Play by Forum > Organizzazione dei Play by Forum
Un altro pbf
Luca Veluttini:
--- Citazione ---A proposito, le mie idee di pitch:
1997 fuga da New York (come atmosfera generale); gruppi segreti ai giorni di oggi che si muovono fra ARG e realtà; di storico mi piace abbastanza magari il periodo intorno alla guerra di secessione americana o magari l'epoca dell'Illuminismo e della formazione dell'Italia (fra massoni, politici illuminati, monarchia e guerra rivoluzionaria).
--- Termina citazione ---
Mi garba molto, così come però anche il Ghost in the Shell... ^_^
Antonio Caciolli:
a me va bene qualsiasi cosa. da bravo onnivoro mi piace tutto. appena avete deciso il "tema" principale partecipo volentieri alla creazione del "pitch" ovvero ad approfondire. ma se c'è da scegliere tra fuga da NY, il cyberpank o pollon a me va bene tutto :)
lapo:
(pre-scriptum: il seguente messaggio parla dell'opzione "GitS" dandola un po' per scontata; è sempre un'ipotesi, anche altre che avete detto mi piacciono e non voglio forzare la mano o altro, sto solo esplorando l'opzione spinto da interesse personale ^_^)
--- Citazione ---[cite]Autore: Renato Salzano[/cite]Comunque se mi dite cyberpunk, allora è un'altro paio di maniche: conosco abbastanza bene le ambientazioni (Gibson e derivati li ho letti, Blade Runner l'ho visto, e ho pure giocato alla vecchia avventura grafica di Neuromancer).
--- Termina citazione ---
Beh, il cyberpunk di Shirow è piuttosto vicino a quello di Gibson (o sarà che li adoro entrambi e mi pare lo siano), con un livello tecnologico più vicino alla fine della trilogia dello Sprawl che non all'inizio… per esempio ci sono cyborg completi e i pezzi bionici sono meglio degli originali, in genere il prezzo che paghi è un allontanamento progressivo dall'umanità (ma è un fattore psicologico che io non tradurrei in regole come invece mi pare facesse il gioco "Cyberpunk").
Comunque se ti piace il genere consiglio e stra-consiglio la visione del primo film almeno (bello anche il secondo, non male anche le due serie TV).
Se tu non fossi di Vicenza, proporrei una ‘serata GitS’ nel mio salotto, anche per testare degnamente la TV nuova che ho da poco preso…
Simile dal punto di vista tecnologico l'ambientazione è simile anche in Appleseed, ma il contorno è più desertico (e un po' postatomico) e sono maggiormente presenti temi di ecologia planetaria. =)
PS: altissimo rischio che il mio eventuale personaggio sviluppi una Key of Unrequited Love (o magari ricambiato) per chiunque assomigli al maggiore Kusanagi, a Molly o a Deunan; oppure che gli assomigli in prima persona. =)
Glenda:
--- Citazione --- magari l'epoca dell'Illuminismo e della formazione dell'Italia (fra massoni, politici illuminati, monarchia e guerra rivoluzionaria).[/p][p]Aspettiamo gli altri che rientrano dall INC mi sa.[/p]
--- Termina citazione ---
Queste erano le due ambientazioni su cui mi sono provata a scrivere romanzi storici, quindi mi trovereste molto favorevole.
I robottoni escono dal mio genere, ma mi ci posso provare.
La citazione di Buffy era solo per dire che non mi piacerebbe una trama incentrata SOLO su Clan vampiri, ma anche se esseri umani, perché, appunto, non riuscirei a giocare il vampiro...non che io sia un'estimatrice di Buffy, al contrario.
Quanto all'azione/intimismo...ma se i personaggi mi escono intimisti lo stesso mi picchiate? Perché credo di non aver mai fatto in vita mia un personaggio che non fosse fortemente sbilanciato proprio dal p.d.v. introspettivo...
lapo:
Storica: a me va bene, eh… però sono terribilmente ignorante in materia e, no, di stare a tornare sui libri solo per poter giocare non me la sento proprio, quindi mi va bene a patto che mi prendiate come sono ;-)
Introspezione: beh, i vampiri di Anne Rice proprio quello sono… ci starebbe da personaggio ;-) e comunque non ti picchiamo, no… nessuno vieta, peraltro, di avere alcuni personaggi che pensano e altri che menano le mani… anzi, suppongo che un po' di varietà possa fare solo bene
Robottoni (Mazinga, Gundam, Daitarn o Evangelion che dir si voglia): li ha tirati in ballo Renato franintendendo il tema di Ghost in the Shell; personalmente non ce li vedrei moltissimo, ma non mi spiacerebbero neanche.
Direi che, principalmente, ci manca un commento più preciso di Matteo… che diceva "ci sto per più o meno tutto", ma mi pare giusto dia il suo contributo alla selezione del tema… poi che si fa?
Si discute ad libitum o ad nauseam? Ognuno di noi dà i punti alle scelte e facciamo le somme? Un dittatore decide? Chi non è d'accordo si prende l'influenza suina?
Anche perché poi… dobbiamo passare al crunch vero e proprio: per esempio decidere in quali arene i personaggi della nostra ambientazione finiranno tendenzialmente per combattere (definendo implicitamente le abilità disponibili o più diffuse).
PS: io ho letto sia il manuale di SolSys che quello di TSoY (peraltro tra i due inizio a fare un po' di sano casino, fortunatamente non sono molto diversi), ma ho zero esperienza pratica… non so Renato come sia messo, spero meglio; ma andrà benissimo lo stesso, siamo tutti qua per imparare, no? ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa