frappongono tra questi due elementi occorre prestare più attenzione".

Michael Tangherlini:
Io ho notato che molti usano la virgola semplicemente per segnare una pausa nel parlato, a prescindere dal fatto che quella pausa debba essere espressa testualmente con una virgola. Esempi come "Io, con questa mia asserisco che..." mostrano questo uso bislacco della virgola pienamente! E anche questi andrebbero puniti con 50 frustate, nonché con degli spilloni sotto le unghie. >_

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: MikeT[/cite]ho notato che molti usano la virgola semplicemente per segnare una pausa nel parlato, a prescindere dal fatto che quella pausa debba essere espressa testualmente con una virgola. Esempi come "Io, con questa mia asserisco che..." mostrano questo uso bislacco della virgola pienamente
--- Termina citazione ---

Quella virgola non è necessariamente sbagliata, sia per quanto detto sopra sulla virgola, sia perché l'errore potrebbe essere una virgola mancante: "Io, con questa mia, asserisco che...".

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa