Archivio > General

Esistono GdR brutti?

<< < (7/21) > >>

Daniele "fenna" Fenaroli:
Aloa!

--- Citazione ---e contemporaneamente di discussioni su quanto sia sbagliato fare le suddette discussioni.
--- Termina citazione ---

Parole sante Domon. parole sante

Eishiro:
concordo su un punto....funzionale, non funzionale, ma anche qui dipende da cosa cerca uno

se ha uno piace il parpuzio spinto non si può definirlo non funzionale....

come la 4 edizione, è funzionale, ma per alcune esigenze, e nemmeno perfetta come MOLTI suoi sostenitori van in giro dichiarando, ha degli sbilanciamentei catastrofici ed è questo che mi fa alterare quando vedo certi fanboysmi....

rimane un buon prodotto sia chiaro....


ritornando al discorso arte, anche la musica è arte quindi è lo stesso discorso della figurativa, ed esistono esempi oggettivi, come ad esempio quello sulla musica classica fatto prima (non entro nel merito su britney, la maggior parte degli "esperti" che io ho sentito dicono che la musica di britney è sostanza marrone organica, ma centra poco col discorso)


in pratica

un gioco secondo me è "brutto" se proprio è realizzato malamente, ma ammetto che ci sono persone che adorano giochi che io non toccherei nemmeno con un bastone di 12 metri (tipo ERA)

Davide Coloretti:
un gioco per sua definizione dovrebbe far divertire i propri partecipanti quindi nel momento in cui ci riesce ha raggiunto il suo scopo e rientrerà nella categoria del "bello" viceversa, se fallisce, rientrerà nella categoria del "brutto" e, se questo potrebbe esser abbastanza oggettivo, quello che sicuramente non lo può essere è il punto di osservazione.
Il punto di osservazione è soggettivo obbligatoriamente in quanto il partecipante è parte dello stesso sistema/gioco e in quanto un esterno difficilmente capirà le meccaniche senza provarle.
Oltretutto il partecipante può avere gusti personali sulle meccaniche (a me piaciono le meccaniche di cani, quindi un gioco che le supporterà avrà maggior attrattiva per me), sull'ambientazione (a me piace molto la mitologia sia occidentale che orientale, quindi un'ambientazione "fantasy" la preferisco) e persino sul font usato per la scrittura...

porto ad esempio D&D quarta (non tanto per il gioco in se, quanto per la diffusione di post commentativi su di esso) è un manuale in alcuni punti lezioso che travisa il lettore mentre giocato fila liscio come un orologio...

porto anche ad esempio sine requie
ambientazione affascinante...
tutto il resto è [beeep]
l'ambientazione vale a salvarlo?
a farlo rientrare nella categoria dei belli?
per alcuni si...

Un appunto per il vellu
Dark Heresy è un pessimo manuale!!!
non spiega l'ambientazione e sia le meccaniche che il sistema sono...
sono...
...obsoleti a dir poco ...
ci gioco perchè la compagnia di gioco è divertente... (probabilmente mi divertirei allo stesso modo a giocar a risiko)

e se si volesse recensire completamente un gioco cosa andrebbe messo?

meccanica?
sistema?
ambientazione?
rilgatura?
longevità?
costo?
reperibilità?
supporto?

persino queste sono opinabili

Luca Veluttini:

--- Citazione ---Dark Heresy è un pessimo manuale!!!
--- Termina citazione ---


Infatti è bello da leggere (soprattutto la sera per facilitare il sonno) e ha delle illustrazioni carine.

Il mio commento non è minimamente volto a considerarlo un manuale per GdR. ^_^

Gabriele Pellegrini:
Primissima regola, mai mettersi contro un relativista convinto...

e io sono un relativista convinto :P

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa