Chiacchieriamo > Generale
Youtube e Copyright
Iconpaul:
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2012-08-30 17:43:22 ---C) segnalata la violazione prima del caricamento (nome della canzone), video eliminato, cazziatone, sodomia, costanzo sciò.
Ora, visto che questa cosa (l'ultima) mi ha turbato parecchio ho chiesto qui.
Per me è assurdo che l'autore di una canzonetta rompa il cavolo perchè la metti sotto il gamplay di un gioco musicale, anzi, dovrebbe venire a darmi "la stecca" per la pubblicità che gli faccio.
Ma vabbè, si, cerco metodi legali.
--- Termina citazione ---
Se non ho capito male, non è stato l'autore a rompere, ma il filtro automatico di youtube a impedire il caricamento. Se l'autore fosse informato della tua volontà, esisterebbe un'ipotesi molto remota in base a cui potrebbe anche non opporsi. Se davvero sei convinto che l'autore non abbia motivo di opporsi, contattalo e chiedilo. Se il titolare dei diritti, però, è una casa discografica, temo sia una sfida persa in partenza.
Manfredi Arca:
Giusto, ma lento e snervante.
In realtà mi interessava di più chiedere se esisteva una legge "uso minimale non a scopo di lucro" su cosine coperte da diritto d'autore.
il mietitore:
Su quest'ultimo, purtroppo credo di no. In merito ho recentemente studiato per un esame le opinioni di Lawrence Lessig (co-ideatore delle Creative Commons) sul suo Remix: il futuro del copyright, il quale riferendosi al sistema legale americano sostanzialmente diceva che la legge attualmente in vigore è in buona sostanza obsoleta e tratta le opere artistiche come aveva senso trattarle a fine '800, periodo in cui arrivò la legge sul copyright, per rispondere alle richieste degli artisti che volevano una garanzia sul loro lavoro, ergo qualsiasi uso di roba registrata (faceva l'esempio del padre di famiglia che mette una musica come sottofondo per un filmato con le foto dei suoi figli, a scopo completamente personale) diverso dall'ascoltarlo è illegale.
Il che conduce a una serie di ragionamenti:
1- credo che youtube si rifaccia al sistema americano, per cui si, sarà sempre illegale ciò che fai
2- se non si rifà al sistema americano ma a quello italiano, comunque credo che il nostro non sia molto più all'avanguardia, specialmente perchè con la SIAE stiamo freschi.
Ciò che intendo (anche per venire incontro alle richieste di Mattia) è: tutto ciò che c'è su youtube è "un po' illegale" e come conferma il dilagare di discussioni come questa il margine di legalità in ciò che concerne quel sito è piuttosto nebuloso. Il che porta alla conclusione che quando pubblichi cose lì sopra stai ragionando in un ottica del tipo "non credo sia illegale; se lo è me lo tolgono poi loro".
Per cui il mio consiglio è: pubblica e incrocia le dita che non te lo tolgano. Scrivere nella descrizione "non posseggo i diritti dell'audio: per quelli andate qui" e linkare il sito dell'autore è sempre un buon modo per sentirsi in pace col mondo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa