Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Menomare un PG
Rafu:
Il funzionamento esatto del potere del mostro in questione è scritto su pietra? O è suscettibile di cambiamenti?
Nel secondo caso, il giocatore del PG menomato potrebbe rivolere indietro il braccio, semplicemente non scegliendolo come feedback, o comunque non "meccanizzando" la menomazione, e raccontare che in qualche modo "guarisce" (ricresce, riappare...). A posteriori, si capirà quindi che il potere del mostro in questione non è che cancellasse davvero la materia, ma faceva qualche cos'altro che dava questa impressione... Una sorta di retconning, insomma.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Postato da: Claudia Cangini[/cite]Nel conflitto di Cani io ho constatato che bisogna fare MOLTA attenzione a come si formulano Rilanci, Vedute, ecc., perchè quello che passa diventa parte del SIS e nel proseguire del Conflitto bisogna tenerne conto
--- Termina citazione ---
Vero; nel PBF ho fatto un Rilancio mettendo di fronte a me il Libro della Vita e esortando un PNG a spararmi, certo che il Re della Vita mi avrebbe salvato; lo scopo, per citarmi, era "che all'idea di sparare a un Cane a sangue freddo, oltretutto rischiando di colpire un simbolo sacro", desistesse. Moreno ha Accusato, in effetti il PNG non mi ha sparato. E io, alla sua replica "vigliacco! Ti fai scudo della parola del signore della vita!" "un vigliacco come te non merita nemmeno una pallottola", ho fatto la figura di quello che per schivare un duello si è fatto scudo di un testo sacro (mentre l'idea del personaggio era veramente che il Re della Vita lo avrebbe salvato).
Sarà poco, ma l'ho sentito... mi ha fatto apparire come se fossi io dalla parte del torto.
Alessandro Piroddi (Hasimir):
@ Rafu
il potere è definito semplicemente da questo ---> cancella la materia, per davvero.
I giocatori potrebbero inventarsi modi per reagire, se ne avessero strumenti ed inventiva (uno dei PG realmente coinvolti ha gli strumenti, ma a quanto par eil giocatore manca di inventiva XD)
... ma ai fini della discussione assumo che nell'esempio i PG non abbiano strumenti adeguati ad opporsi ... PG umani normali VS creatura con potere sovrannaturale.
@ Claudia
Io ho giocato sotto la masterizzazione di Adam un totale di 3 città, nell'arco di 4 o 5 sessioni.
In tale periodo la mia esperienza è stata bene o male positiva.
Odio il setting.
Amo l'effetto "morale" che il gioco produce.
In finale mi sono divertito, ho provato emozioni forti, e questo è ciò che conta.
In tutto ciò però ho avuto la sensazine che le istanze di gioco reale non riflettessero per nulla il "peso" che la lettura del manuale sembra dare alla narrazione.
Ciò che narro diventa fatto reale ... ok.
Ma non ho incontrato nessuna situazione in cui le cose che narravo risultassero effettivamente rilevanti.
Meccanicamente ci sono, imho, troppi gradi di separazione fra Narrazione e Meccaniche.
E' vero che per introdurre i dadi di un Tratto io devo narrare qualcosa di appropriato ... ma poi il REALE esito della mia azine (anzi, del mio intento) non è deciso da cosa racconto, è deciso dai dadi ... dadi che potrebbero NON essere quelli ottenuti con la narrazine ... dadi che hanno un peso in gioco solo relativamente alla FORTUNA che ho nel tirarli.
Posso narrare quello che mi pare, avere tutte le idee che voglio, fare leva su qualsiasi argomentazione, ma se mi dice sfiga ed ho dadi brutti sarà tutto inutile, senza contare che il peso della narrazione X potrebbe dipendere non dai dadi ottenuto con essa, ma da dadi del tutto irrelati.
Io incontravo un PNG... mi sforzavo di inventare narrazioni che potessero battere su elementi salienti del setting, della psicologia del PNG, della sua situazione ... ma era tutto 100% irrilevante ... il master mi opponeva una coppia di dadi della Madonna e ribatteva qualcosa che annullava quanto dicevo io.
"Le tue argomentazioni non convincono il PNG"
"La tua idea di colpire il secchio con l'acqua santa è buona, ma sfortunatamente lo manchi"
etc.
Ho avuto la netta e sgradevole impressione che la narrazione servisse solo a giustificare l'invocazione di dadi addizionali.
La scena in cui il PG di Mauro viene umiliato è certo interessante, ma unicamente grazie all'operato di Moreno che ha ritenuto più interessante cogliere l'occasione per fargli fare una figuraccia invece che continuare a perseguire lo scopo del PNG ( che per la cronaca era? ).
Noi ci siamo trovati davanti (ma sempre eh!) a cittadini cinici e semi-atei a cui non fregava una sega che noi fossimo Cani, abbiamo dovuto avere a che fare con cittadini (ma sempre eh!) devoti che però non esitavano ad alzare la voce contro un Cane, magari minacciandolo con armi, o mettendo in dubbio il valore di ciò che diceva.
In una città abbiamo incontrato una vecchietta che officiava matrimoni ... se non erro si tratta di Falsa Dottrina, una cosa gravissima ... noi lo spiegavamo alla gente e la gente si limitava a fare spallucce e rispondere quasi annoiata "ma che male volete che faccia?".
Boh ... mi sono sentito molto preso dai momenti in cui dovevamo giudicare e decidere, in cui dovevamo definire i nostri valori e ciò in cui credevamo veramente.
Ma il 99% di questo avveniva fuori-conflitto.
I conflitti erano decisamente la cosa più fiacca del gioco, perchè sentivo che quanto dicevo non contava un ciufolo ... potevo sforzarmi di meno a inventare cazzate e l'esito del gioco non sarebbe cambiato di una virgola.
Colpa dell'inesperienza?
O forse Cani risente un pò dello stesso problema di 3:16? (cioè che senza un Master che ci metta DI SUO una buona dose di pepe, il gioco non vola molto alto)
Matteo Stendardi Turini:
--- Citazione ---(cioè che senza un Master che ci metta DI SUO una buona dose di pepe, il gioco non vola molto alto)
--- Termina citazione ---
Questo è poco, ma sicuro. Il sistema è lì per supportarti, non per sostituirti
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Indubbiamente.
Ma certi sistemi spingono più di altri.
Ad esempio in PsychoSys la tua narrazione è vincolata al tipo di Risorsa che usi...o al contrario, hai modo di usare una Risorsa solo formulando un'appropriata narrazione.
Tale narrazione POI causa effetti speciali a seconda di cosa hai narrato: Assalto, Difesa, Manovre, cambio di Posta, etc.
Puoi anche rendere "vincolante" un pezzo della tua narrazione, così che non possa essere raggirato facilmente e vada ad ostacolare/condizionare la narrazione altrui.
In una struttura simile ( spero :monkey: ) la narrazione dovrebbe risultare RILEVANTE anche se il Meister non si spreme a creare situazioni ad-hoc per i PG... come l'idea di Moreno di umiliare il Cane che si nascondeva dietro il Testo Sacro.
Ovviamente Dogs e PSys hanno obbiettivi diversi, ed infatti nonostante questa mia esperienza non positivissima col sistema di Dogs mi sono comunque ritrovato a SENTIRE con forza il peso delle scelte morali che il PG doveva affrontare.
Dinfatti il mio punto è solo una risposta a Claudia e Mauro che si stupivano nel sentirmi dire che ho trovato "poco rilevanti" le narrazioni dei conflitti in Dogs ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa