Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

[D&D5E] via al beta test

<< < (4/11) > >>

Mirko Pellicioni:
La sto leggendo e mi riempe di un senso di vuoto! Hanno voluto tornare indietro ma hanno tarato male la macchina, sembra un clone di AD&D anni 80 con un paio di HR carine. La magia torna dominante i no caster fanno solo tre cose in croce, il gamismo che si nascondeva dietro le pieghe del tatticismo di 4a se ne andato urlando, e sono tornate le cazzate da 3.5.

Un sistema tiepido e insapore.

Da fan della Old School non vedo uno straccio di motivo di abbandonare persino scatola rossa per questo suo insipido pronipote, e tutte le innovazioni che rendevano interessante la 4a (vedasi le skills challenge) invece di sistemarle le hanno semplicemente ignorate.

La cosa poi triste è che i fan di 3a già ne parlano maluccio mal digerendo poteri ad at-will e recuperi in DV simil impulsi curativi.

sinceramente a leggerla rischiano il disastro!

Speriamo se ne rendano conto e se proprio vogliono spillar soldi facciano delle ristampe da collezione delle edizioni precedenti che ci fanno più bella figura.

il mietitore:
Comunque attenzione, è arrivata la batosta: NON C'È LA GRIGLIA DI COMBATTIMENTO. La parola "grid" nel regolamento è utilizzata solo per parlare della possibilità di usare i dungeon tiles e le miniature per rendere meglio lo scenario in cui si muovono i personaggi.


Ad ogni modo nell'avventura, Caves of Chaos, un remake della prima Caves of Chaos per la prima edizione, parla della possibilità di usare la griglia per dare un rigore tattico allo scontro (si, infatti, il resto del regolemento mi pare che vada in questa direzione :\ ).


Merita un quote il paragrafo seguente:

--- Citazione ---The free-form nature of the adventure also gives the DM and players (ndm: bello che ancora li divida, tipo maschi contro femmine...) many options of play: hack-and-slash battles, political negotiations, cloak-and-dagger deceptions (?), dungeon crawls, guerrilla warfare (!!!), comedic interactions (EH?!?!?!), or any mix of those elements.
--- Termina citazione ---


@Mattia:
Sostanzialmente in fase di creazione scegli classe e razza come al solito. Poi scegli un background tra quelli a scelta. Per dire, l'alto elfo mago ha:
Sage; you are a student of lore. You've scoured manuscripts, studied scrolls, and listened to great experts. Others sometimes come to you for anwers to obscure questions. You have training in the skills listed below, and you gain the indicated bonus on any check involving that skill. Forbidden Lore: +3, Magical Lore: +3, Natural Lore: +3, Religious Lore: +3. You also gain the background feature called Researcher. See page 2 for details (è tipo un talento narrativo, in questo caso: se non conosci qualcosa, dai dove trovarlo).
Il tema funziona sostanzialmente alla stessa maniera.


@Mirko:
Per la verità le ristampe già la stanno facendo. Dovrebbero essere uscite da poco le scatole base della prima edizione.

giancarlo:

--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2012-05-25 13:31:36 ---
--- Citazione da: giancarlo - 2012-05-25 13:02:48 ---Ha qualche idea carina (background, vantaggi e svantaggi)

--- Termina citazione ---

E questi come funzionano? (perché GURPS è uscito da un pezzo, eh, e spero che non ce ne abbiano infilato dei pezzi per "fare moderno"... >_< )

--- Termina citazione ---
I vantaggi e gli svantaggi non sono quelli classici del gdr ma il vantaggio in combattimento della 4ed solo che invece di darti un bonus o un malus numerico ti fanno tirare 2d20 e scegliere il più alto se sei in vantaggio o il più basso se sei in svantaggio. Non è male secondo me. riduce il dover ogni volta sommare o sottrarre bonus o malus. I background funzionano cosi: scegli un background: uomo comune, cavaliere, prete, etc che ti da l'addestramento in 3 o 4 abilita più un abilita speciale. Niente di originale ma comunque funzionale.
Il problema è che c'è solo questo che mi interessa. per il resto è un mistone fra la 3ed e l' AD&D. Il guerriero è ritornato ad essere: Attacco, attacco, attacco, indovina cosa faccio questo round? attacco
 

--- Citazione da: il mietitore - 2012-05-25 13:12:05 ---


@giancarlo: Mah, è che non vedo il PERCHÈ dovrebbero farlo. La 3.5 è piena di supplementi che peggiorano il gioco (actual play: mi diceva Paolo Davolio che col suo gruppo fece l'esperimento di giocare D&D 3.5, con solo le regole base, esattamente come era scritto, e venne fuori qualcosa di, toh, accettabile), ma si può sempre ignorarli. Pathfinder è la 3.5 giusto un po' risistemata. Se uno gioca a quelli, perchè dovrebbe passare a D&D Next? È praticamente lo stesso gioco >_>

--- Termina citazione ---
E quello che ho pensato anch'io leggendolo. Ha qualche idea carina ma nulla di che. Al massimo posso prendere qualche cosa per farci un house rule per la 4ed e lo stesso penso faranno i giocatori di pathfinder o quelli Old school. Ora l'abbandono di Cook mi sa di uno che avesse visto il disastro annunciato e sia scappato in modo da poter dire poi che la colpa non era sua. Mossa molto furba
 

Matteo Stendardi Turini:
Mi è arrivato il materiale di playtest...
D&D è finito e la nuova edizione nascerà morta. I suoi successori sono, a seconda dei gusti, The Lamentations of the Flame Princess e OSR simili, Pathfinder e 13th Age.

Un unico appunto di un tema tangenziale: si parla spesso in questo periodo di oversexualization dei personaggi femminili nelle illustrazioni dei giochi di ruolo; bene, nell'illustrazione del modulo Caves of Chaos, avventura prefatta disponibile nel kit di playtest, due donne e un uomo stanno scalando una roccia. L'uomo è - nemmeno a dirlo - ben coperto dall'armatura; una delle donne, più in lontananza, mostra un classico abbigliamento da ladra, fasciante ma in generale non troppo ammiccante (e poi ad occhio è un'halfling, quindi è l'equivalente fantasy di una bimba di 8 anni). La terza donna, il personaggio più vicino prospetticamente al lettore, è un'elfa mezza nuda, con le gambe sinuose in bella mostra, che ha avuto la brillante idea di scalare la roccia con i tacchi.

Mattia Bulgarelli:
@Matteo: c'è un'immagine da linkare?

@tutti: grazie delle risposte e dei commenti.

A me pare chiaro, dai vostri commenti, che vogliano mungere la vacca (magra) degli appassionati esistenti prima di DnD 4a e poi ciao, chissene di fare un bel gioco, chissene di aprirsi nuovi mercati.

Ma questa roba che state così demolendo (a ragion veduta, direi) è un "early playtest" o è già semidefinitiva?
Cioè, quanto potrebbe cambiare effettivamente prima di uscire?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa