Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Un piccolo esperimento riuscito in parte
Paolo "Ermy" Davolio:
Da parte mia, possa suggerirti le due "scuole di pensiero" che conosco, dalle due edizioni di MnM:
MnM 1a edizione:
dai X "Punti" ad ogni giocatore a inizio avventura, che li consumerà a propria discrezione. Torneranno ad essere "X" solo all'inizio dell'avventura successiva.
MnM 2a edizione:
dai 1 o comunque pochissimi di questi Punti ad ogni giocatore a inizio avventura. Egli guadagnerà 1 nuovo punto tutte le volte che tu lo metterai arbitrariamente in difficoltà, o quando verrà messo in difficoltà dal sistema stesso (come quando fallisce su tiri particolarmente importanti), come una sorta di "credito" verso il GM/sistema. I Punti si resetteranno al valore originario all'inizio dell'avventura successiva.
Il primo metodo è più "gestionale": il giocatore ha delle risorse note a priori con le quali può e deve fare costantemente i conti, misurandone l'uso.
Il secondo metodo è più "fumettistico": il giocatore guadagna più potere narrativo mano a mano che il suo personaggio affronta delle difficoltà e ci resta invischiato, guidandolo verso un finale "luminoso" e pieno di Punti da spendere per far andare le cose come vuole lui.
Un consiglio su come incentivarne l'uso? Obbligali a farlo, così:
ad un certo punto, quando gli eventi nel gioco vi hanno portato ad una situazione in cui il climax è al culmine (massima tensione), o ad una situazione in cui tutto è tranquillo e fiacco (minima tensione), tu NON dici come vanno le cose, ma dichiari: "Cosa succede ragazzi? Decidetelo voi." obbligandoli di fatto a spendere un Punto per far andare avanti la storia nella direzione che vorrebbero loro.
E' un metodo crudo e rozzo, e resta da decidere come gestire la situazione quando due o più giocatori vogliono cose diverse, ma già così è un bel calcio nel sedere per obbligare i tuoi giocatori a prendere in mano la situazione.
Un modo per dirimere le dispute, potrebbe essere semplicemente... Non farlo, ma dare la precedenza a chi dichiara per primo (come gli Eventi in The Questing Beast), sempre nell'ottica di dargli una smummiata.
Se vuoi dare un'occhiata a MnM 2a edizione, te lo consiglio vivamente: potrebbe essere davvero il sistema che fa per voi, con un paio di drift per dare più potere ai PG.
EDIT: crossposting con Moreno.
Sì, comunque ha ragione: bisogna definire qualcosa di immutabile, altrimenti si rischia di peggiorare le cose.
Se poi quello che cercate è esclusivamente la creazione condivisa di una storia, probabilmente dovreste passare ad un altro sistema più coerente.
Gabriele Pellegrini:
--- Citazione ---[cite]Autore: MikeT[/cite]A me piacerebbe avere consigli per migliorare la gestione dei punti-storia e per incentivarne un uso creativo.
--- Termina citazione ---
Io ad esempio ho usato l'idea dei dadi di ThePool da utilizzare come Dadi Fato.
Ad ogni sessione i giocatori partono con 9 dadi fato. Li usano come in ThePool per ottenere le variazioni e le aggiunte che desiderano. I dadi utilizzati vengono decrementati dal totale sia in caso di successo che in caso di fallimento.
Se ti interessa il sistema che uso mandami una mail che te lo spedisco.
Anch'io come te gioco in bass playing :)
Gabriele Pellegrini:
Per essere più chiaro i dadi di pool sono una cosa aggiunta alla regole di Gus.
Come ha fatto notare moreno bisogna stare attenti alla portata dei cambiamenti che possono essere fatti. Cmq per mantenere la coerenza della storia, nel mio gioco non si può cambiare ciò che è già avvenuto o è stato detto. Poi abbiamo introdotto anche un veto di gruppo (da cui è escluso il GM) per l'uso dei dadi fato.
I giocatori possono usare i D.F. in qualsiasi momento anche per sovrascrivere l'esito di un tiro o di una meccanica base. Ad esempio il giocatore può provare a scalare un muro con l'abilità correlata e poi in caso di fallimento può richiedere un tiro di pool per forzare l'azione e l'esito desiderato.
Quando si usa un pool di dadi fato il giocatore dichiara brevemente l'intento e il GM dichiara bravemente cosa accadrà in caso di fallimento.
Fabrizio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Gabriele Pellegrini[/cite][p]gioco in bass playing :)[/p]
--- Termina citazione ---
Bass playing? Sarebbe?
Gabriele Pellegrini:
--- Citazione ---[cite]Autore: Bagi[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Gabriele Pellegrini[/cite][p]gioco in bass playing :)[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Bass playing? Sarebbe?[/p]
--- Termina citazione ---
http://gdrfree.splinder.com/post/17375993/%5BTraduzione%5D+Theory+101+-+part
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa