par 3 obiezioni
se nessuna ha da ridire... se tutti sono d'accordo.
Cosa succede se uno ha da ridire ? cosa succede se solo alcuni dicono obiezione respinta ?
Giusto, ho scritto male io ^^' L'obiezione è respinta solo se
tutti la respingono.
par 4 approfondire.
il criminale accusato alla prima discolpa, nel caso venga girata su un altro l'approfondimento, non si deve piu' giustificare, corretto ?
cito:
Egli dovrà, di conseguenza, trovare pure una discolpa per quello (con un altro ritaglio di giornale) . Esempio: vengo incolpato da uno dei miei compagni criminali, il procuratore dice "Un attimo!", e mi aggiunge un'accusa. Io devo discolparmi anche di quella; appena scaricatala su di un'altro, toccherà a quell'altro (come di consueto) giustificarsi. Forse non è spiegato bene

Ottimo. Eccomi a chiedere qualche chiarimento:
segnalini intervento / punti sospetto / punti alibi
i punti sono dei mark sulla scheda che il procuratore assegna, giusto ? i segnalini intervento sono assegnati al procuratore, quanti ?
Per la prima domanda, cito:
A questo punto, il Procuratore segna sulla Scheda del Procuratore sotto il ruolo del Criminale e accanto al numero della discolpa se quest’ultimo con la sua testimonianza si è giustificato bene oppure no, mettendo una crocetta su Alibi in caso affermativo o Sospetto in caso negativo.La parola punti/punto Sospetto/Alibi è un vecchio "strascico": si chiamano
Sospetti e
Alibi; anche qui è una mancanza, chiedo venia.
Per la seconda domanda:
Il Procuratore inizia l’udienza con un segnalino intervento a sua disposizione. Inoltre c'è un'altro strascico della "vecchia" versione.
Ogni volta che assegna Alibi, il procuratore prende un Punto Intervento.
se non ha ottenuto sospetto ...
i crimini compiuti si intendono quelli che ha ammesso (si..ma), giusto ?
Esatto, sono quelli minori ^^
perche' hai fatto ruotare le decisioni dei giurati ? per simulare giurie differenti ?
Dici, nel par. 6 "le condanne" o in generale? Nel primo caso, volevo dare il gusto agli altri Criminali di sbizzarrirsi su chi magari aveva scaricato barile millanta volte su ciascuno di loro (è
buon metagioco, poichè è voluto) e soprattutto perchè così non fa tutto il giocatore del Procuratore.
Nel secondo caso, per far girare i ruoli. Alla fine un giudice/una giuria non sono strettamente necessari per giocare. E' tutto incentrato sullo "scarica barile" e sull'inventiva dei Criminali e del Procuratore, non volevo farlo come un'udienza formale. Sarebbe stato un'altro gioco, un sfida tra avvocati ^^
perche' hai indicato la sedia elettrica ? per adattarlo all'uditorio americano ?
Esattamente. Il gioco sarebbe più orientato ad esser giocato "in casa", con fatti che possono succedere qui, oggi, dietro l'angolo. Ma se da noi non c'è la pena di morte, non vuol dire che non ci sia in america o in altri stati (ed è il loro "dietro l'angolo").
Grazie mille per queste constatazioni, invito tutti i miei reviewer cortesemente a leggere questo post. Mi sono dimenticato di revisionare alcune cose che sono rimaste e quindi sono obsolete, scusatemi (il tempo stringeva...).