inCONtriamoci > GnoccoCON 2012: Aporkalypse Now

[Sabato Mattina] Una passeggiata tra Barocco, Neoclassico ed Erbazzone

<< < (2/2)

Ezio:
Ed ecco qui le indicazioni pratiche su come partecipare.


ORARI E PUNTI DI RITROVO

Chiederei a tutti, cortesemente, una certa puntualità negli orari. La trattoria non è vicinissima e dovremo partire per le 11.45. Se vogliamo sperare di fare un giro senza correre c'è bisogno di una certo rispetto degli orari di partenza.

Ho deciso per due diversi punti di ritrovo. Io mi farò ovviamente trovare in entrambi.

PARCHEGGIO DEL POLO SCOLASTICO, in Via Makallé, ORE 8.30.
Comodo per chi viene dall'autostrada o comunque in macchina. Dato che il centro di Reggio è totalmente zona pedonale useremo questo parcheggio come punto d'appoggio per raggiungere il vero punto di inizio della gita.

TEATRO ROMOLO VALLI, ORE 9.00
Il punto di ritrovo probabilmente più comodo per chi alloggia all'Ostello o per chi comunque volesse parcheggiare l'auto da un'altra parte rispetto al Polo Scolastico. Tenete presente che siamo già in zona pedonale, ma la piazza del teatro è uno degli hub degli autobus e vicino a grandi parcheggi. È molto facile, quindi, da raggiungere.
Da qui inizierà la visita vera e propria.

Esiste un terzo punto, intermedio:

BASILICA DI S. PROSPERO, ORE 10.30
Se tutto va bene questo dovrebbe essere il punto di mezzo della passeggiata. Ci sederemo e faremo merenda, in mezzo al mercato e vicino al Forno Melli. Qualche ritardatario può tranquillamente raggiungerci qui.
L'orario di questo ritrovo è abbastanza indicativo, ovviamente, e potrebbe slittare.

COSA PORTARE

Non serve nessun equipaggiamento o accorgimento particolare. Davvero, parliamo di una passeggiata di un paio d'ore al massimo in un paesone della pianura padana.
Consiglio comunque un paio di scarpe comode, vestiti leggeri, un cappello e, soprattutto, una bottiglietta d'acqua sempre con sé.
A meno che il clima non cambi drasticamente nella prossima settimana (possibile, ma non ci spero) siamo ancora in piena estate, con molta afa, e non sperate di trovare dell'acqua pubblica a Reggio: non ci sono fontane.

IL RISTORANTE

Alla chiusura della passeggiata chi vorrà verrà a mangiare a Borgo San Romano. Cercheremo di fare delle macchinate con quelli che ci sono, ma il posto non è semplicissimo da trovare. Consiglio quindi di munirsi di navigatore GPS o simili sistemi di navigazione.

L'indirizzo esatto è: Via Chiesa San Romano 33/A, Baiso (Reggio Emilia).

Le coordinate GPS sono: 44° 31' 16.36'' N; 10° 39' 16.62'' E

Luca Veluttini:
Nota per il ristorante

Prego ai signori partecipanti al pranzo di comunicarmi in forma privata eventuali intolleranze alimentari/allergie/simili per poter ottimizzare al meglio le portate. ^^

Grazie.

Ezio:
AVVISO IMPORTANTEIl tempo volge al brutto e le previsioni non sono delle migliori.Vi consiglio di aggiungere un impermeabile all'equipaggiamento, perché in caso di pioggia lieve il giro partirà lo stesso, magari cercando di improvvisare un percorso un po' più coperto da portici e quant'altro (che comunque a Reggio non abbondano).

Ezio:
In caso di pioggia battente cercherò di farvi visitare la Galleria Parmeggiani (sperando non ci facciano storie per il numero), un curioso manufatto novecentesco pieno di falsi autentici e autentici falsi, frutto dell'egocentrismo di Luigi Parmeggiani, una strana figura di anarchico avventuriero, falsario, cacciatore di doti, colluso e capace di smontare una chiesa andalusa per farsi la casa.


È un giro meno interessante di quello che progettavo, ma se vista con l'ottica giusta (scoprire fino a che livello poteva spingersi quel truffatore di Parmeggiani, basilarmente) può rivelarsi interessante.


In aggiunta ci sono anche i Musei Civici, con alcuni pregati resti romani e neolitici (compresa la celebre Venere di Chiozza http://it.wikipedia.org/wiki/Venere_di_Chiozza) e diversi animali impagliati un po' ammuffiti.

Vedremo sul momento cosa converrà fare a seconda delle condizioni climatiche.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa