Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[SLOW DOWN] de rerum scelta del gioco per niubbi
Iacopo Frigerio:
Che poi, per dare un altro taglio interpretativo alla situazione, la ipotetica categoria di scelta "Creative Agenda" non è neppure così tanto funzionale per scremare giochi "che mi interessano" da giochi "che non mi interessano".
Il colore che un gioco ha, la necessità di quel gioco di avere un master, la necessità di preparazione, il numero di giocatori che è in grado di sostenere, (molto forte per me questo) il tipo di meccaniche di risoluzione che usa, sono tutte categorie che hanno un peso intrinseco molto più forte sia nel prima (la scelta) sia nel durante (il gioco quando si dipana).
Invece l'Intento Creativo è un concetto labile e poco controllabile, comprensibile solo a posteriori, a gioco giocato, guardando l'esperienza accumulata da parte di tutti i membri del gruppo. E, come categoria, dice davvero pochissimo rispetto al grado di aspettative in grado di generare, a esperienza personale, ad esempio adoro giocare D&D 4th e mi da un gusto estremo, soprattutto poi proprio quando riesco a usare abilissime mosse per vincere uno scontro, dimostrando agli altri la mia abilità di stratega; 1001 notte invece mi manda sempre terribilmente in paranoia (tra l'altro mi succede lo stesso anche con Sì, Oscuro Signore) e vado in vera e propria sofferenza psicologica. Trattasi sempre di giochi che incentivano il "mettersi in gioco", lo Step on up, ma incentivano diverse messe in gioco, modi completamente diversi di farsi avanti. E non stiamo nemmeno poi a parlare di come, alcuni giochi, siano stati creati apposta per confonderci le idee...
Poi, altra questione... Non è che poi ci sia tutta questa grande divisione... Davvero credo che il 75%+ dei giochi che conosco (di cui soprattutto quelli in italiano) incentivano il gruppo a focalizzarsi sullo Story Now, il 23% ti aiutano a sintonizzarti sul Right to Dream e ne conosco giusto due o tre che ti aiutano a sintonizzarti sullo Step on Up. Alla fine che te ne fai di una catalogazione così sbilanciata?
Infine, l'aspetto pratico... Che chi ha scritto prima, Moreno, Mario, Ezio per dirne alcuni, abbia ragione o no, cambia poco o nulla. Quasi praticamente nessuno di quelli che hanno delle radicate competenze sui giochi (o sulla teoria), ha davvero interesse (e/o tempo) a mettersi a fare tale lista. Loro citati, ma anche io, o Khana, o Ariele o anche Rafu (se ancora scrivesse qui).
Basti pensare che, nessuno di noi ha tempo/voglia/risorse nemmeno per mettersi a fare una lista su altri elementi di catalogazione meno "criticati" e infatti, nonostante già altre volte elenchi di vario genere siano stati chiesti, non ne trovi uno... (la cosa migliore che puoi trovare è quell'analisi fatta sul sito Janus, di cui si è già parlato, ma che nasce sulla base delle necessità di marketing [e vorrei tanto trovare il tempo per farlo col mio branco di giochi])
Pippo_Jedi:
Scusate se dopo aver lanciato il sasso sono stato (e sarò) poco presente perchè causa neve, e problemi connessi, non posso seguire più di tanto il forum.
Come OP mi prendo una responsabilità: mi pare che le diverse posizioni siano state alquanto sviscerate e siccome questo da un certo punto di vista è un "sondaggio" sul forum se è utile o no fare una cosa e la stragrande maggioranza degli interventi sono a favore di un'opzione, e che questi interventi sono poi delle persone con più esperienza qui sul forum, inviterei chi ha già espresso la propria opinione, entrambe le opinioni, in modo compiuto di astenersi a cadere nella trappola di fare dei post che ripetono lo stesso concetto.
Se vi vuole dare un contributo al thread a questo punto lo chiederei nell'ottica di
- a quale FAQ risponde questo thread nel caso debba essere portato ad esempio? O quale coppia di domanda / risposta potrebbe essere utile mettere per spiegare i concetti espressi?
Questo mi sembra un modo costruttivo di far andare avanti il thread (posto che per motivi personali non posso e potrò contribuire più di tanto) anche per chi ha già contribuito precedentemente nel merito del "sondaggio".
siccome vedo che la cosa sta scaldando un po' gli animi e, come ho scritto in un post precedente, non mi pare che questa sia una di quelle questioni urgenti che debbano essere risolte ORA perchè sennò casca il mondo, in qualità di OP invoco lo SLOW DOWN, in modo di dare a tutti (me per primo) il tempo di pensare con calma alle cose ed inviare risposte altrettanto calme e ponderate. Se per trovare una buona FAQ ci mettiamo una settimana piuttosto che due giorni, non credo che le sacre divinità del gioco di ruolo se la prenderanno con noi (anche perchè mediamente usiamo poco i d20 e quindi ci possono far meno male che ad altri ;) ).
peace and love
pippo
Mattia Bulgarelli:
Filippo? GRAZIE.
Grazie per essere costruttivo, per usare gli strumenti del forum per gli scopi per cui sono stati creati, per il non avere fretta di risolvere tutto-e-subito, per ricordarci che ripetere cose già dette non le rende più vere o più false... per aver capito, riassumendo tutto in un unico concetto, "lo spirito" che fa piacere vedere su questo "forum diverso dagli altri". ^__^
GRAZIE (e buona prosecuzione del topic).
Moreno Roncucci:
La Faq è già su da ieri con la domanda proposta da Korin, ""Ho sentito parlare di una certa divisione tra giochi Gamisti, Simulazionisti e Narrativisti: perché non c'è un catalogo di giochi divisi in queste categorie?".
Ezio:
Gli ultimi due messaggi di Luca "Dairon" e Mr. Mario sono stati cancellati perché violano le regole espresse dal thread opener.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa