Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Domanda ignorante sulla CA

<< < (4/9) > >>

Niccolò:

--- Citazione da: Caleb75 - 2012-11-06 23:42:22 ---Mi interesserebbe conoscere la CA del mio gruppo per orientarmi verso qualche gioco appetibile da provare in futuro (tanto, nel frattempo, abbiam deciso di provare D&D 4a), ma non so se me la sento di scrivere 3-4 pagine di AP, come suggerisce Niccolò. Cercherò comunque di spiegare l'atmosfera che si respira al tavolo.

--- Termina citazione ---

non devi scrivere tre pagine di AP, ma ci vorrà una discussione lunga 3-4 pagine, in cui faremo delle domande.



--- Citazione ---Avete presente l'anime The Slayers? Ecco, è quella l'atmosfera. La fiction è fiction, e i personaggi lo sanno. L'ironia dei giocatori è anche l'ironia dei personaggi. Faccio un paio di esempi:

Ci fu una volta che i nostri eroi, in viaggio da una settimana in cui glien'erano successe di tutti i colori, si accampano in una grotta. Fuori piove a dirotto. Qualcuno trova un anfratto misterioso, alché partono Luci danzanti, famigli mandati in esplorazione, gente che prega per recuperare gli incantesimi... Il guerriero del gruppo si incavola perché, ora che si presentava finalmente un'occasione di riposare, i suoi compagni stavano facendo casino. Perciò decide di uscire e dormire sotto la pioggia. E non è stata una battuta fatta dal giocatore: il personaggio lo ha fatto davvero!

Un'altra volta si arriva in una locanda e il necromante del gruppo aveva con sé un cavallo zombi. Poteva tranquillamente lasciarlo fuori dalla locanda, ma non vorrai mica perdere l'occasione di tentar di convincere lo stalliere che è solo un animale denutrito?

La maggior parte delle gag vertono sulle caratterizzazioni dei personaggi (e dei comprimari): il guerriero ubriacone, la principessa cercaguai, la ladra dal "lancio di coltello facile"... Ma anche su alcuni tormentoni, tipo il solito prigioniero inutile che i personaggi si portano in giro per l'avventura.

L'atmosfera si fa più seria in prossimità di un combattimento, generlamente l'unico della serata, che rappresenta un po' il climax della sessione ed è l'altra fonte di divertimento assieme alla comicità.

Personalmente mi diverto con questo tipo di gioco, ma siccome sono curioso ho voluto provarne anche altri: The Pool, Trollbabe, Kagematsu, AIPS, NCAS, Dungeonslayers. Quest'ultimo hack'n slash ha annoiato un po' tutti (persino me che ho dato sfogo a tutta la mia bizzarria nell'allestimento del dungeon). Dei narrativi, ho particolarmente apprezzato The Pool per la velocità con cui siamo riusciti a far susseguire le scene, ma a quanto pare sono l'unico che è interessato a un'azione più concitata.

Infine, tornando al nostro modo di giocare D&D, un terzo elemento molto apprezzato da tutti sono le cronache delle partite, fatte a turno da me e da altri due giocatori, in forma di racconto o di vignette.

--- Termina citazione ---

chi fa il master? sempre tu? come/cosa prepari? i personaggi nel tempo cambiano carattere e stile di vita? quanto spesso nei combattimenti "perdono"? quanto spesso muore qualcuno?

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Caleb75 - 2012-11-06 23:42:22 ---Mi interesserebbe conoscere la CA del mio gruppo per orientarmi verso qualche gioco appetibile da provare in futuro
--- Termina citazione ---

Bene!  Direi che questo risolve il problema immediatamente e consente di darti una risposta precisa:

il tuo gruppo non ha una CA - perchè nessun gruppo (o persona) ha una CA

La Creative Agenda è una caratteristica della SINGOLA PARTITA e tutti quanti siamo perfettamente in grado di passare da una CA all'altra giocando giochi diversi.

Perchè c'è questo equivoco sul fatto che "il mio gruppo ha una CA"? Perchè, storicamente, alla domanda "cosa si fa in questo gioco, qual è il senso, cosa vuol dire giocar bene, cosa dovrei fare?" i vecchi gdr rispondevano "fai tu".

Senza nessuna indicazione da parte del gioco, e senza che al tavolo se ne parlasse mai, si finiva come quei gruppi di amici che la sera vanno sempre nello stesso locale perchè nessuno ne propone altri. Niente gli impedisce di cambiare locale. Non è che "quel gruppo di amici appartiene al locale e non può cambiarlo". la caratteristica "locale dove si va" è una caratteristica DELLA SINGOLA SERATA, ma se nessuno lancia mai un idea diversa, si finisce ad andare sempre lì tutte le sere.

Ma, per tornare ai giochi, basta che un gioco ti dica "in questo gioco devi fare questo", chiaramente, ed ecco che tutti sono capacissimi di giocarlo e divertirsi.

Non hai bisogno di sapere in quale locale sei stato finora, quello che ti serve è una guida agli altri locali della città.

Casca:

--- Citazione da: Caleb75 - 2012-11-06 23:42:22 ---
Ci fu una volta che i nostri eroi, in viaggio da una settimana in cui glien'erano successe di tutti i colori, si accampano in una grotta. Fuori piove a dirotto. Qualcuno trova un anfratto misterioso, alché partono Luci danzanti, famigli mandati in esplorazione, gente che prega per recuperare gli incantesimi... Il guerriero del gruppo si incavola perché, ora che si presentava finalmente un'occasione di riposare, i suoi compagni stavano facendo casino. Perciò decide di uscire e dormire sotto la pioggia. E non è stata una battuta fatta dal giocatore: il personaggio lo ha fatto davvero!

Un'altra volta si arriva in una locanda e il necromante del gruppo aveva con sé un cavallo zombi. Poteva tranquillamente lasciarlo fuori dalla locanda, ma non vorrai mica perdere l'occasione di tentar di convincere lo stalliere che è solo un animale denutrito?

La maggior parte delle gag vertono sulle caratterizzazioni dei personaggi (e dei comprimari): il guerriero ubriacone, la principessa cercaguai, la ladra dal "lancio di coltello facile"... Ma anche su alcuni tormentoni, tipo il solito prigioniero inutile che i personaggi si portano in giro per l'avventura.

L'atmosfera si fa più seria in prossimità di un combattimento, generlamente l'unico della serata, che rappresenta un po' il climax della sessione ed è l'altra fonte di divertimento assieme alla comicità.


--- Termina citazione ---

Non credo che qualcuno possa aiutarti a capire qual è la CA delle vostre giocate senza parteciparvi, ad ogni modo per saperlo dovreste analizzare bene le sessioni e rispondere alla domanda "che tipo di esperienza voglio ottenere?"

Personalmente data la descrizione che hai fatto ti consiglio caldamente Burning Wheel, credo sia perfetta, se vuoi chiedi pure a me o ad altri nel forum delucidazioni, qui son tutti molto disponibili e informati!

Buon divertimento :-)

Caleb75:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2012-11-07 01:55:49 ---Non hai bisogno di sapere in quale locale sei stato finora, quello che ti serve è una guida agli altri locali della città.

--- Termina citazione ---
Bene... Mi piacciono le bionde doppio malto amarognole, hai qualche bar in particolare da suggerirmi?

Scherzi a parte, avevo capito la questione, ho solo usato le parole sbagliate. E' che finora nessun gioco moderno che abbiamo provato ha entusiasmato il mio gruppo al punto da esclamare "ah, che figata!". Il più entusiasta del gruppo, in questo senso, sono io, nonostante ci siano altri due giocatori di vecchia data, oltre me. Comunque nessuno ha detto di non voler provare più nulla: semplicemente finora D&D è quello che ha riscosso maggior consensi.


--- Citazione da: Niccolò - 2012-11-07 00:05:22 ---chi fa il master? sempre tu? come/cosa prepari? i personaggi nel tempo cambiano carattere e stile di vita? quanto spesso nei combattimenti "perdono"? quanto spesso muore qualcuno?

--- Termina citazione ---
1) Sempre io.
2) Generalmente preparo una serie di scene/incontri probabili (altri le improvviso in gioco) e uno scopo della "missione".
3) No, ma i caratteri dei personaggi sono stati definiti nel corso delle due campagne giocate.
4-5) Qualche combattimento viene perso, ogni tanto, costringendo i nostri eroi ad arrendersi o fuggire. Alle volte qualcuno ci ha lasciato la pelle, ma mai definitivamente (avevo fornito a ciascuno un tot di Punti Fato da spendere per poter tornare in vita)


--- Citazione da: Casca - 2012-11-08 00:05:02 ---Personalmente data la descrizione che hai fatto ti consiglio caldamente Burning Wheel, credo sia perfetta, se vuoi chiedi pure a me o ad altri nel forum delucidazioni, qui son tutti molto disponibili e informati!

--- Termina citazione ---
Eh, ci fosse in italiano me lo leggerei volentieri...

Grazie del consiglio, comunque!

Patrick:
Il Mondo dell'Apocalisse l'avete già provato?

Personaggi cazzuti con una rete di relazioni che li lega tra loro, un mondo devastato in cui si lotta per sopravvivere, combattimenti, eventuali morti, poteri strani. Come giocatore hai la libertà di fare quello che ti pare, la possibilità di essere un personaggio davvero fico (già in partenza), di spaccare culi, intortare la gente, affrontare casini, fare sesso, fare affari, avere una banda e/o degli adoratori. Come GM hai un sistema che ti aiuta a preparare e gestire le sessioni, una preparazione fatta per adattarsi alle situazioni che verranno, tanti tanti spunti per inserire nuovo materiale.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa