Chiacchieriamo > Generale

Youtube e Copyright

<< < (2/3) > >>

Mattia Bulgarelli:
Sul fronte italiano... se ascolti quei buffoni della SIAE, è reato cantare "tanti auguri a te" se hai più di 5-6 persone in casa (← not. joking. Ai matrimoni, anche "a porte chiuse", minimo 300 Euro di SIAE per una playlist li devi cacciare), quindi vedi tu...  ::)

YouTube ha degli accordi con le malvage multinazionali dei cappio-right, ma non so come funzionino.

Oh, se poi trovi musica in copyleft, CC, o hai il permesso dell'autore, sei QUASI a posto, basta che non lo metti sul tuo sito... perché la SIAE fa pagare i siti che hostano musica perché conta come "riproduzione in pubblico".

Manfredi Arca:
Queste cose mi lasciano perplesso.

YT ti cancella il video se usi la canzone ci X come sottofondo per un gameplay o per il filmino del tuo matrimonio (cose che non ti danneggiano, te autore, non ti evito di lucrare sul tuo prodotto), ma tiene in piedi i video (con 1000k di visualizzazioni) in cui la canzone di X sta li proprio per essere sentita illegalmente (danneggiando gli incassi delle vendite legali).

Bha

il mietitore:
Fregatene di tutti i pipperi legali.

Youtube ha dei bot che fanno il giro dei filmati e controllano se l'audio coincide con una delle tracce della gente che ha preso accordi con loro. Se beccano qualcosa, a seconda dei gusti del produttore ti capitano cose tipo che ti mettono dei banner pubblicitari in giro, o che ti tolgono l'audio al filmato, o che te lo cavano proprio tutto se la violazione è palese.

Non ricevi nemmeno una mail, ti arriva semplicemente un messaggio che ti informa del problema e ti spiega i dettagli della manovra.

Mi è successo un po' di volte: io e dei miei amici anni fa facemmo dei filmati in cui suonavamo in playback delle canzoni famose. Alcuni di quei filmati col tempo vennero rimossi in questo modo. Per cui vai trà e posta quello che ti pare. E se youtube rompe le palle vai su Vimeo.

Se vuoi ulteriori rassicurazioni: non possono farti avere denunce serie perchè non hanno modo di stabilire se i tuoi dati sono veri. I miei dati su youtube sono quelli di un certo Shadowtempest, che oggi ha 31 anni e vive da qualche parte in Italia. La mail è valida, ma persino per quella uno può registrarsi con una mail presa da 10 minute mail.

Mattia Bulgarelli:
Attenzione.

Ricordiamo a tutti i presenti che lo staff di GcG procederà a cancellare tutti i messaggi che consiglino di fare operazioni illegali (cfr. il "princìpio delle chiappe trivellabili" e relative spiegazioni del perché e del percome, nel Regolamento).

Apprezzo lo spirito di Manfredi, che cerca un metodo legale di fare le cose, ed effettivamente la materia è complicata ed il fumus legis abbonda (e la legge va anche ad incrociarsi conle regole stabilite da YouTube, che è un ente privato), e capire cos'è legale è difficile... chiedo a tutti di tenere presente il princìpio di legalità di cui sopra (che non vuol dire non lamentarsi di una legge che ritenete ingiusta, vuol dire solo non invitare a trasgredirla).

Scusate l'interruzione.

Manfredi Arca:
Rispondo al mietitore, conscio dell'avviso di Mattia e premettendo che non conoscevo le leggi sul copyright (ciò non è una scusante, ma la mia morale è salva e non andrò all'inferno)

I miei casi sono:

A) Giocate larp con sparata altissima The felloship of the ring
B) Scherzi tra amici con sotto Everybody dance now
C) Il Gameplay di un gioco musicale con Techno Chicken.

I risultati sono:

A) sono 4 anni che è online
B) audio bloccato
C) segnalata la violazione prima del caricamento (nome della canzone), video eliminato, cazziatone, sodomia, costanzo sciò.

Ora, visto che questa cosa (l'ultima) mi ha turbato parecchio ho chiesto qui.
Per me è assurdo che l'autore di una canzonetta rompa il cavolo perchè la metti sotto il gamplay di un gioco musicale, anzi, dovrebbe venire a darmi "la stecca" per la pubblicità che gli faccio.

Ma vabbè, si, cerco metodi legali.


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa