Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Polaris] Cuore, Errore e sentimenti del Personaggio

<< < (3/4) > >>

Marco Costantini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Dubbio: e se uno dei legami emotivi del personaggio è un altro personaggio? L'Errore può dire "MA SOLO SE [o altre frasi] l'altro personaggio viene catturato"? Non mi piace per due motivi: la prima è che mette in mezzo un protagonista senza che il suo Cuore possa entrare in Conflitto; la seconda è che sposta l'attenzione su un altro protagonista.[/p]
--- Termina citazione ---


Per me ci sta, anzi, la trovo una tecnica molto azzecata per l'Errore. In questo modo mette il Cuore davanti ad una scelta enome: scegliere fra il personaggio appena citato e tutto quello che ha fatto prima.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]scegliere fra il personaggio appena citato e tutto quello che ha fatto prima
--- Termina citazione ---

Vero, ma chi ne fa le spese è il personaggio di un altro giocatore; penso che rientri nel caso in cui il Cuore può opporsi, visto che il "rilancio" comprende il suo personaggio.

Renato Ramonda:
E' un caso esplicitamente trattato dal manuale, se non erro. Se un protagonista e' in scena, il suo Cuore ha sempre guida su di esso (e quindi lo interpreta nella scena). Non puo' pero' entrare in conflitto, e puo' essere coinvolto nelle dichiarazioni di Cuore e Errore solo se acconsente.

Le scene con piu' protagonisti sono un po' piu' complesse del normale, proprio per questo... l'ideale in questi casi e' usare "e cosi' fu" e tagliare la scena in maniera aggressiva, saltando da un protagonista all'altro (anche al di fuori dell'ordine dei turni) per permettere a entrambi di partecipare alla stessa scena e poter entrare in conflitto. Come se cambiasse l'inquadratura, diciamo.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]E' un caso esplicitamente trattato dal manuale, se non erro. Se un protagonista e' in scena, il suo Cuore ha sempre guida su di esso (e quindi lo interpreta nella scena). Non puo' pero' entrare in conflitto, e puo' essere coinvolto nelle dichiarazioni di Cuore e Errore solo se acconsente
--- Termina citazione ---

Confermo che è trattato; il dubbio era relativo al fatto che il rilancio non impone azioni al personaggio, da cui mi interessava la conferma che rientrasse nello stesso caso.

Aggiunta: da quanto detto direi che la risposta è sí.

Mauro:
Cosí come il Cuore ha la Guida del personaggio, e quindi può opporsi senza conflitto all'Errore che dica qualcosa sui sentimenti; l'Errore può opporsi a cose che c'entrino con ciò su cui ha Guida?
Esempio: in un conflitto precedente la moglie del PG ha portato il marito in una trappola (passando quindi nella parte del Cosmo dell'Errore), e non è stato detto se era posseduta o no; dopo, il Cuore ha detto "Un altro cavaliere nota che tua moglie è posseduta", ma l'Errore dice che nessun demone l'ha posseduta.
A logica direi che è nel suo potere farlo (analogamente al potere del Cuore sul personaggio: l'Errore Guida i demoni), però nella partita si è visto che in pratica chiudeva qualsiasi porta sulla moglie (era lei, punto: non era posseduta, non era ipnotizzata, ecc.).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa