Chiacchieriamo > Generale

Guerre di religione informatiche, da questa parte

<< < (31/103) > >>

Renato Ramonda:
Dipende, Lapo. Nell'ultimo anno, anno e mezzo, c'e' stato un grosso drive di debug per trovare pezzi di codice che fanno polling (tipicamente su file) inutilmente, impedendo al sistema di fare il suo lavoro di risparmio energetico. Mi pare che in particolare Intel abbia rilasciato un tool molto fico di "power profiling" che nota tutte le attivita' che impattano sul consumo.

I peggiori offender tipicamente sono robe tipo Skype (il peggio del peggio), ma in generale sono stati scoperti parecchi colpevoli: probabilissimo che in questo campo l'ultima release di Gnome (quella in Fedora11) sia molto meglio di quella precedente (che era in Fedora10) anche se sono passati solo 6 mesi.

Come dato puramente aneddotico, il mio laptop Dell (nuovo, schermo 15", batteria a 6 celle) dura circa 4 ore staccato dalla corrente, e non e' male come prestazione per un laptop senza molti compromessi (non e' un DR, ma non e' nemmeno un ultraportable).

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]debug per trovare pezzi di codice che fanno polling (tipicamente su file) inutilmente
--- Termina citazione ---

Io questo lo chiamo "risolvere dei bug/correggere dele stronzate" e non "avere un power manager", però.

Renato Ramonda:
Abbastanza vero, ma hanno trovato parecchi "insospettabili", nel senso che pratiche piuttosto normali di programmazione, si e' visto, tendono ad essere deleterie per il consumo; quando magari basta un algoritmo un filo piu' smart e risolvere.

Il "power manager", pero', non c'entra una mazza in tutto questo discorso (gnome e kde hanno semplicemente un frontend allo pseudofile in /proc che imposta il profilo di potenza del processore a livello di kernel).

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Abbastanza vero, ma hanno trovato parecchi "insospettabili",
--- Termina citazione ---

Sì sì, avevo seguito la questione (con mezzo orecchio, a dire il vero; il kernel non è la mia zona d'interesse).
E non c'è neanche da dire "va beh, l'autore ha fatto una cagata" perché magari, quando ha scritto QUEL CODICE era la cosa giusta scriverlo così.
Perché le CPU non avevano stati di idle, perché i dischi erano fatti in modo diverso, e tante altre questioni =)
Ma quel software della Intel e le idee che ha, comunque, tirato in ballo è che bene dare un'occhiata a quel codice e aggiornarlo un po' ;-)


--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Il "power manager", pero', non c'entra una mazza in tutto questo discorso
--- Termina citazione ---

…era questo che volevo dire inizialmente. :-P

Fabrizio:
Miiiiiiiiii che pibinchi che siete, il frontend di gnome (gnome-power-manager) allo pseudofile in /proc che imposta il profilo di potenza del processore a livello di kernel è meno performante di quello di kde (kpowersave), và meglio ora :) ?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa