Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

Il film "The Amazing Spider-Man" raggiunge vette insuperate!

<< < (3/11) > >>

Mattia Bulgarelli:
LOL e fanmail!


OT: (l'unica Twilight che ha senso per me è quella di My Little Pony, e l'unico Edward che ha senso è un PG di Manuela... quella serie di "libri", leggi: cacata charta, e "film", leggi: ROTFL, ha rovinato un sacco di cose... >_< )

Samuele Vitale:



Prima di esporre un mio parere mi chiedo se sia il caso di inserire l'avviso "Spoiler" al titolo del thread giusto per salvaguardare chi, nonostante tutto, è curioso di andare a vedere il film.


Veniamo al dunque:


Il film sono andato a vederlo insieme ad un gruppetto di amici propio il giorno di uscita nelle sale(il 4 luglio) e in 3D visto che la maggioranza di noi era curiosa di scoprire che diavolerie tridimensionali (in senso buono) ci sarebbero state tra azioni dinamiche effetti speciali e ragnatele a tutto spiano.
Premetto che come gruppo siamo tutti appassionati chi più e chi meno al fantastico tratto da fumetti o libri. Io in particolar modo seguo il fumetto de L'Uomo Ragno da parecchio tempo (dall'anno '93 o giù di lì) e una persona del gruppo è un mio carissimo amico che lavora come regista (non a tempo libero, è propio il suo mestiere).


Il mio personale parere del film è questo: deludente. Avevo immaginato che il nuovo film sarebbe stato diverso dal lavoro fatto da Sam Raimi nella trilogia propio per evitare paragoni e le eventuali etichette di scopiazzatura che il pubblico può affibbiare (d'altronde era già stato detto che si trattava di un re-boot).
Ritengo quindi che una reinterpretazione era necessaria, solo che da qui arriviamo subito al nocciolo del problema: The Amazing Spider-man non è il film dell'Uomo Ragno.
Lo sembra ma non lo è: sono stati presi personaggi e situazioni del fumetto originale per creare una storia completamente diversa. Non importa che Peter indossi un costume in spantex, che ci sia un nemico rettiloide, una bionda ragazza dagli occhi teneri o degli zii apprensivi. Il messaggio e le emozioni che una storia con L'Uomo Ragno dovrebbe trasmetterti non esiste in questo film: chi riesce ad identificarsi con questi personaggi e le loro situazioni? Credo propio in pochi.


Come ha postato Moreno sembra di vedere uno scialbo Twilight in chiave supereroistica fatto con pezzi di storie che mal si incastrano tra loro. (Non fraintendetemi: Twilight l'ho visto e l'ho apprezzato ma come storia di un amore adolescenziale sofferto per le diversità dei protagonisti, non perchè è una storia di vampiri).


Venendo all'aspetto tecnico, parlando col mio amico regista (che ha avuto un'impressione MOLTO più negativa della mia) son saltati fuori questi dati di fatto: ci son situazioni senza senso, errori di logica, buchi paurosi di sceneggiatura, ritmi lenti e prolissi, musiche incerte e inadeguate, umorismo forzato, spiegazioni lasciate al caso.


Potrei scrivere altro ma non ne vale la pena alla fine: sarà il pubblico a decretare il successo o meno.
Io ho solo il pensiero che, a parte l'inizio interessante e due massimo tre situazioni divertenti, mi son ritrovato a vedere un gran personaggio rovinato ed è un peccato visti gli ultimi lavori in casa Marvel.


In conclusione, è il caso di andare a vederlo? Se non avete tante pretese, conoscete per sentito dire il fumetto e avete voglia di divertirvi senza prendere troppo sul serio la trama, può essere un buon passatempo. Mi raccomando però lasciate stare il 3D. Non ne vale la pena.

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Samuele Vitale - 2012-07-08 01:10:17 ---In conclusione, è il caso di andare a vederlo? Se non avete tante pretese, conoscete per sentito dire il fumetto e avete voglia di divertirvi senza prendere troppo sul serio la trama, può essere un buon passatempo.

--- Termina citazione ---

Aggiungo la condizione più importante: se siete obbligati ad andare al cinema e questo è l'unico film nel raggio di 50 chilometri!

Zachiel:
Abbiamo finalmente trovato il film davanti al quale poter dire "almeno Eragon* aveva una trama?"

*il film

Samuele Vitale:



Oddio, non esageriamo! ;D


La trama c'è e in sintesi segue quella classica utilizzata anche nel film di Raimi.


Ciò che è sbagliato sta nella sceneggiatura e nei buchi che essa porta includendo il fatto che delle scene cosiddette "di carattere", dove ci sono le iterazioni tra i vari personaggi, sono blande e non portano a nulla.
Mi spiego meglio: se si guarda il film e dopo un pò di tempo si prova a ricordare quali sono i momenti con scene tra i personaggi veramente memorabili o emozionanti, tocca scervellarsi un pò. Un film secondo me con il connubio di storia, caratterizzazione, dialoghi, fotografia e musiche, dovrebbe trasportarti e lasciarti delle cose che ti rimangono in memoria per un bel pò di tempo e in seguito darti la voglia di ripetere l'esperienza.
Ora mi fermo per non divagare troppo. ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa