Gente Che Gioca > Sotto il cofano
So di non sapere :P -CHIUSO-
jackvice:
Salve a tutti!
Eccomi qui, pronto a prendere randellate da tutti XD Vi avverto, sono piuttosto provato dal fatto che, quando scrivo cose piuttosto scottanti, ho paura di ricevere risposte pesanti di ritorno, agitandomi quando devo poi leggere le risposte degli altri. Non è colpa vostra, ma bazzicando in altri forum ne ho viste di cotte e di crude. Per ora siete stati tutti gentili con me (e lo apprezzo molto), ma metto le mani avanti. Se avete opinioni quindi fatelo con calma e pacatezza. Grazie ^^
Partendo da qui http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6911.0.html e dopo aver letto alcune risposte (tipo quelle di Moreno ed Ezio) mi sono convinto a postare questa cosa...
Una settimana fa circa, mi sono trovato a parlare con Patrick e un mio compagno di corso che viene da esperienze Parpuzio (per ora gli abbiamo fatto provare solo Penny e AiPS) a parlare di Big Model...
ERRORE ENORME! (Moreno puniscimi! XD)
Primo, perchè io e Patrick di questo non ne sappiamo molto, e io sono il solito cretino che usa termini di teoria ma non sa cosa vogliono dire (da poco ho capito che è sbagliato, leggendo anche le risposte di Moreno come Big Model Watch).
Oltre al fatto che bisogna giocare, giocare e ....giocare per capire i giochi, sono dell'idea che il Big Model (per quanto più giochi più riesca a capirlo) è in realtà un linguaggio (posso chiamarlo così?) che i nostri "compagni d'oltre oceano" hanno dato ad alcuni elementi dei giochi di ruolo da loro scoperti giocando, per l'appunto.
Il termine teoria (che significa "osservo" in greco) è perfetto per definire questa cosa: dall'osservazione formulo una teoria appunto. Ma quello che tanto mi sa è che molta gente (come io all'inizio) l'ha presa come un mucchio di regole da imparare a memoria. E, come ha detto Moreno, è sbagliato.
Adesso la mia domanda: se come Ezio dice "gioca e vedrai che capirai la teoria forgita", allora perchè dover definire un modello (Il Big Model) se poi appunto serve comunque giocare per capirlo?
Se devo comunque vedere il cammellopardo (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,7785.0.html) per capire cos'è, perchè dovrei andare a scrivere un bestiario e descriverlo? Inerzia del genere umano, quella di classificare le cose? Entusiasmo improvviso (tipo l'Eureka! di Archimede)?
Questo è stato un po' il discorso su cui io e Patrick ci siamo imbattituti. La mia conclusione è che non ha senso imparare la "lingua" degli altri se tu poi non sai nemmeno scrivere, leggere e parlare la tua.... ma tanto vale sapere solo la mia ed eventualmente poi tradurre... nel senso: è inutile imparare la teoria forgita se non ho mai giocato a uno di quei giochi. Ma dopo averci giocato, probabilmente avrò una mia teoria su di questi, che sarà paragonabile a quella forgita come idee e concetti (ma avrà magari altri nomi), e quindi la capirò.
L'unico motivo percui vedo la cosa utile (oltre a diffondere il santo principio del "gioca e non farti tante seghe mentali di teoria") è: "Io, Ron Edwards, ho ravvisato questo, questo e quello nei giochi che ho giocato, e di conseguenza ne ho inventati di nuovi che risolvessero quei problemi. Avete visto le stesse cose anche voi? Io le chiamo CA, Contratto Sociale, ecc....voi?" E se la gente ha visto le stesse cose, allora la strada è giusta...
boh ditemi voi, io sono ignorante ^^
Patrick:
Giacomo, non sono sicuro che il forum sia il posto giusto per discutere di questo argomento. Il tuo punto di vista è piuttosto complesso (non difficile, complesso, nel senso che è sfaccettato, stratificato, composto da tante osservazioni e pensieri), e per questo difficile da esporre chiaramente in forma testuale.
Che ne dici invece di organizzare un hangout in cui parlarne?
EDIT
specifico: sei liberissimo di dirmi "no, mi fido del forum e credo che possa essere il modo/posto giusto di affrontare questa discussione in modo sensato e costruttivo", non voglio sicuramente impormi ^^
jackvice:
Non penso sia così complesso, anche se parlarne di persona è sempre meglio ovviamente ^^
voglio solo capire la posizione di persone tipo Moreno o Ezio o chi altri sa qualcosa di più di me (e con qualcosa intendo un abisso). Perchè una volta per tutte vorrei capire qualcosa al riguardo e non fare più la figura del cretino o di diventare (cosa che stava per succedere) una di quelle persone che prende i termini forgiti e ne fa quello che vuole, tutto qui. Voglio capire se finalmente sono entrato nella visione "corretta" di tutto questo, o se sono ancora troppo fuori pista.
P.S.: che ho scritto male qualcosa e che si possano capire bisi per fave di quello che voglio dire l'avevo ben pensato. Non sono abile a scrivere concetti in maniera più succinta. Ma visto che abbiamo intrapreso il discorso proprio io e te, perchè non puoi invece aggiungere qualcosa di quella discussione così si capisce meglio, semmai? ^^
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: jackvice - 2012-07-03 14:40:57 ---Adesso la mia domanda: se come Ezio dice "gioca e vedrai che capirai la teoria forgita", allora perchè dover definire un modello (Il Big Model) se poi appunto serve comunque giocare per capirlo?
--- Termina citazione ---
Beh, vedila così: tu giochi per capire il Big Model? 8)
Allora, effettivamente il Big Model è inutile. Cavolo, ti costringe a giocare per essere capito, e non ti serve per giocare... ::)
Ma fai un ipotesi. Che tu giochi perchè ti piace. E in tanti anni di gioco, un idea di come funzionano i gdr (e come si fa a farli bene o male) te la sei fatta. Ma vedi una valanga di gdr fatti con i piedi, tanto che ti dicono loro stessi "non seguite le regole che vi abbiamo venduto, non funzionano". E vedi scritte un sacco di puttanate in giro su come funzionerebbero i gdr (tipo che per risolvere un problema personale fra te e un altro giocatore basta ingannarlo in gioco, per esempio)
Non ti viene voglia di dire "scusate, ma siete ciechi? Adesso vi spiego come funzionano davvero i gdr..."
In effetti, non è vero che bisogna giocare a giochi evoluti e semplici per capire il Big Model. Quella è solo la strada più semplice, che esiste adesso per spiegarlo senza tanta fatica in modo divertente. Esiste anche la strada usata per produrlo: giocare vent'anni giochi farlocchi, cercare di farne di migliori, playtestarli, parlare dei risultati con altri, provare e riprovare, vedere i risultati, e discuterne. Ci vogliono magari circa 25 anni, forse meno perchè probabilmente i vent'anni a giocare giochi farlocchi si potrebbero ridurre ad un periodo più breve, però alla fine dovresti ricavare qualcosa di simile al Big Model. Il vantaggio di questa strada è che, dovendotelo fare per riuscire a capire come fare un gdr che funziona, alla fine dei venticinque anni ne vedresti l'utilità... 8)
O, per essere più semplici:
Niente Big Model? Il massimo che ottieni è Vampire . E la regola zero è l'apice del design (come designer, insomma, hai calato le braghe)
Il punto magari è che NON E' FATTO PER TE. Nessuno viene pagato per fartelo capire. A te non serve, serve a chi il gioco lo fa. perchè il fatto che lo capisci, lo sai spiegare, etc, DOVREBBE AVERE LA MINIMA IMPORTANZA sulla sua utilità?
Io non capisco l'ingegneria aereonautica. Quindi, per fare gli aerei, è completamente inutile. A che serve? Tanto per volare basta che dico "se questo sasso non vola, fallo volare come ti pare a te, e se non sei capace non sei un bravo pilota..." ::)
Davvero, questo è solo l'ennesimo post di una lunga serie che si è vista recentemente, che pare essere la nuova versione di "incasellatemi, subito, voglio essere incasellato, non vi lascerò in pace finchè non mi incasellerete, perchè poi dovrò sclerare per far capire che non mi faccio incasellare".
Cioè, una volta, orde di giocatori volevano sapere "se erano narrativisti, gamisti o simulazionisti". Avevi un bel dire che non erano categorie applicabili alle persone, che tutti possiamo giocare tutto, non c'era verso. Non ti stavano a sentire. Erano ossessivi, pesanti, insistenti, finchè non gli davi una risposta. Alla fine o cedevi e gli dicevi, in mezzo a un sacco di distinguo, "probabilmente preferisci..." o altrimenti si autoetichettavano da soli.
E subito dopo, si lanciavano a fare thread su thread (devono essercene letteralmente centinaia su the forge, migliaia in giro fra i vari forum) a gridare il loro sdegno per essere stati "incasellati"
Adesso pare ce ne sia una versione aggiornata per l'attuale periodo. Hai un bel dire che la teoria te la studi se ti interessa personalmente, se ti piace, se ti appassiona, altrimenti puoi fregartene e campi bene lo stesso, hai un bel dire che l'ingegneria aeronautica la deve sapere l'ingegnere che ti costruisce l'aereo, non ti serve a te per comprare il biglietto e volare dove vuoi. Hai un bel dire. Ma, come al solito, come sempre, non serve ad un tubo perchè chi arriva sa già tutto. Ha le idee chiarissime, non si fa gabbare da quello che dico, nossignore: ha capito benissimo che se non si impara immediatamente tutto il Big Model non riuscirà a giocare. A lui non la si fa!
Dopo un po' a scornarsi con il Big Model, di cui sinceramente non gli fregava una mazza, lo annoia e non gli serve a giocare, nove volte su dieci prima o poi me lo ritrovo qui (o altrove) a dirmi "non ne posso più di studiarmi questa roba, perchè mi costringi a farlo? Non mi serve a niente a me, quindi non serve a nessuno, non dovevano scriverla, e smettila di volermela fare imparare a tutti i costi".
Allora, penso di cambiare strategia. Spiegare che non sono caselle per inquadrare le persone è inutile. Spiegare che il Big Model puoi pure non impararlo, anzi, è meglio che non lo fai se non sei appassionato di teoria è stati inutile uguale.
No, la prima cosa da spiegare, d'ora in poi, sarà "impara a dare retta a Moreno, altrimenti ti randella". Quella sì che è una cosa utile a tutti... ;D
Patrick:
lol moreno xD
Giacomo, riguardo al mio intervento: non riesco a riassumere/riformulare quello che abbiamo detto, perchè faccio veramente fatica per iscritto. Per questo il mio post precedente, secondo me è difficile parlarne via forum e per me è molto più facile farlo a voce. Però il mio parere dipende da un mio personale difetto, per te potrebbe essere diverso.
Quello che posso dire a riguardo è l'opinione che mi sono fatto io sul Big Model: il BM è un linguaggio tecnico, ovvero una serie di definizioni. Queste servono, a chi le ha capite e accettate, per poter parlare di [partite a] giochi di ruolo senza dover ogni volta parafrasare e spiegare i termini che usano. Puoi benissimo farne a meno se riesci a spiegare a parole tue quello che intendi.
Non sono sicuro che sia l'idea giusta, ma deltronde non mi interessa sapere il BM, quindi a me basta :s
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa