inCONtriamoci > Internoscon 2012

Il thread dei consigli

<< < (7/11) > >>

Claudia Cangini:

--- Citazione da: Matteo Turini - 2012-05-21 22:05:30 ---
 Venerdì pomeriggio letteralmente il buffet non sarebbe partito se diverse persone non avessero dato un aiuto al segretario, e poi se qualcuno non fosse rimasto a riempire di nuovo mentre il segretario girava per controllare che tutto fosse a posto e a scattare foto, oppure andare a prendere cose al bar. Ad occhio, lo stesso discorso vale, seppur in maniera meno evidente, per gli altri slot - ma sicuramente in quello del venerdì pomeriggio e in quello della domenica pomeriggio.
 
--- Termina citazione ---

A me è parso che il venerdì fosse il momento veramente critico. Ricordo di avere detto a qualcuno (forse era Michele?) già venerdì stesso che il prossimo anno il venerdì ci sarà un responsabile del buffet E un segretario. Comunque grazie ancora, Matteo per avere dato una mano decisiva al momento giusto :)


--- Citazione da: Ezio - 2012-05-21 22:08:27 ---
 Also: c'erano sul posto almeno altri 3 formaggi: un caprino al peperoncino fortissimo, un vaccino al pepe dolce e delicato e... no, quell'altro non sono riuscito ad identificarlo.

--- Termina citazione ---


Era un altro formaggio tipicamente romagnolo dall’evocativo nome di Scoparolo ^__^


--- Citazione da: Luca Bonisoli - 2012-05-22 01:34:38 ---
 Personalmente l'unico lato di INC 2012 che ho trovato migliorabile è stata la cena di sabato sera: per me c'era molto rumore, molto caldo, poco ossigeno ed è stata lunghissima...
 I singoli fattori di per sè non sono eccessivamente fastidiosi, ma la combinazione di tutti e tre mi ha un po' steso...
 Forse è stata la concomitanza di INC con la manifestazione musicale che ha ingolfato il ristorante, comunque l'anno scorso non ricordo di aver avuto la stessa sensazione. Avevamo anche cenato in un altro locale, mi sembra...
 
--- Termina citazione ---

Sì, l’anno prima abbiamo cenato altrove e, dal punto di vista gastronomico, secondo me siamo andati infinitamente meglio quest’anno. A me la lungaggine della cena non ha dato fastidio, perchè ho colto l’occasione per cazzeggiare in giro e chiacchierare con questo e quello, però prendo nota che la sistemazione poteva anche non piacere.

A questo punto ho una domanda per tutti: avevamo considerato di fare anche la cena del sabato a buffet ma poi abbiamo pensato che già si mangiava così in due pasti e poteva essere carino cambiare e fare stare tutti seduti. In realtà non so se sia possibile mangiare a buffet in quel ristorante (io ci vorrei tornare perchè il cibo era ottimo e, se il tempo ci assistesse, cenare sulla loro terrazza sarebbe favoloso) ma posso chiedere. Cosa preferisce la maggioranza, buffet o a sedere?


--- Citazione da: Mr. Mario - 2012-05-22 09:27:37 ---
 In generale, clima permettendo, la piazza vince. Se l'anno prossimo abbiamo l'appoggio di qualche tavolino in piazza, l'intera fase dell'accoglienza può spostarsi fuori, così siamo anche più facili da trovare.
 
--- Termina citazione ---


Mario, come ben sai io sono TROPPO d’accordo con te.


--- Citazione da: Manuela_Soriani - 2012-05-22 13:18:48 ---
 Ah, ecco!
 Mi è venuta in mente una cosa altamente migliorabile: i servizi igenici.
 
 Ora, io so che ogni persona ha una certa "tolleranza" della pulizia, e che io sono una persona un po' problematica da questo punto di vista.
 I servizi igienici dei locali, all'apertura, erano perfetti, nuovi, abbondanti con ambienti luminosi e grandi.
 La tenuta da parte dei partecipanti è stata scarsina.
 
 Secondo me, nelle sale comuni 2, 3, etc... insomma, la saletta dentro la montagna sotto la terrazza, ora di domenica, su tre stanze da bagno, soltanto una era ancora davvero in buone condizioni.
 
 Serve più responsabilità da parte di tutti (e mi ricordo la gentilissima richiesta di Claudia in ML, per cui non si può neppure dire che non fosse stato sottolineato il problema in anticipo).
 
 Se per l'anno prossimo c'è bisogno, io mi posso offrire per fare un turno o due di pulizia ambienti (a meno che io non resti incinta nel frattempo, ma la volontà di aiutare c'è, al masimo mi posso accordare con Mattia per farmi aiutare).
 
--- Termina citazione ---

Grazie della segnalazione e della gentile offerta, Manuela. Probabilmente la mia abitudine ai ferali bagni delle fiere non mi ha fatto pesare il problema, però, se ci ripenso, è vero che a inizio giornata mi pareva di stare nel bagno di casa, alla fine.... decisamente no. Provo anche a informarmi se il Comune può darci una mano sulle pulizie.


--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2012-05-23 01:32:57 ---
 Nella scorsa edizione era stata data anche una piccola mappa di Bertinoro con indicati i vari posti, era molto utile per sapere dov'era cosa. E sarebbe utile anche avere cartelli con il nome delle stanze e con i numeri dei tavoli (non che la cosa abbia dato problemi alla INC, bastava chiedere al segretario. Ma appunto per non stressare più del necessario il segretario, sarebbe utile avere queste informazioni ben visibili)
 
--- Termina citazione ---

Mi sembra un’ottima idea e molto pratica. Posso contare su di te per preparare questo materiale? O c’è qualcun’altro che ha voglia di farlo?


--- Citazione ---

--- Citazione da: Nenhiril - 2012-05-23 08:40:36 ---
 Se anche il prossimo anno ci saranno due sale per giocare sarebbe utile avere un segretario per sala, mi metto in mezzo per partecipare così il poveretto non deve fare continuamente avanti e indietro.
 
--- Termina citazione ---


--- Citazione da: Ariele Agostini - 2012-05-23 09:49:31 ---
 Credo basti fissare un unico punto come "Segreteria". Con i segretari che non sono più "camerieri" non vedo la necessità di averne tanti, quanto piuttosto di sapere sempre dove si trovino.
 
--- Termina citazione ---

--- Termina citazione ---


Sul raddoppiare il numero dei segretari non sono per niente d’accordo: già è difficile trovare quelli minimi che servono, figuriamoci il doppio. Invece quello che si può fare è dare più visibilità alle “istruzioni per l’uso” della con. Quest’anno avevo giustappunto mandato a tutti la survival guide ma vedo che anche scrivendo “A disposizione dei partecipanti c’è un free bar a buffet che offre un assortimento di bibite, birre artigianali e salatini. Tutte queste cose sono a vostra disposizione accanto alla segreteria. In qualsiasi momento potete venire a servirvi di quello che desiderate e portarvelo al tavolo.” La gente non capisce lo stesso -___-

Io non voglio che i segretari debbano fare anche i camerieri perché davvero, con le scale e tutto è troppo sbattimento, secondo me il problema va affrontato da un altro punto di vista e ne parlo meglio sotto.


--- Citazione da: triex - 2012-05-22 20:21:18 ---
 Una cosa di cui occuparsi l'anno prossimo: un foglio da dare al segretario con su scritto:
 
 
 I suoi doveri (fare foto, organizzare il buffet, bla bla bla)
 Dove sono le cose (Io non sapevo per esempio se erano rimaste cose per rimpinguare il buffet)
 Quali sono i suoi orari (alle xx:xx arrivano a portare le piadine, alle yy:yy si mangia)
 
 
 Può anche essere un semicompilato da riempire a penna e matita e che si tramanda di segretario in segretario.
 
 
 Poi magari solo io ho avuto questo problema (perché vivo nelle nuvole), però male non credo possa farne.
 
 
 Ah, e magari un badge con su scritto "segretario" da passare, così la gente non mi scambia per il segretario solo perché passo di lì.
 
--- Termina citazione ---

Molto giusto, Matteo, anche i segretari hanno bisogno del loro manualetto. Lo avrei fatto anche quest’anno ma non ho avuto tempo. Ora però, dopo che abbiamo toccato con mano gli spazi, dovrebbe essere anche più facile farlo.

Anche qualcosa che indichi il segretario ci vuole assolutamente. Io ho pensato che potremmo fargli una bella fascia, come quella dei sindaci: è vistosa, non troppo ingombrante, va bene a tutte le taglie e anche il momento del passaggio di consegne con la nuova “investitura” può essere carino.

Arrivo finalmente alle cose che io ho notato si potrebbero migliorare. Secondo me potremmo fare MOLTO meglio sul fronte dell’attenzione e del rispetto altrui. Parecchie volte mi sono trovata a ripulire dagli avanzi i tavoli tra uno slot e l’altro e questo non va bene. Ognuno deve essere responsabile di se stesso, ricordarsi che non è a casa sua ma in uno spazio che divide con altre persone e avere quindi un’attenzione in più. Io capisco che, a sessione appena finita, si può essere distratti dai commenti, dalla fretta di andare a mangiare o in bagno ma bisogna lo stesso girarsi e controllare cosa ci si sta lasciando alle spalle, perché altri useranno quel tavolo dopo di te.

Anche a questo scopo, senz’altro l’anno prossimo bisogna organizzare dei sacchi accessibili a tutti per la differenziata.

Un’ultima cosa: una sensazione che ho avuto leggendo un po’ di AP qua e là è che certe giocate si siano chiuse di corsa. Vorrei suggerire, quando proponiamo eventi l’anno prossimo, di essere un po’ più di manica larga col doppio slot  :)

Giulia Cursi:

--- Citazione da: Claudia Cangini - 2012-05-23 15:08:26 ---Sul raddoppiare il numero dei segretari non sono per niente d’accordo: già è difficile trovare quelli minimi che servono, figuriamoci il doppio. Invece quello che si può fare è dare più visibilità alle “istruzioni per l’uso” della con. Quest’anno avevo giustappunto mandato a tutti la survival guide ma vedo che anche scrivendo “A disposizione dei partecipanti c’è un free bar a buffet che offre un assortimento di bibite, birre artigianali e salatini. Tutte queste cose sono a vostra disposizione accanto alla segreteria. In qualsiasi momento potete venire a servirvi di quello che desiderate e portarvelo al tavolo.” La gente non capisce lo stesso -___-

--- Termina citazione ---

Difatti io ogni volta che volevo qualcosa mi sono alzata, e spesso facevo da "cameriera" al tavolo in cui giocavo, nel senso che se anche qualcun altro voleva qualcosa glielo prendevo...

Io non ho avuto problemi a mangiare, mi sono ingozzata senza ritegno...

Claudia Cangini:

--- Citazione da: Nenhiril - 2012-05-23 16:09:53 ---

Difatti io ogni volta che volevo qualcosa mi sono alzata, e spesso facevo da "cameriera" al tavolo in cui giocavo, nel senso che se anche qualcun altro voleva qualcosa glielo prendevo...


--- Termina citazione ---


E il pensiero che siano delle donne a farlo anche per gli altri mi fa stare la cosa talmente sui coglioni che non ne hai idea...


(N.B.: non è una critica a te, Giulia)

Matteo Stendardi Turini:
Anche io l'ho fatto spesso: "Vado a prendere una birra, qualcuno vuole qualcosa?" - "Io!", "Io!", "Io!"...
Non me la meno, comunque, per me è mal di poco, se non per i doppi/tripli viaggi.

Ad ogni modo, quest'anno ho avuto l'impressione che le persone non avessero chiaro che birre e cibo fossero da prendere in autonomia; ammetto di non aver letto la mini-guida arrivata per email poco prima della con (non ho fatto a tempo), ma io stesso la prima volta ho chiesto al/la segretario/a di turno: "Ma posso prendere una birra?"

Il prossimo anno si potrebbe far esplicitare dai segretari al primo slot utile, oppure appendere un cartello con su scritto: "Servirsi da soli!"

Ah, un'altra cosa: mi è parso che, dato che la maggior parte delle cibarie si trovava nella saletta in basso, le sale in alto fossero piuttosto sguarnite. Il prossimo anno potremmo suddividere meglio i prodotti fra sopra e sotto.

Claudia Cangini:
Matteo, quello che vorrei fare passare è il concetto di "self service". Del tipo: so che sto per andare a giocare su per le scale del comune? Quando ci ritroviamo davanti alla segreteria, io e i miei compagni di gioco ci muniamo uno di birra, l'altro di acqua e bicchieri, il terzo di snack assortiti e si va.


Se poi ci viene voglia d'altro uno fa una scappata giù a prenderli. Certamente è un concetto che si può spiegare di più e meglio, ma non mi sembrava chiedere troppo. Forse mi sfugge qualcosa?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa