Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Angelica. Ancora più unsafe
Mattia Bulgarelli:
(ci sto ragionando da ieri, mi servirà un po' di tempo)
Manuela Soriani:
Concordo con Mattia.
Ci sono un mucchio di spunti interessanti in questo post, che meritano qualche giorno per "sedimentare".
^_^
Marco Poletti:
Forse un po' OT ma comunque: leggevo sul manualetto di Mattia che Angelica ha un setting giovane/universitario. Si può pensarlo anche in altri contesti?
Mattia Bulgarelli:
Non vedo perché no. Se lo provi, poi fammi sapere! ^_^
Mattia Bulgarelli:
Ciao Moreno!
Finalmente ho il tempo per scrivere un po'. ^_^
Dunque, un punto sulla "gara all'unsafe". Io sì, ho spinto per questa "gara".
Per tirarmela? No, per senso di "ebbrezza da novità" o "da libertà". Un entusiasmo di quelli forti, al punto che si poteva scambiarlo per esibizionismo. Le battute con Ron Edwards a INC sul "abbiamo bruciato la rete di sicurezza" erano autentico entusiasmo, e la partita è stata giocata con sincerità emotiva ed onestà intellettuale.
Fine della nota, andiamo al succo.
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2012-05-25 06:51:54 ---[...]
Queste sono quindi le mie idee: attenzione che sono basate sulla mia esperienza con il gioco base e su una sola partita a La Mia Vita con Angelica, quindi vorrei i commenti di chi l'ha giocato più di me (e soprattutto di Mattia e Manuela).
1) Il GM si prepara prima una serie di scelte da proporre ai giocatori. Dipenderanno da cosa ritiene di poter giocare bene (è inutile proporre un tipo di personaggio che poi in gioco non viene bene) e dal tono che vuole dare alla partita, ma dovrebbe esserci la scelta su cose anche futili e di pura apparenza (come si veste, come parla, che posti gli piacciono, etc.), su cose più sostanziali tipo l'apparente intelligenza (in realtà Angelica è sempre molto astuta e mai intelligente, ma se serve può fare l'ingenua, la ragazza semplice, la sognatrice, quella colta, quella senza analfabeta, etc.) e sulle "tecniche" che usa.
Magari le prime volte si fanno queste domande aperte, ma dopo un tot di partite dovrebbe essersi generata una lista di risposte. E le liste sono di enorme aiuto per aiutare nelle scelte.
Questo serve a dare ad Angelica "elementi" suggeriti dai giocatori, senza costringere il GM ad adattarsi ad un modello/ricordo del giocatore che il GM non riuscirà MAI a riprodurre abbastanza bene.
2) Eventuali tocchi finali proposti dai giocatori, tutte le cose che possono caratterizzare Angelica oltre agli elementi delle liste (soprannomi, modi di dire, abitudini, etc.)
3) I giocatori dovrebbero definire, per i loro personaggi:
- come hanno incontrato Angelica, quando è stato e cosa li ha colpiti di lei.
- cosa aspirano per il loro rapporto (vogliono sposarla? farci dei figli? O solo andarci a letto? O magari proteggerla, salvarla, esserle d'aiuto anche senza avere niente in cambio?)
- Di cosa hanno paura più di tutto? (a parte il classico essere abbandonati o traditi, c'è una vasta gamma di paure possibili, dalla paura che lei scopra un segreto - ovviamente lo sa già - o che faccia carriera e se ne vada, o che si metta nei guai, etc.)
- Perché Angelica è unica, cosa c'è in lei che ha un valore inestimabile, cosa ci hai trovato che non avevi mai trovato prima, e perchè non è colpa sua (di lei) se ogni tanto ti fa male (una massa di autogiustificazioni e cazzate personalizzate per ogni giocatore, da usare per rendere plausibile il comportamento nel gioco)
- Cosa fa o dice Angelica che ti fa perdonare qualunque cosa? (questa funzionerà sempre meno col tempo)
Inoltre:
- Perchè non ho stima di me stesso? (per chi ha "disprezzo di sè" maggiore di zero).
- Perchè senza Angelica non avrei la forza di fare nulla? (per chi ha "stanchezza" maggiore di zero)
Se si parte senza una di queste risposte (avendo uno dei punteggi a zero), bisogna rispondere non appena aumenta a 1...
Per adesso basta, altre idee a dopo. Cosa ne pensate intanto?
--- Termina citazione ---
Direi che mi sembrano, ora che le ho lette, ragionate e digerite, tutte buone proposte.
Dovrei trovare un modo di compattarle in un minore numero di domande per snellire le procedure, però.
Ti faccio anche una controdomanda (fermo restando che ho una voglia di hackare quel gioco in profondità che non ti dico): perché LMVcP funziona bene anche SENZA queste domande? ?.?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa