Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[SLOW DOWN] Reperire informazioni corrette sulla Teoria
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Ivano P. - 2012-02-15 03:46:10 ---C'è una fetta di BM che sta in testa di Moreno e che attacca a modo suo i vari pezzi, quella per molti versi è ardua da discernere in modo criticabile.
--- Termina citazione ---
E' tutto scritto da qualche parte (anche se magari solo in inglese). L'unica cosa che si poteva vedere come "conoscenza segreta" era il diagramma delle due famiglie di gdr narrativisti che Ron ha postato qui qualche mese fa (io ce l'avevo dal 2006) ma ora è pubblico. E comunque non fa parte della teoria, sono informazioni storiche. (e non era manco segreto, era solo un draft pre-pubblicazone)
Anzi, a pensarci: Ron ha postato quel diagramma QUI, ma non su The Forge. In effetti i frequentatori di GcG hanno informazioni che su The Forge non hanno...
Qual è il problema? Che con le cose scritte ci fai la birra, se non giochi. Se non le applichi. E' quello il problema.
--- Citazione ---qui la BMW e Moreno se non sbaglio continuano a coincidere, dopo anni, qualcosa non funziona.
--- Termina citazione ---
Si vede che non sei qui dall'inizio, eh? 8)
Adesso va di lusso. Non devo intervenire in ogni singolo thread a bastonate. C'è parecchia gente adesso che magari non si è studiata la storia esatta del modello con nomi e date, ma l'ha capito. E guarda caso, sono, senza nessuna eccezione, quelli che giocano di più...
Se non giochi? Non hai speranze. Nessuna. Potrei scrivere un enciclopedia in 12 volumi con collana di lezioni in DVD allegate con centinaia di esempi pratici: non ti servirebbe a niente. Capiresti comunque solo quello che vuoi capire, in base alla tua esperienza.
Davide Losito - ( Khana ):
Vi assicuro che non c'è nessuna fetta di BM che sta esclusivamente nella testa di Moreno.
Ve lo dico io che con lui mi ci sono scornato per anni.
Le cose che si fa fatica a capire sono di norma quelle incentrate e basate sull'esperienza pratica.
Il problema è che queste, basate sull'esperienza pratica, sono le più importanti del BM e le fette "fondative".
Questo è il motivo per cui insisto sul fatto che sia esperienza fattuale: non potete dedurre conoscenza dal BM. Potete solo esperire conoscenza, giocando quei giochi che sono costruiti a seguito dell'accettazione del modello.
Esperienza fattuale in quanto dovete necessariamente fare per comprendere.
Pensate al nuoto.
Per "saperne" di stile libero vi basterebbe leggere un libro e guardare le figure.
Buttatevi in acqua dopo avere letto come si nuota. Vi basta per rimanere a galla?
No... vi servono giorni e giorni di allenamento per capire come tradurre ciò che avete letto, in conoscenza pratica atta a ottenere qualcosa.
E per nuotare, non vi serve conoscere il principio di Archimede. Basta che sapete fare l'azione nuotare.
Il BM è un modello di conoscenza pratica.
(implicitamente non falsificabile... come fate a falsificare un'azione pratica?)
Dairon:
Mario ( http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6465.msg144227.html#msg144227 ):
--- Citazione ---Bene, Dairon allora se quella non è la tua opinione di chiederei di citarmi, con riferimenti diretti se possibile, le voci contrarie a questa visione, e quelle che affermano come dicevi prima, che il BM è puramente soggettivo e non soggetto a verifica sul campo.
--- Termina citazione ---
Posso fare la prima cosa e non la seconda. La seconda è una mia deduzione per esclusione a partire da queste posizioni.
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6454.msg143887.html#msg143887 [in realtà credo Paolo stia facendo ironia, ma in quel caso, vuol dire che ha avuto la mia stessa impressione]
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6454.msg143890.html#msg143890 [se fosse oggettiva, non servirebbe un'esperienza soggettiva. Questo è perché mi rifiuto di credere si possa pensare che la giocata formalmente corretta dia lo stesso risultato in ogni caso]
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5349.msg129834.html#msg129834 [mi sembra piuttosto esplicita]
--- Citazione ---Anche su questo vorrei una citazione, altrimenti non è che uno straw man.
--- Termina citazione ---
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6454.msg143890.html#msg143890 [nuovamente]
Per quanto riguarda l'altra domanda:
(comunque suvvia, tante cose di un gioco le capisci senza doverlo giocare): non vedo come neghi la propedeuticità. In ambito biologico, per dire, tante cose di un'animale le capisci senza doverlo dissezionare. In ambito boardgames (e questo esempio mi preme MOLTO, come campo estremamente simile) capisci se sei davanti a un ameritrash senza aprire la scatola (di solito); devi solo sfogliare i manuali per capire se sei davanti ad un area-impulse.... insomma, molte cose.
In effetti questa idea di "comprendere" il gioco credo sia piuttosto da evitare, è la soggettività più pura, e la soggettività pura è roba personale, non può essere oggetto di critica e quindi di condivisione o di discorso.: non capisco il legame, scusa. Prima dico che c'è un'idea da evitare di utilizzare, perché la ritengo soggettiva - poi dico che secondo a me il BM pare oggettivo e falsificabile. L'unico legame sarebbe se l'idea corrispondesse almeno in parte al BM... ma non vedo come.
--- Citazione ---Non c'è nulla di offensivo nell'uso del significato sottolineato.
--- Termina citazione ---
Ma guarda che fosse una questione di "offese" l'hai pensato tu. Io penso proprio risulti poco serio o credibile.
Cosa si dovrebbe fare in caso di mancanze di conoscenze da parte dell'interlocutore, riguardo ad una conoscenza "seria"? Dirgli "ti mancano queste cose" e indicargliele in maniera pratica. Se sto parlando del perché non c'entra un cazzo, che ne so, la religione riguardo al fatto che l'America l'abbiano conquistata gli europei e non viceversa, probabilmente non posso riscrivergli un libro di Diamond, ma molto probabilmente potrò indicargli il volume e riassumerne le tesi - in ogni caso potrò dirgli "prova a leggere qua".
Quand'è che avviene il contrario, e dico "secondo me non sei pronto"? Quando parlo di sentimenti, secondo me. Comunque non di teorie - lì posso indicare le mancanze, non asserire genericamente una mancanza nel mio interlocutore, che lui giustamente potrebbe anche prendere per qualcosa di diverso da una mera mancanza di letture, ma una mancanza di maturità personale - comunque qualcosa che non mi pare utilizzato quando si parla di sapere oggettivo
Certo, è un "secondo me risulta poco credibile", ma l'avevo detto, no?
Davide ( http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6465.msg144241.html#msg144241 ):
--- Citazione ---Scusa Dairon... ma tu hai idea di cosa voglia dire "falsificabile", cosa sia una "falsificazione" nei termini popperiani e cosa si debba fare per arrivare a dichiarare una scienza "falsificata"?
--- Termina citazione ---
Una verifica sperimentale ripetuta. Cosa che non posso (possiamo?) fare su due piedi, da qui il "per me".
--- Citazione ---L'astronomia è una disciplina (non era una "scienza", la riga precedente?) fattuale?!
--- Termina citazione ---
Non vedo il problema: le scienze sono discipline.
--- Citazione ---Perdonami, ma credo che non esista nulla di più sperimentale dell'astronomia, dato che si fonda sull'osservazione dei fenomeni e sull'applicazione di modelli di calcolo che appartengono alla fisica, alla chimica e alla relatività universale.
--- Termina citazione ---
Cose che non sono esperimenti.
Non c'è un esperimento dietro la teoria delle sequenze stellari, nessuna ha ricreato una stella per provarlo (anche perché sarebbe stato lunghino come esperimento...). Questo è generalmente vero in astronomia.
--- Citazione ---Lo sai cosa sia una esperienza di tipo "fattuale"?
--- Termina citazione ---
Beh, dà vocabolario è un qualcosa che si basa su dei fatti reali. Quindi, la misurazione per spettrometro della temperatura superficiale di Europa, diciamo.
Se stai usando vocabolari più specialistici, non ne sono a conoscenza. Non sono, ahimé, uno scienziato, ma debbo dire che non è una terminologia che abbia mai incontrato.
Vedo che dopo sembri aver inferito che il BM derivi dall'avere giocato. Spero non sia così, perché non ha senso!
--- Citazione ---Ma non solo... stai rispondendo a tutti i side-topic... e siamo ancora qui ad aspettare le motivazioni per le quali secondo te il BM è falsificabile.
--- Termina citazione ---
Non vedo il problema, visto che me l'hai chiesto ora. La preveggenza non fa parte delle mie abilità!
Beh, visto che descrive in maniera piana quel che succede al tavolo di gioco, in maniera "universale", mi sembrerebbe perfettamente concepibile osservare che "no, ma sti gran cazzi, qua non c'è il color, tutto influenza la risoluzione delle scene!", che sarebbe una falsificazione del concetto di color...
... certo, dovrebbe essere abbastanza "comune" da poter dire che spesso si gioca di ruolo senza di quello.
[suppongo che il color sia posto come una caratteristica universale dell'exploration, eh, non lo dò per sicuro]
--- Citazione ---Il BM è il MANIFESTO di una avanguardia di design ludico: il forgismo.
Ed è la condensazione, in 1 riga, del mio esempio di parallelismo con le teorie comuniste.
--- Termina citazione ---
Mi permetto di citarti: Non ha senso invocare processi di falsificazione, perché il Big Model è, appunto, un MODELLO, ossia una semplificazione schematica della descrizione di un processo. [...] Dentro a questo schema, sono compresi tutti i tipi di gioco di ruolo conosciuti. Da Parpuzio a Fiasco [...] il Big Model non esclude nulla e non è avversario a nulla.
Ora, un manifesto artistico se non è un documento politico (e quindi di azione, altro che descrizione di che avviene) non è invece un documento estetico che invariabilmente porta con sé dei giudizi di superiorità e inferiorità?
--- Citazione ---Ora... tu stai contestando il Manifesto di questa avanguardia?
--- Termina citazione ---
No, e non capisco da dove lo si potrebbe dedurre, sinceramente.
--- Citazione ---In che punto, quel manifesto, ti sembra contestabile
--- Termina citazione ---
Nessuno, credo. Almeno, non me ne sovvengono.
Mattia Bulgarelli:
Luca, quale parte di "EVITA IL MICROQUOTING" non ti è ancora chiara?
EDIT: chiarisco che per "microquoting" si intende rispondere a singole frasi, evitando di comporre un discorso organico.
La questione non è la quantità effettiva di testo citato, può essere anche una singola parola, purché ci si metta nell'atteggiamento mentale di comporre un discorso organico e sensato. Se gli argomenti sono diversi, si apre un nuovo thread per ogni argomento che chi scrive considera importante.
Rispondere frase per frase "com'è tipico dei forum" è il modo migliore per non capirsi, per fare casino, per far incavolare (anche involontariamente!) le persone, per far gonfiare i post fino a lunghezze veterotestamentarie e per "sfinire" il lettore... tutte cose che su GcG, improntato al civile confronto, non devono esistere: sia chi scrive sia chi legge devono mettersi nell'atteggiamento di comunicare, cioè, rispettivamente, di rendersi comprensibili e di voler comprendere.
Davide Losito - ( Khana ):
Mio dio Dairon...
Sinceramente... non so neanche SE risponderti.
--- Citazione ---Ora, un manifesto artistico se non è un documento politico (e quindi di azione, altro che descrizione di che avviene) non è invece un documento estetico che invariabilmente porta con sé dei giudizi di superiorità e inferiorità?
--- Termina citazione ---
Questa credo sia la più grossa che hai detto da quando leggo i tuoi post.
Per tutto il resto, ribadisco che parli da solo e che aggiungi argomenti del tutto tuoi a parti di frasi dette da altri.
Ma a giudicare da altri forum in cui posti, è una tua abitudine, quindi l'errore è mio nel darti peso.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa