Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[SLOW DOWN] Reperire informazioni corrette sulla Teoria

<< < (12/17) > >>

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione da: Dairon ---b) il fatto che si pensi il BM con la sua praticità non dovrebbe essere sottoposto a "verifica sul campo". Mi stupisce molto, davvero... non è una critica, è che proprio mi sembra naturale, non so come dire. Boh.

--- Termina citazione ---
Questa è un'incomprensione tua, Luca.
Il BM si fonda sulla prova sul campo, al punto che su The Forge, se non hai un Actual Play da riportare (quindi una reale partita giocata davvero), non ti permettono di fare domande.
E anche nella fase di design, la regola numero Uno per scrivere un gioco forgita è "provalo e riprovalo sul campo, fino a che non fa quello che avevi in testa".


Il motivo per cui insisto sul fatto che non è una teoria scientifica è proprio perché non può prescindere dall'esperienza fattuale (a differenza dell'esperienza sperimentale tipica della scienza).
Siamo nel campo dell'ontologia (fenomenologica), non della scienza. Differenza rigorosa.
Ribadisco ancora che il BM è una "teoria" più simile alle correnti artistiche, che alle teorie scientifiche o ai paradigmi.
Per la precisione, è un'avanguardia.

Mr. Mario:
Aggiungo che un altro campo concreto in cui si verifica il BM sono i giochi che ne sono figli, e quelli che ne sono nipoti (ovvero ispirati ai figli). Sono le esperienze che si fanno giocando a questi giochi.

Inoltre, Luca, vorrei che esplicitassi in cosa il BM ti sembra non falsificabile. In che cosa sarebbe 'possibilmente soggettivo e quant'altro'?

Perché anche a volerlo incastrare a forza in un modello scientifico (cosa che si è specificato essere non correttamente applicato) per mettere alla prova una teoria scientifica occorre comunque avere una percezione precisa delle grandezze fisiche in ballo. Se la mia percezione di calore, o di campo elettromagnetico, non è corretta, difficilmente posso interpretare correttamente i risultati di un esperimento che li riguarda.

Ti è stato detto che provare dei giochi è propedeutico nella misura in cui rende più chiari i contenuti della teoria. Vorresti invece saltare questa fase e andare subito a testare la teoria sul campo, a costo di fraintendere i risultati dei tuoi esperimenti? Se sì, perché?
Altrove hai detto:

--- Citazione da: Dairon - 2012-02-09 06:57:40 ---Però ti suggerisco di evitare termini tipo "essere pronto per capirla", riferendosi ad una teoria. La credibilità ne risulta danneggiata.
--- Termina citazione ---
Io studio per diventare un insegnante di matematica. Se dico che se non hai capito le derivate non sei pronto per capire gli integrali, la mia credibilità o quella del calcolo integrale ne risultano danneggiate? Questo rende il calcolo integrale una teoria meno valida?

Davide Losito - ( Khana ):
[ jokes mode ]
E poi "integrale" in che senso? ha i 5 cereali?
A me i 5 cereali non piacciono e oltretutto non ho mai visto i 5 cereali messi sopra ad un problema matematico... cioè, come fai poi a leggere bene i grafici con i 5 cereali sopra?
Quindi no... stai sbagliando... non puoi fare calcoli integrali.
[ /jokes mode ]

rgrassi:

--- Citazione da: Davide Losito - ( Khana ) - 2012-02-11 12:46:42 ---Il motivo per cui insisto sul fatto che non è una teoria scientifica è proprio perché non può prescindere dall'esperienza fattuale (a differenza dell'esperienza sperimentale tipica della scienza).
Siamo nel campo dell'ontologia (fenomenologica), non della scienza. Differenza rigorosa.

--- Termina citazione ---


Se vuoi ti chiedo di aprire un altro thread.
Oppure di parlarne in privato.
Rob

Davide Losito - ( Khana ):
not today :)
vedo di farlo domani, con calma.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa