Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[SLOW DOWN] de rerum scelta del gioco per niubbi

(1/9) > >>

Pippo_Jedi:
Ciao,
leggendo questo thread, con cui sono molto d'accordo si dice alla fine che (enfasi con sottolineatura mia)


--- Citazione ---TUTTO QUELLO CHE TI SERVE DELLA TEORIA FORGITA IN UN UNICA SCHERMATA

- Se non giochi ai giochi che ha prodotto, non la capirai mai.
- Non ti serve per giocare. Lasciala perdere, a meno che tu non voglia fare game design o ti piaccia leggere articoli di teoria.
- In caso ti piaccia leggere articoli di teoria, se te li riassumo ti faccio un dispetto. Vai a leggere e divertiti.
- Se non ti piace leggerli ma vuoi fare design, vedi il punto 1, e in ogni caso giocare a giochi davvero diversi ti servirà mille volte più che sapere la teoria.
- Se non fai game design e non ti piacciono gli articoli di teoria, perchè stai leggendo questo post?
- Vuoi fare bella figura nel forum sparando termini alla cazzo? Credimi, farai una figura migliore se non lo fai.
- Non vuoi giocare un sacco di giochi diversi ma vuoi capire subito la teoria? Sei senza speranza, non far perdere tempo alla gente.
--- Termina citazione ---

Sono d'accordissimo che non ti serve per giocare, ma ti serve, in parte, per scegliere a cosa giocare? Nel caso un niubbo sul forum, o si abbia una discussione nella vita reale, arrivi e chieda (siamo all'Actual Post :) )
"ho sentito parlare di questa teoria forgita, ho letto il fatto che non mi serve sapere la teoria per giocare, ma voglio provare un gioco nuovo, uno di questi coerenti, mi pare di capire che un gioco gamista mi potrebbe interessare, o comunque voglio incominciare da lì, mi date un consiglio?"
cosa succede su questo forum? Ho paura, essendo tornato nell'ultimo mesetto e spicci a rifrequentarlo, che succeda una di queste cose:
- si inneschi una qualche diatriba sul fatto se X è A o B, alienando il niubbo
- gli si dica, lascia stare la teoria, sei un ignorante (inteso in senso dispregiativo) e che qui e lì.
quando il niubbo magari voleva solo una lista di giochi divisi per categorie.

ora, partendo dall'idea che ci possa essere l'esigenza del volere scegliere fra mille giochi in base a delle parole/nozioni buttate lì di teoria, le domande su cui chiedo una riflessione, una condivisione di opinioni sono:
c'è un'altra opzione che risponde in un altro modo alla sua esigenza o fare una piccola lista dei giochi divisi per categorie (e BM approved) va bene? quest'ultima cosa ha un utilità nel senso che non creerebbe più problemi di quanti ne risolve?

le mie risposte sono:
non so se c'è altra opzione (altrimenti ovviamente l'avrei messa). Credo che la cosa possa avere un senso se fatta nel modo giusto: partendo dal primo punto del quote (cioè che la prima cosa è provare questi giochi), e senza sintetizzare alcunchè della teoria ma rimandando, eventualmente, ai rispiegoni che moreno citava nel topic di prima, mettere semplicemente (esempio fatto da ignorante di teoria e giochi quindi solo a titolo di esempio)
Story Now:
- Cani nella vigna, di XX, edito in italia da narrattiva
[...]
Step on up (giusto?)
- Sbirillazzi, di Scappellamento a destra, edito in america dalla Pippo inc.

etc...

Pro:
- Potrebbe essere un modo per dare un argomento nei confronti del niubbo che "vorrebbe parlare di teoria alla cazzo", di CA e varie alla domanda "ma che cos'è il narrativismo in tre parole" dirgli:"come vedi nella lista, in tre parole c'è 'Cani Nella Vigna', in una 'Polaris'. Se non vuoi provare giochi nuovi, vedi [il quote di prima] e cosa ci stai a fare qui, se hai provato e vuoi leggere roba di teoria vai [articoli vari già mandati... etc]"
- Per chi invece non è troppo interessato di teoria potrebbe essere un risorsa unica da cui partire per interessarsi a giochi che non conosce.
- La faccenda del catalogare i giochi potrebbe essere un po' tediosa perchè magari rispetto al gioco poco conosciuto forse ci possono essere pareri discordanti, ma in ogni caso queste discussioni sarebbero in thread appositi, separati dalla lista e che quindi non confonderebbero il niubbo. In ogni caso sui giochi più diffusi ed affermati non ci sarebbe, immagino, molto da discutere dato che essendo coerenti dovrebbe esser facile metterli in categorie.
---

Ovviamente da seminiubbo del forum pongo la questione a chi ha anni di esperienza alle spalle sperando che il mio punto di vista, sicuramente meno navigato sulla faccenda ma altrettanto sicuramente più fresco, sia di stimolo ad una discussione ragionata. Ovviamente mi rivolgo anche a Moreno come BM watcher dato che eventualmente, sempre che la cosa abbia senso, una simile categorizzazione dovrebbe essere, a parer mio, BM watcher approved.

Zachiel:
Mi fu detto, credo da Suna, che catalogare i giochi in base a S/N/G è dannoso. Non scegli un gioco perché fa questo o fa quello, lo scegli perché ti piace. Lo provi. Ti rendi conto tu di cosa fa, di cosa ti chiede.

D'altro canto, è semplice. Se uno deve provare un gioco nuovo la teoria non gli serve. Né gli serve dunque sapere se un gioco è NAR, SIM o GAM. I giochi vengono, per fortuna, con una descrizione di quello che promettono. Ed essendo dei bomboloni alla crema, è altamente probabile che mantengano.
Credo che sia più utile classificare i giochi per temi o per numero di giocatori, per decidere quale provare, magari ad una Con.

Poi si torna qui, ci si leggono i thread di domande varie su come giocarlo e come no, si capisce come non giocarlo, si leggono quegli interessanti consigli sul fidarsi delle regole almeno le prime enne partite e via.
Senza neppure farsi delle aspettative che poi "è GAM ed a me i GAM piacciono ma questo mi ha deluso".

Mattia Bulgarelli:
@Filippo. Mi dici 4-5 giochi che conosci e che hai provato almeno un paio di sessioni? Così ti faccio un esempio "su misura" del casino che (si è visto, non "per ipotesi") che genera il (provare a) ragionare per categorie di CA? ^_^

Versione breve senza esempio: no, per carità, non incoraggiamo la gente a (s)ragionare per CA. Il parlare di giochi in termini di dettagli tecnici è ESATTAMENTE ciò che sta uccidendo il sotto-forum di "GdR vari" della TdG e che ha ucciso IHGG (ok, assieme ad una moderazione inesistente in quanto newsgroup, per IHGG, per chi ancora si ricorda cos'è un newsgroup...).

Patrick:
pippo, ti va di fare una "simulazione"? Apri un topic in cui tu interpreti "niubbino, l'utente niubbo", e fai esattamente quella domanda. E noi rispondiamo ;)

Claudia Cangini:
Filippo, secondo me questa iniziativa è sconsigliabile.
 

--- Citazione da: Pippo_Jedi - 2012-02-07 10:08:12 ---
 Ciao,
 leggendo questo thread, con cui sono molto d'accordo si dice alla fine che (enfasi con sottolineatura mia)
 
 
--- Citazione ---TUTTO QUELLO CHE TI SERVE DELLA TEORIA FORGITA IN UN UNICA SCHERMATA
 
 - Se non giochi ai giochi che ha prodotto, non la capirai mai.
 - Non ti serve per giocare. Lasciala perdere, a meno che tu non voglia fare game design o ti piaccia leggere articoli di teoria.
 [...]
 Sono d'accordissimo che non ti serve per giocare, ma ti serve, in parte, per scegliere a cosa giocare?

--- Termina citazione ---

--- Termina citazione ---


No, non ti serve per scegliere a cosa giocare, perchè non ha senso che tu scelga cosa giocare in base ad aggettivi che non capisci.


--- Citazione da: Pippo_Jedi - 2012-02-07 10:08:12 ---Nel caso un niubbo sul forum, o si abbia una discussione nella vita reale, arrivi e chieda (siamo all'Actual Post )
 "ho sentito parlare di questa teoria forgita, ho letto il fatto che non mi serve sapere la teoria per giocare, ma voglio provare un gioco nuovo, uno di questi coerenti, mi pare di capire che un gioco gamista mi potrebbe interessare, o comunque voglio incominciare da lì, mi date un consiglio?"
 cosa succede su questo forum? Ho paura, essendo tornato nell'ultimo mesetto e spicci a rifrequentarlo, che succeda una di queste cose:
 - si inneschi una qualche diatriba sul fatto se X è A o B, alienando il niubbo
 - gli si dica, lascia stare la teoria, sei un ignorante (inteso in senso dispregiativo) e che qui e lì.
 quando il niubbo magari voleva solo una lista di giochi divisi per categorie.

--- Termina citazione ---

E cosa se ne fa di una lista divisa in categorie che, essendo niubbo, in realtà NON SA cosa significano davvero? Queste definizioni per chi non ha giocato/ha giocato poco sono inutili e dannose per due motivi:

1) fanno deragliare qualsiasi discussione in miriadi di fraintendimenti. Poi, trovandosi su internet, il 99% delle persone percepisce il proprio status minacciato da un’ammissione di ignoranza e quindi facilmente si cercherà di avere ragione piuttosto che ammettere che sì, si è ignoranti e bisognerebbe ascoltare chi ne sa di più. Insomma questi termini sono una ricetta per il disastro.
Io più passa il tempo e più mi convinco che teoria e niubbi o anche solo gente che ha giocato poco bisognerebbe tenerli lontanissimi gli uni dagli altri. Perchè mischiarli è come incrociare i flussi E’ MALE

2) Ma chi lo ha detto che il criterio per scegliere cosa giocare debba essere la CA? Ci sono mille altri criteri per scegliere un gioco. Quanti giocatori? Quanta preparazione? Quanta complessità? Sessione singola o campagna? Che ambientazione? Che atmosfera? Che argomento? Ecc. Infatti conosco moltissima gente a cui piace giocare giochi di tutte e tre le CA, a seconda di come gli gira al momento e ti giuro che, tra chi gioca assiduamente ai bomboloni alla crema, non ho mai sentito robe tipo “Giochiamo a qualcosa di narrativista, stasera?”. Proprio mai.

Aggiungo che il fatto che chi gioca spesso vive benissimo senza che gli escano mai di bocca questi termini dovrebbe fare riflettere. Per qualche misterioso motivo ci si fissa sopra solo chi in realtà non gioca o quasi.
Fosse per me direi a tutti di giocare di più che gli passano tutti i dubbi ^__^

Comunque, se il tuo intento è di incoraggiare i niubbi a giocare secondo me ci sono metodi migliori:
- Gioca e posta osservazioni sulle tue partite
- Rispondi a chi posta osservazioni sulle sue partite scambiando esperienze o chiedendo approfondimenti
- Dai consigli utili a chi posta con dubbi su qualche gioco

Per me è così che chi non conosce i giochi può farsi un’idea, e comunque tutto ciò rimane sempre un palliativo al GIOCARE di persona.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa