inCONtriamoci > Internoscon 2012

[Buffet del Venerdì] La guida gastronomica

(1/9) > >>

Ezio:
Uno dei momenti che preferisco di INC è il buffet del venerdì pomeriggio.

Si sta insieme, si chiacchera e ognuno mangia le delizie che gli altri hanno portato.
Non so se avete mai notato quanto fighe sono le cose che ci sono di solito su quel tavolo.


No, per me non l'avete notato...

Per quanto il buffet sia un bel momento ho notato che l'assoluta eccellenza delle gastronomie che vi si riuniscono passa inosservata, sotto il rumore delle ganasce che, simili a cavallette, si affollano intorno ai tavoli (destino amaro di ogni buffet, in fondo).
È un peccato non valorizzare tanto ben di dio.


Questo, mi son detto, deve cambiare, e ho deciso di far partire un piccolo side-project: una piccola guida gastronomica al buffet, per parlare un po' di quello che sbaferemo.
Nello spirito di InterNosCon questa piccola guida dovrebbe essere essenzialmente collaborativa.


IN PRATICA?
In pratica verrà prodotta una piccola brochure senza pretese, in cui inserire le descrizioni, le curiosità e le particolarità delle specialità che VOI porterete.
Ogni pietanza sarà riconoscibile ed etichettata, e ciascuna avrà qualche riga sulla nostra piccola guida.

In questo modo ciascuno potrà parlare agli altri del proprio impegno, nonché sapere cosa sta mangiando e goderne a pieno.

COLLABORATIVA?
Certo.
Il buffet lo è, no? Ciascuno porta il suo e lo mette in comune.

Ecco, quello di cui avrei bisogno sarebbe semplicemente sapere in anticipo COSA PENSATE DI PORTARE.
Mandatemi una mail, un MP, telefonatemi o scrivete qui sotto cosa porterete da farci assaggiare, in modo che io possa inserirlo nella guida.
Se volete aggiungere dati, curiosità e consigli sentitevi liberi di farlo: sarò stra-felice di sfruttarli al massimo. In caso contrario dovrete accontentarvi delle mie limitate conoscenze eno-gastronomiche.

Cosa aspettate, quindi? FATEVI SOTTO!

Ezio:
Inizio io, promettendo di portare, come tutti gli anni, dell'ottimo PARMIGIANO REGGIANO "Vacca Rossa - Antica Razza Reggiana", sia "da pasto" che "stravecchio".


Se credete che il Parmigiano che avete mangiato fin'ora sia buono... vi ricrederete.
Se non siete di Reggio e se non avete mai partecipato a INC e se non siete Mauro) non avete mai assaggiato un Parmigiano così.

Ezio:
Un paio di informazioni aggiuntive, giusto per invogliarvi, che più gente porta roba, meglio si mangia.
Soprattutto, io credo che il buffet sia un grande momento di socializzazione e condivisione. Il cibo della nostra terra fa parte della nostra cultura locale, parla di noi e della nostra zona.
Il nostro incontro personale è anche un incontro delle diverse anime d'Italia, e quale miglior modo di amalgamarle che tramite il cibo e la sgavazza? ;-)

LIMITE ULTIMO
Per esigenze mie, che devo impaginare e scrivere, vi pregherei, se intendete portare qualcosa, di informarmi entro Venerdì 11 Maggio. Dopo non potrò garantire di inserire la vostra proposta nella nostra piccola guida.


I CARTELLINI
Ogni pietanza verrà identificata con un semplice cartellino che ne indicherà nome, provenienza e offerente.
Ecco una piccola anteprima:





LA GUIDA ENO-LUDO-GASTRONOMICA
La cosa a cui tengo di più, in modo da capire cosa stiamo gustando.
Ecco a voi una piccola anteprima anche di questa. Ovviamente ogni singola pietanza qui elencata è volutamente casuale. Non consideratela assolutamente un suggerimento, eh ragazzi?




Andiamo!
Tiriamo fuori un po' di spirito di comunità!

Matteo Suppo:
Io sto valutando cosa portare. Una prima ipotesi potrebbe essere del Castelmagno, che ben si abbina al lambrusco, e il bicerin, liquore al gianduia.

Davide Losito - ( Khana ):
Io porto una intiiieera porchetta in stile trevigian-padovana... :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa