Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Ricordando Buffy
Moreno Roncucci:
Beh? L'abbiamo visto in cinque Buffy qua dentro? Ma allora davvero non c'è più cultura! E' una visione FONDAMENTALE.
Io intanto aggiungo altri video da "once more with feeling":
La canzone di Giles (mentre addestra Buffy) e Tara che ha dubbi su Willow
La canzone di Willow e Tara (cantata in pratica solo da Amber Benson perchè Alyson notoriamente non sa cantare, come si vede anche in "Walk througn the fire". Neanche lei è perfetta...)
Alla fine della canzone c'è "the most blatant reference to cunnilingus in the history of broadcast television", e sono riusciti a non farla volgare per niente...
La canzone del demone che rapisce Dawn (sai la novità, sarà il ventesimo... e l'ha pure chiamato lei). Notare quando lei dice che ha solo 15 anni. A sedici anni Buffy aveva salvato il mondo da sola facendo fuori The Master of Vampires...
Infine, una clip che mostra i problemi di cui parlavo riguardo alle ultime due serie.
E' La prima volta di Buffy e Spike, una selezione di 9 minuti dalla puntata "Smashed".
Qual è il problema? Non l'idea. Sia Spike che Buffy sono diventati praticamente estranei agli altri, lei cerca qualcosa che la faccia sentire di nuovo viva, lui è cotto di lei da due stagioni, e pare l'unico che riesca a capirla.
Però guardate come il tocco leggero di Whedon è sparito. Confrontate con la scena di Tara e Willow. Non sto parlando del fatto che una è romantica e l'altra è piena di rabbia: il farlo contro una colonna dopo aver lottato ci sta "da personaggi", e qualche crepa nel muro avrebbe allentato la tensione con un tocco umoristico.
Ma non è più "un tocco". La casa praticamente viene demolita, sfondano il pavimento, etc . Una scena così importante per i due personaggi diventa ridicola e inverosimile. Anche la scazzottata che la precede è troppo lunga per gli standard della serie, viene strascinata, diventa ripetitiva, e ridicola anch'essa. Si menano per un sacco di tempo e non hanno un segno, come nei film di Bud Spencer e Terence Hill, probabilmente perchè vedere Buffy con dei segni in faccia avrebbe reso troppo violenta l'azione di Spike, avrebbe evocato casi di violenza domestica (un po' la evoca lo stesso). E pensare che si poteva evitare il rischio accorciando il combattimento e rendendo più evidente che è Spike che le prende (c'erano dubbi?)
E' ancora Buffy, le idee ci sono, l'evoluzione dei personaggi pure: ma il tocco si è fatto pesante, eccessivo, e l'equilibrio si è perso.
Jah Messenger:
Io ho visto tutte le serie, ma tanto di quel tempo fa che non ricordo nulla ;D
Appena ho un pò di tempo la rivedo ;)
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Filippo Porcelli - 2012-06-11 02:05:49 ---Io ho visto tutte le serie, ma tanto di quel tempo fa che non ricordo nulla ;D
Appena ho un pò di tempo la rivedo ;)
--- Termina citazione ---
Consiglio: possibilmente in inglese, e in formato 4:3 (le ultime serie sono state girate in 16/9 ma negli stati uniti venivano trasmesse comunque in 4:3, ed era quella l'inquadratura per cui era "pensata" la scena. I DVD USA sono in 4:3, ma quelli italiani invece sono in 16:9...)
Attenzione: dà dipendenza. E' il telefilm con cui ho superato il mio record personale di puntate viste al giorno (14, ma ero bloccato sul divano in convalescenza)
Luca Bonisoli:
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2012-06-11 07:35:15 ---E' il telefilm con cui ho superato il mio record personale di puntate viste al giorno (14, ma ero bloccato sul divano in convalescenza)
--- Termina citazione ---
Woah! :o
E io che pensavo di aver esagerato quando ne ho guardate 8 in un giorno solo... ;)
Respect per la resistenza! ;D
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Luca Bonisoli - 2012-06-11 15:16:49 ---Woah! :o
E io che pensavo di aver esagerato quando ne ho guardate 8 in un giorno solo... ;)
Respect per la resistenza! ;D
--- Termina citazione ---
Resistenza? E' che non riuscivo a smettere! ;D
Buffy è l'apoteosi del telefilm costruito sui personaggi. TUTTO si basa sui personaggi, e se ci fai caso, ogni puntata anche se il mostro di turno viene sconfitto, ti lascia qualche cliffhanger legato alle relazioni fra di loro. Quindi ti lascia ogni puntata con la curiosità di sapere subito come si evolve la cosa nella successiva. E nonostante le cose anche molto drammatiche che succedono, non si dimenticano di sdrammatizzare con l'ironia (almeno fino alla quarta serie, e le 14 puntate erano a cavallo fra la prima e la seconda) permettendoti di tirare il fiato ogni tanto, non pesano (con qualunque altro telefilm da un ora credo di non aver mai superato le 3-4 puntate, ma era anche un caso particolare. dal divano non potevo muovermi comunque, al massimo cambiavo DVD o leggevo qualcosa).
Mmmm... sta venendo voglia anche a me di rivedermelo di nuovo dal principio...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa