Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Come le sigarette (il marketing di Parpuzio)
Moreno Roncucci:
Quando i forum si trasformano in chat, con thread di centinaia di post a botta-e-risposta, è normale che le discussioni si attorciglino e ritornino sempre sugli stessi punti già trattati... =:-I
Caso in questione: si era già risposto alla domanda di Eishiro nella prima pagina del thread...
Quoto la mia risposta, da QUI
---------------------------------------------
Non mi meraviglia per nulla che sia il "colore" a vendere i gdr. Infatti, da quel che ho visto, avviene anche per i gdr forgiti. Lo stesso Michele a volte mi prende in giro quando, per raccontare di un nuovo gdr fichissimo che ho letto e giocato, mi metto a raccontare di come funziona l'economia dei dadi e dell'originalissimo reward system: quelli interessati a queste cose saranno tre gatti in tutto, gli altri si addormentano, vogliono sapere "cosa giochi", il contenuto, il colore, il tipo di storia. Questo non significa che siamo condannati a vendere sempre fantasie di potere adolescenziali con in copertina nerboruti guerrieri con spadoni e donne seminude, o varianti goth di queste stesse fantasie: come non tutti leggono solo Salvatore, alla stessa maniera non tutti vogliono giocare solo queste fantasie. Però quello che li attira è IL RISULTATO FINALE, non il meccanismo. Quando compri un auto, vuoi sapere la stabilità, la rumorosità, il consumo, non gli studi aerodinamici fatti sulla carrozzeria. La gente gioca a "la mia vita col padrone" perché vuole giocare una storia di riscatto, rivalsa e riscoperta della propria umanità (o, viceversa, una tragedia di una figura alla Quasimodo), non perché "tiri dei d4 secondo queste formule".
----------------------------------------------------
Per il resto della risposta, vedere il post originale.
In breve, il problema dei gdr "tradizionali" non è che vengono venduti tramite il "colore". E' il fatto che il sistema di gioco non fa proprio nulla poi per darti quello che promette.
Eishiro:
avevo letto il tuo commento Moreno e lo trovavo sensato
sul botta/risposta me ne dispiaccio ma facevo domande per capire più punti di vista possibile (e poi ho evitato reply monoriga sinceramente)
a me interessa però capire se il motivo per cui si produce "colore" è perchè la gente vuole quello o perchè chi produce sceglie di fare quello indipendentemente da ciò che vuole la gente
se mi avete già risposto probabilmente sono cieco :D
Matteo Stendardi Turini:
Considera anche che, in partenza, un giocatore può anche volere un gioco, senza badare poi troppo alle immagini (la sua fantasia ancora non è contaminata, mettiamo); a forza di "giocare" un gioco frustrante, però, comincia ad auto-limitarsi, per 'rispetto' al gioco stesso, imputando a se stesso tutti i problemi che deve sistemare mano a mano che proceda con le sessioni, fino a che la sua immaginazione inizi a concentrarsi sullo sforzo di sistemare le meccaniche squilibrate del gioco.
A quel punto, visto che lui pensa a sistemare il gioco, si attenderà ovviamente che i manuali presentino almeno degli 'spunti' fichi, con le immagini bellissime, indipendentemente dal sistema, così che possa continuare a comprarli, sperando di ritrovare, alla fine, un po' del cieco divertimento iniziale.
Questo per i gdr conosciuti.
Per i gdr tradizionali meno conosciuti, invece, concordo con Renato: c'è tanta ignoranza, ma magari senza malizia.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa