Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
RPG top 100
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---Per chi non mastica l'inglese: nel 2011 sono state vendute in tutto (sono dati degli editori, non dei negozianti) 2340 copie di Fiasco, contando sia i volumi che i pdf (non so se abbiano contato 2 volte i bundle volume+pdf però). Di queste il 20% sono vendite dirette, il 41% tramite negozi o convention, e il 39% sono pdf.
--- Termina citazione ---
STOP.
Cioè, mi state dicendo che in USA, nel 2011, il titolo che ha venduto più copie nel magico mistico mondo del gioco di ruolo, ha venduto DUEMILATRECENTOQUARANTA copie?!
Serenello:
--- Citazione da: Davide Losito - ( Khana ) - 2012-02-24 19:05:08 ---
--- Citazione ---Per chi non mastica l'inglese: nel 2011 sono state vendute in tutto (sono dati degli editori, non dei negozianti) 2340 copie di Fiasco, contando sia i volumi che i pdf (non so se abbiano contato 2 volte i bundle volume+pdf però). Di queste il 20% sono vendite dirette, il 41% tramite negozi o convention, e il 39% sono pdf.
--- Termina citazione ---
STOP.
Cioè, mi state dicendo che in USA, nel 2011, il titolo che ha venduto più copie nel magico mistico mondo del gioco di ruolo, ha venduto DUEMILATRECENTOQUARANTA copie?!
--- Termina citazione ---
2340 copie è quanto ha venduto FIASCO in totale. Di cui 965 nei negozi.
Il che lo mette al primo posto fra le vendite effettuate nei negozi (e a riportare i dati sono solo 160 negozi).
Non ci sono dati di Amazon o i dati diretti della Paizo e della WOTC.
Solo io ho una sensazione di deja-vu su questa discussione?
Moreno Roncucci:
Sì. In 160 negozi (quelli abbastanza organizzati da poter dire quante copie hanno venduto di ogni singolo gdr, gli altri non ne sono in grado, sono troppo piccoli o disorganizzati) Fiasco ha venduto più di Pathfinder e D&D.
Pensando che in TUTTI i negozi, non solo quei 160, Fiasco ha venduto 965 copie, fa capire quanto possano vendere attualmente D&D e Pathfinder nei negozi specializzati (c'è da dire però come ho segnalato prima che né Pathfinder né D&D sono usciti quest'anno).
Ma ormai anche chiamarli "negozi specializzati" non so quanto sia esatto: nei negozi ormai i gdr non fanno, in totale (D&D e tutto il resto) nemmeno il 10% del fatturato, un 30% lo fanno i giochi di carte collezionabili, e poi c'è altro.
La crisi la sentono soprattutto gli editori "mifddle level". D&D rende ancora bene, passa dei guai solamente perchè quel,"bene" non è abbastanza per saziare gli appetiti della Hasbro. Ma vende soprattutto altrove, non nei negozi specializzati. Fiasco e altri gdr indie d'altra parte sono hobby, anche se non rendono bene l'editore campa con il suo altro lavoro, non chiudono per quello.
Ma l'editore full-time con magari dei dipendenti, che non riesce a farsi vendere nei supermercati o su Amazon perchè non ha il traino del nome, e nei negozi specializzati ormai vende numeri di tre cifre, come campa?
Risposta: non campa. Stanno cadendo come mosche, o licenziano e si trasformano in hobby.
Sarà interessante vedere come se la caverà la Margaret Weiss production. Per anni è stata una di quelle case editrici che prendeva i diritti di un serial TV o cinematografico o librario, ci appiccicava un parpuzio qualunque, e lo sbatteva sul mercato (non li perdonerò mai per quella schifezza che hanno fatto per Firefly...). Adesso sta continuando a prendere diritti di roba di richiamo e però ha assunto designer indie e sta infilando nei suoi giochi meccaniche che paiono prese da Avventure in Prima Serata o giochi simili. Si dimostrerà l'uovo di colombo ("attiriamo gente con il nome, e poi gli diamo un gioco che non fa schifo ma anzi sia divertente! Che idea geniale, non ci ha mai pensato nessuno...") o non farà la minima differenza?
Moreno Roncucci:
Parlando della MWP... noto adesso che il primo gioco non indie o assimilabile (Dresden Files) che non sia Pathfinder o D&D è appunto il gdr di Leverage, il secondo che hanno fatto con questa "nuova filosofia".
Se invece di parlare di modello commerciale (che ormai il confine è sfumato con case come lòa Evil Hat e Luke Crane che fanno sia gdr indie che gdr non indie) parliamo di meccaniche "moderne" (assimilando quindi anche Evil Hat e MWP recenti), si vede che per trovare il primo Parpuzio non collegato a D&D/Pathfinder bisogna arrivare in tredicesima posizione, "Rogue Trader", che anche quello ha dietro un marchio mica da ridere: Warhammer 40.000...) .
Per trovare un middle-level non collegato a queste corazzate bisogna scendere alla posizione 22, "Savage Worlds Explorers Edition", che è solo uno slot sopra a Microscope, e sopra di lui ci sono "Apocalypse World (RPG from Lumpley Games)" alla 18, "Fiasco Companion (supplement for Fiasco from Bully Pulpit Games)" alla 16, Leverage alla 8, Dresden Files alla 5, e Fiasco alla 1. Mentre giochi "storici" come GURPS o CoC sono a fondo classifica e Runequest o il Basic non ci entrano nemmeno...
Iacopo Frigerio:
Cazzo!! :o
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa