Gente Che Gioca > [ARCHIVIO] Game Chef 2012: Pummarola Ediscion

[Pantoufle] The Last One

(1/2) > >>

Pantoufle:
Gioco inviato!

The Last One è un gioco veloce per 2 giocatori (poco più di 1 ora a partita) che ricrea gli stilemi classici delle storie survival horror, ma personalizzandole sulle paure di chi interpreta TU (quello che prova a sopravvivere). Mentre l'altro giocarore sarà appunto L'ALTRO, quello che guida il resto del mondo in preda alla follia. Tutto il gioco è basato sulle scelte di TU, e tramite un sistema veloce di puntate con delle carte, consente anche un pò di bluff tra giocatori.

Pantoufle:
Per chi fosse interessato ecco il link del gioco http://www.mediafire.com/?cfe48f83gm77e9o

mechvigiak:
Ciao Alberto.
Puoi darmi qualche chiarimento ?

----
se vince l'Altro ti descrive due possibili conseguenze... e assegna 1 punto a un tipo di scelta

il punto assegnato alla scelta va caratterizzato da istinto o ragione preventivamente, quindi ad esempio la conseguenza A ha scelta ragione e la conseguenza b ha scelta istinto +1, corretto ?

la posta della scelta era il motivo del disaccordo, ma ora la conseguenza dipende da cosa delinea l'altro, non e' legata al disaccordo, giusto ?

istinto o ragione sono indipendenti dalla narrazione, o il come se l'e' cavata o la conseguenza devono cogliere il tipo di scelta ?

----
puoi dedicere di sacrificarti in qualsiasi momento per ottenere 3 carte.

il sacrificio e' del Last One, giusto ? quindi muore ma finche' TU ha ancora carte prosegue nella gestione della narrazione e delle scelte, corretto ?

con prende il comando intendi descrive la narrazione conclusiva, corretto ?

l'altro quindi non ha modo di decidere il finale ? tu può narrare nel finale qualsiasi cosa ? faccio esempio estremo: viene inventata una cura (faccio proprio esempio da una delle fonti di ispirazione) e the last one si torna umano e recupera le sue speranze ?

----

cosa si fa se finiscono le carte ? rimescoli semplicemente (sono 49 carte piu' tracce e carte che inducono a pescare puo' capitare) ? o si rimescola prima ?

mi racconti come hai definito/calcolato il comportamento delle speciali ?

----
Perche' la differenza di dettaglio (semi rispetto colore) nella descrizione delle tracce del dopo o del prima ?

----

Grazie.
A.

Pantoufle:
Ciao, allora:


--- Citazione ---se vince l'Altro ti descrive due possibili conseguenze... e assegna 1 punto a un tipo di scelta

il punto assegnato alla scelta va caratterizzato da istinto o ragione preventivamente, quindi ad esempio la conseguenza A ha scelta ragione e la conseguenza b ha scelta istinto +1, corretto ?
--- Termina citazione ---

Si, anche se al momento sono dubbioso che sia il modo migliore. Giocando ho visto che assegnare prima i punti rallenta il gioco e spesso non è facile per l'ALTRO trovare conseguenze equilibrate. Vorrei provare con l'assegnazione senza dichiarare a TU l'abbinamento o addirittura permettendo direttamente all'ALTRO di mettere il punto dove vuole


--- Citazione ---la posta della scelta era il motivo del disaccordo, ma ora la conseguenza dipende da cosa delinea l'altro, non e' legata al disaccordo, giusto ?
--- Termina citazione ---

Le conseguenze devono essere comunque legate al motivo del disaccordo o più in generale averci a che fare. Se il disaccordo è "ti catturano/non voglio essere catturato" le conseguenze per esempio potrebbero essere: fuggi ma perdi qualcosa, fuggi ma catturano qualcuno che è con te, fuggi ma vieni ferito, ecc oppure ti catturano ma fai fuggire qualcuno, ti catturano ma riesci concludere quello che stavi facendo e così via


--- Citazione ---istinto o ragione sono indipendenti dalla narrazione, o il come se l'e' cavata o la conseguenza devono cogliere il tipo di scelta ?
--- Termina citazione ---

Come per le tracce servono per ispirare ma non sono tassativi


--- Citazione ---puoi dedicere di sacrificarti in qualsiasi momento per ottenere 3 carte.

il sacrificio e' del Last One, giusto ? quindi muore ma finche' TU ha ancora carte prosegue nella gestione della narrazione e delle scelte, corretto ?
--- Termina citazione ---

Ti puoi sacrificare solo Alla fine del viaggio, una volta che lo fai sai che il Last One si sacrificherà entro la fine, puoi anche prendere le 3 carte alla prima scelta e farlo morire alla terza dopo ha messo in salvo le sue speranze (magari per una bella ferita infetta... :P)


--- Citazione ---con prende il comando intendi descrive la narrazione conclusiva, corretto ?
--- Termina citazione ---

Si, TU chiude il gioco narrando l'epilogo ma non deve tenere comunque in cosiderazione gli effetti delle conseguenze giocate precedentemente


--- Citazione ---cosa si fa se finiscono le carte ? rimescoli semplicemente (sono 49 carte piu' tracce e carte che inducono a pescare puo' capitare) ? o si rimescola prima ?
--- Termina citazione ---

il mazzo si mescola all'inizio di ogni pezzo di vita, ma come giustamente mi fai notare non l'ho scritto! L'idea è che si possa fare un calcolo limitato sulle uscite e non un vero proprio conteggio a esclusione. TU vede ogni volta 9 carte (7 di mano e 2 di speranze) l'ALTRO ne vede 12 (7 di mano e 5 di tracce)


--- Citazione ---mi racconti come hai definito/calcolato il comportamento delle speciali ?
--- Termina citazione ---

I calcoli sono pensati sul range massimo del 10 quindi non volevo che le figure avessero valori troppo alti. Con troppi 10 c'è il rischio di mani imbattibili da 20 e passa punti. Così le carte dovrebbero avere più valore. Il Jack è pensato per i rilanci a bluff per far sprecare carte visto che poi torna in mano se perdi. La donna è per i rilanci continui e se messa da parte per il Last One da un discreto slancio nella fine del viaggio. Il Re da una spinta fortissima ma poi concede una carta all'avversario che nell'economia delle 7 carte per 3 scelte conta molto.


--- Citazione ---Perche' la differenza di dettaglio (semi rispetto colore) nella descrizione delle tracce del dopo o del prima ?
--- Termina citazione ---

Principalmente mancanza di tracce valide e poi anche perchè nel PRIMA è più facile concentrarsi su una traccia sola mentre nel DOPO è più facile incorporarne di più.


mechvigiak:

--- Citazione da: Pantoufle - 2012-04-20 01:22:23 ---Si, TU chiude il gioco narrando l'epilogo ma non deve tenere comunque in cosiderazione gli effetti delle conseguenze giocate precedentemente

--- Termina citazione ---
sbaglio o c'e' un non di troppo in questa risposta ?


--- Citazione ---il mazzo si mescola all'inizio di ogni pezzo di vita, ma come giustamente mi fai notare non l'ho scritto! L'idea è che si possa fare un calcolo limitato sulle uscite e non un vero proprio conteggio a esclusione. TU vede ogni volta 9 carte (7 di mano e 2 di speranze) l'ALTRO ne vede 12 (7 di mano e 5 di tracce)

--- Termina citazione ---
ah, ok. Cosi' e' meno pianificato e piu' casuale. la gestione delle speranze mi sembra meno forte cosi', ma rientra in uno spirito piu' narrativo e meno gaming.



--- Citazione ---I calcoli sono pensati sul range massimo del 10 quindi non volevo che le figure avessero valori troppo alti. Con troppi 10 c'è il rischio di mani imbattibili da 20 e passa punti. Così le carte dovrebbero avere più valore. Il Jack è pensato per i rilanci a bluff per far sprecare carte visto che poi torna in mano se perdi. La donna è per i rilanci continui e se messa da parte per il Last One da un discreto slancio nella fine del viaggio. Il Re da una spinta fortissima ma poi concede una carta all'avversario che nell'economia delle 7 carte per 3 scelte conta molto.
--- Termina citazione ---
mmm... nella gestione pianificata hanno un senso piu' forte, con la casualità mi sembrano meno essenziali. Consiglio di provare con una pianificazione meno casuale.

Ok per i chiarimenti, grazie.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa