Quando si gioca "in avanti nel tempo finzionale" i giocatori dibattono su quelle che potrebbero (o dovrebbero) essere "le conseguenze" plausibili a quanto si sta dicendo.
Quando si gioca "indietro nel tempo finzionale" i giocatori dibattono su quelle che avrebbero potuto (o dovuto) essere "le cause" plausibile a quanto già sappiamo.
In questo caso [ripeto, lo sto invocando solo per farvi vedere un meccanismo di gioco], io mi sto opponendo a quello che Mauro vede come un evento plausibile precedente a quanto già sappiamo perchè ritengo esteticamente più bello, secondo me, che Greg Cross sveli finalmente il suo rapporto con la figlia in maniera più violenta. Ad esempio vorrei che Cassandra rifiuti la relazione con suo padre, a causa di qualcosa che è successo nella sezione di gioco che ancora non abbiamo esplorato.
Per quanto riguarda la 'risoluzione' di un conflitto come questo, possono esserci diversi metodi di risoluzione (che, come Narratore, devo sempre annunciare prima di giocare ed è una cosa che non ho fatto, sbagliando, in questo turno). In questo caso impongo (perchè come Narratore mi spetta di diritto) il seguente metodo di risoluzione.
1d6 + [numero di giocatori a favore di una ipotesi]
contro
1d6 + [numero di giocatori contro la suddetta ipotesi]
Nel caso specifico, se Glenda è completamente d'accordo con Mauro sarebbe:
1d6 + 2
contro
1d6 + 1
Glenda, dicci con chi ti schieri, se ti schieri, altrimenti annuncia "ciò che desideri" e facciamo un contrapposto con 1d6 ciascuno.
Rob