Gente Che Gioca > Sotto il cofano

E' possibile un gioco che...?

(1/4) > >>

Casca:
E' possibile che esista/si crei un gioco che sia fondato sul S0 ma sia coerente e funzionale?

Moreno Roncucci:
In generale, è meglio non dire che "è impossibile fare un gdr che...".  Si rischia di rimanere smentiti subito dopo.

Però la vedo DAVVERO dura a fare un sistema coerente con il S0.  Principalmente perchè un sistema è coerente se le sue regole spingono verso una precisa CA. Ma se le regole le puoi cambiare come ti pare, puoi cambiarle anche in maniera che non puntino più su quella CA (lapalisse...). Quindi dovresti fare un sistema che rimane coerente qualunque regola ci metti (cioè, potresti prendere il manuale, in blocco, buttarlo via e metterci D&D, e dovrebbe rimanere coerente...).  E' un assurdità.

In definitiva, se usi il S0, non giochi. Non è un gioco (non dico "non è un gdr". No, non è proprio un gioco). Quindi tutta la parte successiva (coerente, funzionale, etc.) è irrilevante. Sono categorie di gdr, e quello non è nemmeno un gioco. Sarebbe come chiedere se un automobile è soriano o siamese.

Però qui siamo nel campo delle definizioni: il S0 è definito in una certa maniera, "coerente" è definito in una certa maniera, in pratica sto semplicemente spiegando quanto sono compatibili fra loro definizioni da dizionario. 

Se la domanda aveva invece una base pratica (cioè ti serviva per qualche motivo pratico, tipo creare un gioco) e non solo per consultare il dizionario,  ti consiglio di partire dalla descrizione pratica di cosa volevi. 

Casca:
Ok, ho subito sbagliato...
Mi ricordo non so più dove che i giochi di stampo tradizionale avessero in comune il "mother can I...?" che io ho, evidentemente sbagliando, inteso così:
1)il GM descrive la situazione
2)i PG dicono cosa vogliono fare e come
3) il GM dice cosa devono riuscire a fare con le loro risorse
4)in base al risultato il GM descrive la conseguenze
...e così via.
Questo io avevo inteso che non fosse imprescindibile dalla possibilità di cambiare regole a piacere, giusto?
Ecco io volevo sapere se si potesse creare o se esistesse già un gioco in cui il GM ha la quasi totalità dell'autorità(non sulle regole però, il gioco andrebbe giocato tale e quale a com'è scritto)in stile tradizionale ma senza regola 0 che funzionasse e fosse soddisfacente non perchè il GM è bravo ma perchè è "bello/fatto bene" il gioco.
Così funziona meglio?

Iacopo Benigni:


Se sostituisci al punto 3 "GM" con "le regole" e "devono" con "possono" allora lo stile di gioco risultante io lo chiamo Apocalypse World, e non sto scherzando.


Ancora più seriamente: puoi spiegare meglio il punto 3. Perchè mi sa che sta li l'incomprensione. Oltre al fatto che "mother can I...?" forse è più una conseguenza dell'uso di un sistema che non una sua caratteristica.


Con descrizione pratica Moreno però credo intendesse una descrizione di un gioco a cui hai giocato che tu ritieni tradizionale ovvero descrivere quella volta che giocando a un gioco sono successe quei 4 punti che hai elencato e che tu ritieni parte del sistema di gioco.

Casca:
AW l'ho comprato da poco e gli ho dato una lettura veloce, l'ho travoto molto confuso anche se intrigante(sennò non l'averi comprato), appena avrò più tempo lo leggerò meglio e lo proverò col mio gruppo anche se prima vorrei riuscire a provarlo da PG.
Inizialmente pensavo che TBW fosse così ma in realtà ho notato che ci sono alcune differenze sostanziali che fanno si che ci si avvicini ma che non ci rientri del tutto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa