Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Problema di matematica/statistica: quanti dadi servono per raggiungere X?

(1/3) > >>

Mattia Bulgarelli:
Ecco il mio problema.

Ho un numero "X" (diciamo, che so: 50, 75, o 100).

Voglio sapere quanti dadi da 6 (o di altro tipo) servono per raggiungere o superare quel numero, e con che probabilità di successo.

Esiste un metodo semplice (per ignoranti di matematica come me) per calcolarlo? Eventualmente anche sfruttando anydice.com, eh!

Mr. Mario:
Uhm... non esattamente. O meglio, con anydice è dura lavorare con due variabili (numero dei dadi e probabilità che vuoi raggiungere).

Quello che penso ti possa convenire fare, è scegliere grossomodo la probabilità che vuoi raggiungere, dargli il comando 'output XXd6' guardare con 'At least' la probabilità di raggiungere o superare il tuo numero bersaglio, e aggiustare il numero dei dadi (l'XX qui sopra), finché non si avvicina alla probabilità che volevi raggiungere.

Altrimenti ti posso scrivere una funzione, tipo da mettere in excel, ma a) mi devi spiegare bene cosa vuoi ottenere b) mi serve un po' di tempo.

Manfredi Arca:
Ma cos'è X per te? Un numero medio che vorresti che uscisse?

Patrick:
che odio il calcolo delle probabilità >.<

io ti voglio solo far presente che (a memoria) queste sono tutte domande DIVERSE:
"Quante volte devo tirare un d6 prima di avere una somma di 50?"
"Quante volte devo tirare un d6 per avere il 50% di probabilità di fare 50?"
"Quante volte devo tirare un d6 per avere almeno il 50% di probabilità di fare 50?"
"Qual'è la probabilità di fare almeno 50 tirando un d6 100 volte?"

e ogni domanda usa una variabile aleatoria diversa. Sigh... ç__ç

Mattia Bulgarelli:
@Mario & Patrick: avevo un po' il sospetto che fossero due (almeno) variabili... per ora sto usando un metodo "spannometrico" (che mi occuperà MOLTO meno tempo che impostare una faccenda in due variabili): guardo le curve con TOT dadi come sono fatte e mi regolo a spanne.

Per esempio, 29d6 sono centrati sul 102 di risultato, e posso vedere dove cadono i quartili e quanto lunghe sono le "code": http://anydice.com/program/16a8

Me lo farò bastare.

@Manfredi: l'idea era di avere un avanzamento di un "timer", che ad ogni scatto va avanti di uno o due dadi, e misurare quanto è prevedibile il numero di scatti che deve fare per arrivare ad un numero predeterminato (e quanta varianza c'è rispetto a quel numero).

Ma, come detto sopra, si fa prima a guardare un grafico fissando il numero di dadi e il numero "bersaglio", e aggiustando "a occhio".

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa