Conosco tot persone che preferiscono giocare con la r0, semplice. Come AP: mboh, che continuano a giocarci, no? E' implicito, come può essere altrimenti?
Penso in generale sappiamo che molta gente continua a giocare giochi "antichi", quindi mi pare si possa darlo per scontato anche fuori dai conoscenti personali.
Non credo la tua risposta possa dimostrare quanto dici. Cioè, non è che perché fai alcuni esempi di gruppi andati male secondo te per la r0 che ne puoi dedurre una legge universale, semplicemente. Il fatto che per loro evidentemente sia ben poco "il miglior modo di giocare" è pacifico, ma suppongo sia ovvio, è un sentimento qui universale.
Io personalmente sarò pure d'accordo come sensazione a pelle, e volendo anche dichiararmi convinto "qui è stata la r0", ma è ininfluente per la generalizzazione e la teorizzazione di tale legge sociale "l'unico modo per divertirsi di più è buttarla via", basta un gruppo non distruttosi. Alcuni si divertono di più usandola, pace.
Questa frase non ha senso, è in un italiano incomprensibile.
Ma va là!

Tu comunque non hai mai visto che nei giochi "a linea ancora in corso", dove escono diversi supplementi, si accetta il nuovo supplemento che uscirà automaticamente?
E che soprattutto se anche al tavolo abbiamo il base di Requiem e basta, Ghouls (esempio a caso) è automaticamente usufruibile volendolo portare, salvo veti del gruppo specifici. Magari non succederà mai, però allora non credo si stia giocando in maniera esclusiva al manuale base come sarebbe operando una selezione esplicita.
Ho sempre pensato sia la modalità di gioco di default, anche perché nei manuali di solito non c'è scritto "discutete se introdurre nuovi manuali al tavolo", ma "usate pure il resto della linea che sarà fichissimo e utile". L'AP, anche qui ovvio (così tanto che temo possa risultare ridicolo dirlo), è che ho sempre visto fare e fatto così.