Chiacchieriamo > Generale
Guerre di religione informatiche, da questa parte
Francesco Berni:
--- Citazione ---[cite]Autore: MikeT[/cite]almeno in versione virtualizzata.
--- Termina citazione ---
virtualizzata è ovvio che sia "pesante" xD
migliore? bè partendo dal ramo debian c'è sidux(che uso tutt'ora sul mio fisso), oppure cambiando ramo fedora, openSUSE se ti trovi bene, per dire quelle che mi vengono in mente sul momento e che sono o dovrebbero essere facili da usare out of the box.
migliori di ubuntu perchè c'è in generale una cura migliore, meno problemi e meno CEO nazisti
Rafu:
Le cose stanno così:
Ubuntu: a volte funziona, altre volte non funziona. Quando funziona, funziona in maniera automatica e trasparente. Quando malfunziona, malfunziona a caso.
Windows: a volte funziona, altre volte non funziona. Quando funziona, funziona in maniera automatica e trasparente. Quando malfunziona, malfunziona a caso.
Ubuntu: opera di volontari, distribuito gratuitamente. Quel che installi sul tuo computer è di tua proprietà.
Windows: opera di dipendenti (si spera) pagati per realizzare un prodotto funzionante, per averlo devi comprarlo oppure rubarlo. Ah, già: oppure riceverlo "omaggio" all'acquisto di un computer. Quel che installi sul tuo computer è comunque di proprietà della Microsoft, ma tu hai accettato un'EULA. Ah, e prende i virus.
Per allargare i termini di paragone:
Altre distribuzioni Linux, FreeBSD, ecc.: bellissime, mi piacerebbe tanto, ma non so usarle. Magari un giorno.
OS/X: mi dicono che funziona più spesso e malfunziona meno spesso rispetto a Windows/Ubuntu, e io ci credo. "In omaggio" con un hardware che costa il doppio del normale. Ah, sì: e quelli che intascano quei soldi non sono coloro che ne hanno realizzato oltre il 90% del codice, chissà perché?
Emanuele Borio:
Fanmail a Rafu :D
Mauro:
Windows: ha tante opzioni utili e mediamente sconosciute. E di base disattivate, per non si sa quale sadica ragione (vedi l'aprire le finestre in processi separati).
Mauro:
Oltre FreeBSD - cui comunque tra un po' dovrebbero mettere un'interfaccia di installazione umana - esistono anche PC-BSD e DesktopBDS, che hanno interfacce d'installazione grafiche.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa