Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[SLOW DOWN] Reperire informazioni corrette sulla Teoria
Mattia Bulgarelli:
Davide, occhio allo SLOW DOWN!
Dairon:
Ah, ma a me il BM sembra falsificabile. Sono le voci contrarie a questa visione che non mi quadrano!
--- Citazione ---Il motivo per cui insisto sul fatto che non è una teoria scientifica è proprio perché non può prescindere dall'esperienza fattuale (a differenza dell'esperienza sperimentale tipica della scienza).
--- Termina citazione ---
Ma non è vero, Davide. Ci sono tonnellate di "scienze" che non possono agire con dei veri esperimenti. L'astronomia, la tassonomia... oserei dire, la storia, nel senso che sta diventando piano piano una disciplina sempre più falsificabile. Sicuramente sono comunque discipline fattuali.
Non mi pare tuttavia che si possa confondere l'astronomia con la mistica o l'estetica! (tra l'altro, pensa te, nemmeno loro funzionano dicendo "se ti avvicini a questa cosa certamente capirai e condividerai la mia visione")
--- Citazione ---Ribadisco ancora che il BM è una "teoria" più simile alle correnti artistiche, che alle teorie scientifiche o ai paradigmi.
Per la precisione, è un'avanguardia.
--- Termina citazione ---
Le avanguardie artistiche sono, mi sembra, dei paradigmi creativi, non una descrizione di fenomeni generali della disciplina in questione. Quindi, mi pare di capire, questa potrebbe essere una descrizione di una scuola di game design, non del BM. O no?
(tra l'altro non saprei che scuole di GD possano esistere, ma questo è tutt'altro paio di maniche)
@Mario:
--- Citazione ---Ti è stato detto che provare dei giochi è propedeutico nella misura in cui rende più chiari i contenuti della teoria.
--- Termina citazione ---
Anche qui, come a Ezio, sono costretto a chiederti di citare dove l'avrei negato.
--- Citazione ---Se dico che se non hai capito le derivate non sei pronto per capire gli integrali, la mia credibilità o quella del calcolo integrale ne risultano danneggiate?
--- Termina citazione ---
Secondo me la tua. Dovresti dire che ti mancano gli strumenti per capire una cosa (dopo averlo dimostrato), non che non "sei pronto". E' una questione di terminologia.
Ma quando mai si dice che "non si è pronti" per capire la teoria dell'evoluzione, od una spiegazione di storia dell'arte? Suvvia... Non viene detto nemmeno parlando di fisica, a me pare.
Mr. Mario:
--- Citazione da: Dairon - 2012-02-12 21:43:03 ---Ah, ma a me il BM sembra falsificabile. Sono le voci contrarie a questa visione che non mi quadrano!
--- Termina citazione ---
Bene, Dairon allora se quella non è la tua opinione di chiederei di citarmi, con riferimenti diretti se possibile, le voci contrarie a questa visione, e quelle che affermano come dicevi prima, che il BM è puramente soggettivo e non soggetto a verifica sul campo.
--- Citazione ---(tra l'altro, pensa te, nemmeno loro funzionano dicendo "se ti avvicini a questa cosa certamente capirai e condividerai la mia visione")
--- Termina citazione ---
Anche su questo vorrei una citazione, altrimenti non è che uno straw man.
---
--- Citazione ---@Mario:
--- Citazione ---Ti è stato detto che provare dei giochi è propedeutico nella misura in cui rende più chiari i contenuti della teoria.
--- Termina citazione ---
Anche qui, come a Ezio, sono costretto a chiederti di citare dove l'avrei negato.
--- Termina citazione ---
Qui
--- Citazione da: Dairon - 2012-02-09 01:47:14 ---(comunque suvvia, tante cose di un gioco le capisci senza doverlo giocare)
--- Termina citazione ---
e qui
--- Citazione da: Dairon - 2012-02-09 04:35:01 ---In effetti questa idea di "comprendere" il gioco credo sia piuttosto da evitare, è la soggettività più pura, e la soggettività pura è roba personale, non può essere oggetto di critica e quindi di condivisione o di discorso.
--- Termina citazione ---
solo in questo thread.
---
--- Citazione ---Secondo me la tua. Dovresti dire che ti mancano gli strumenti per capire una cosa (dopo averlo dimostrato), non che non "sei pronto". E' una questione di terminologia.
Ma quando mai si dice che "non si è pronti" per capire la teoria dell'evoluzione, od una spiegazione di storia dell'arte? Suvvia... Non viene detto nemmeno parlando di fisica, a me pare.
--- Termina citazione ---
Questione di terminologia. Vediamo:
pronto
[prón-to]
A agg.
1 Di ciò che è in condizione di essere usato o di funzionare subito: il bagaglio è p.; l'aereo è p. al decollo
‖ Tenere qualcosa pronto, far sì che si possa usare non appena serva
‖ SPORT Pronti! Via!, comando di partenza in una gara
2 Di persona, che è preparata a fare qualcosa subito: sono p. per l'esame; possiamo partire, sono p.
‖ Pronto a tutto, disposto a qualsiasi compromesso, a qualsiasi bassezza, pur di ottenere qualcosa
3 Propenso a qualcosa per disposizione d'animo o per carattere: essere p. alla lite
‖ Disposto: essere p. ad aiutare qualcuno
‖ ant., estens. Desideroso
4 estens. Rapido, veloce, che agisce senza indugi: essere p. di parola, di mente; avere i riflessi pronti; pronta guarigione
‖ Avere la memoria pronta, rapida, agile
‖ Avere la risposta pronta, saper rispondere sempre con una battuta azzeccata e tempestiva
‖ Pronto soccorso, reparto ospedaliero attrezzato per fornire assistenza medica immediata
5 FINANZ Pagamento a pronta cassa, pagamento alla consegna
| Pagamento a pronti contanti, ell. a pronto, immediato
| Pronti contro termine, vendita di titoli a pronti e contemporaneo acquisto dei medesimi a termine, o viceversa
6 COMM Pronta consegna, consegna immediata
‖ Cemento a pronta presa, che si indurisce rapidamente
‖ ant. In pronto immediatamente
7 ant. Sfacciato, temerario
Non c'è nulla di offensivo nell'uso del significato sottolineato.
Spesso chi crede di aver capito la teoria dell'evoluzione ne usa una formulazione semplificata ed errata. Serve una certa preparazione invece per comprenderla che si può non avere, quindi non si è pronti.
Una corrente artistica potrebbe essere di forte reazione ad un'altra, quindi necessitare la trattazione in un certo ordine, mancando la quale non si è pronti per comprenderla a fondo.
E in fisica, prima di essere pronti a trattare la meccanica quantistica occorre un bagaglio di strumenti e di concetti davvero notevole.
Credo che in realtà il discorso qui sia un altro, e non di terminologia. Credo che sia piuttosto un meccanismo istintivo di difesa. Il BM fa riferimento determinate esperienze e richiede di analizzarle in una certa chiave. Il che spesse volte implica che si debbano fare nuove esperienze.
Il che purtroppo suscita a volte reazioni sintetizzabili in 'Come osi dire che le mie esperienze non sono sufficienti? Come osi dire che non sono pronto?'
Alessandro Piroddi (Hasimir):
come osi dire "osi"? ...marrano! XD
Davide Losito - ( Khana ):
A te sembra falsificabile?!
Scusa Dairon... ma tu hai idea di cosa voglia dire "falsificabile", cosa sia una "falsificazione" nei termini popperiani e cosa si debba fare per arrivare a dichiarare una scienza "falsificata"?
--- Citazione da: Dairon ---Ma non è vero, Davide. Ci sono tonnellate di "scienze" che non possono agire con dei veri esperimenti. L'astronomia, la tassonomia... oserei dire, la storia, nel senso che sta diventando piano piano una disciplina sempre più falsificabile. Sicuramente sono comunque discipline fattuali.
--- Termina citazione ---
Ma... di cosa stai parlando?
L'astronomia è una disciplina (non era una "scienza", la riga precedente?) fattuale?!
Cioè, secondo te gli astronomi vanno fisicamente su Sirio a constatare con prelievi materiali che la stella sia fatta di un gas o di un altro?
Secondo te c'è qualcuno che effettivamente corre dietro alle galassie in blu-shiif per constatare che oggettivamente si stanno allontanando? Con un metro, magari?
Secondo te gli astronomi creano stelle in laboratorio e ci mettono le mani dentro?
Perdonami, ma credo che non esista nulla di più sperimentale dell'astronomia, dato che si fonda sull'osservazione dei fenomeni e sull'applicazione di modelli di calcolo che appartengono alla fisica, alla chimica e alla relatività universale.
Che sono scienze esatte e modelli teorici complessi.
Lo sai cosa significa "scienza esatta"?
Se una scienza non può agire con dei veri esperimenti, non è scienza sperimentale, quindi, tendenzialmente, non è falsificabile.
Questa conclusione è necessaria per la definizione che Popper dà di falsificabilità.
Cosa che ti obbliga a dare ragione alla mia separazione di scienze falsificabili e scienze non falsificabili.
Oltretutto, Dairon, io ho parlato di ESPERIENZA fattuale e ESPERIENZA sperimentale.
Se hai afferrato i concetti, mi spieghi cosa c'entra la risposta che mi hai dato?
Lo sai cosa sia una esperienza di tipo "fattuale"?
Ma non solo... stai rispondendo a tutti i side-topic... e siamo ancora qui ad aspettare le motivazioni per le quali secondo te il BM è falsificabile.
EDIT: azz... questa è una perla... me l'ero persa.
--- Citazione da: Dairon ---Le avanguardie artistiche sono, mi sembra, dei paradigmi creativi, non una descrizione di fenomeni generali della disciplina in questione. Quindi, mi pare di capire, questa potrebbe essere una descrizione di una scuola di game design, non del BM. O no?
--- Termina citazione ---
Il BM è il MANIFESTO di una avanguardia di design ludico: il forgismo.
Ed è la condensazione, in 1 riga, del mio esempio di parallelismo con le teorie comuniste.
Quindi, sì, è esattamente così.
Ora... tu stai contestando il Manifesto di questa avanguardia?
Perfetto. E cosa proponi di alternativo? In che punto, quel manifesto, ti sembra contestabile (che è una domanda che appare simile a quella sulla sua falsificabilità, solo che siamo in due campi del sapere diametralmente opposti e di fatto ti sto chiedendo due cose completamente diverse).
EDIT 2: la spiegazione chiesta 2 volte da Roberto è stata sommariamente data via PM.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa