Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Ed ora per qualcosa di completamente diverso: MAPPE!
Zachiel:
Per quanto mi riguarda, la maggior parte di giochi di ruolo da tavolo che propongono delle belle mappe sono pieni di ambientazione precostruita. Vedi la mappa dei Forgotten Realms, che fa molto bello quei dieci secondi ad inizio campagna quando viene spiegata sul tavolo e ciascuno dice da dove viene il suo personaggio, e si decide dove far iniziare l'avventura.
Quanto a giochi con mappe da disegnare durante il gioco, Blood Red Sands prevede di disegnare ogni sessione la mappa della zona in cui ci si trova, dettagliandola man mano che si costruiscono le fazioni giocate da chi non interpreta l'eroe.
il mietitore:
Dato che si parla di A Thousand Years Under the Sun: http://rpgshark.blogspot.it/2012/03/thousand-years-under-sun.html
Dairon:
Interessante. Tecnicamente suppongo rientrebbe più nel thread Archipelago II, o (pur non essendo di ruolo) How to Host a Dungeon.
Se invece vogliamo parlare male di mappe di giochi... a me non piace quella di Fading Suns. Nonostante gli sforzi tesi a cambiare dettagliando i posti... troppo single-biome planet, anche quando agli effetti non lo sono continuano a sembrarlo. E poi i sistemi non sono solo l'unico (quasi sempre unico, sigh) pianeta abitabile!
In generale non mi piace quando le mappe di posti tutto sommato reali hanno palesi minchiate geografiche od anche geopolitiche, o abbiano comunque molte cose "perché sì". Ma penso vada da sé.
Dairon:
http://www.kalimedia.com/Atlas_of_True_Names.html
Me lo sono preso. Posso dire senza paura di sbagliare che a livello di nomi Helsinki è la capitale più epica d'Europa.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/Branta_leucopsis.jpg/800px-Branta_leucopsis.jpg QUACK! (dal nome della tribù)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa