Chiacchieriamo > Generale
Sui social network e la privacy [Split da Come Trovare milioni...]
Francesco Berni:
qui non si parla di condividere con persone, ma le aziende dietro
Giulia Cursi:
Purtroppo sono loro a crearli e devono guadagnarci qualcosa, però non capisco quale sia il problema, nessuno è obbligato a iscriversi a G+.
Io non ho problemi a condividere informazioni personali, ma se qualcuno ha dei problemi a farlo allora che non si iscriva a un social network.
Francesco Berni:
infatti io non sono iscritto a facebook (che usa i miei dati in un certo modo), ma sono iscritto a twitter e google+ (che li usano in un altro), la maggior parte delle persone neppure sa che i suoi dati vengono usati, è quello il problema per me(infatti moreno non è iscritto), ma non essere iscritti non basta, dato che facebook e goggle sono molto estesi ed è difficile non lascire nessun tipo di dato per loro, grazie a cookie e simili.
come dice il buon tanenbaum in uno dei suoi libri:"questi biscotti, al contrario di quelli della nonna, dovrebbero rimanere dove sono stati fatti"
Moreno Roncucci:
Se la gente avesse la benchè minima idea della perdita di privacy (e di proprietà intellettuale... se i miei articoli li avessi scritti su Facebook potrebbero pubblicarci un libro, venderlo e non mettere nemmeno il mio nome in copertina, figurati darmi i diritti. Anzi, potrebbero denunciarmi se il libro lo pubblico io. Tu cedi tutti i diritti su qualsiasi cosa posti su Facebook. Anche le tue foto e i dati personali), ben pochi si iscriverebbero.
Sfruttano la possibilità di scrivere contratti interminabili e illeggibili per costringere la gente a accettarli senza leggerli (sì, è una costrizione: o firmi senza leggerli, o non firmi, o perdi mezza giornata di lavoro a cercare di decifrarne uno. Per ogni servizio o programma che usi. Diciamo un paio di ore al giorno in media a leggere contratti...)
Non importa se non c'è nulla da tenere nascosto: qualcuno che ti osserva dalla finestra del soggiorno dà sempre fastidio.
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione da: Francesco Berni - 2012-02-11 03:56:03 ---non c'è nulla di non bloccabile khana, NULLA(vedi noscript come diceva moreno), google-analitics è lo script per indicizzare pagine di google(e può essere bloccato con uno spider, però raramente interessa).
ci sono "trucchetti" per imperidire di essere identificati usando google che ti permettono di non salvare cookie di google e cose simili.
--- Termina citazione ---
Ehm... il mio problema era su un livello differente.
Ossia che mi sono reso conto che esiste un problema in più quando vendo ai clienti le campagne di inserzione di Facebook.
Questo mi costringe a rivedere le percentuali calcolabili di successo, e quindi le possibili conversioni e le revenue, decurtando la percentuale di utenti che hanno quel blocco attivo. ^^ (che sto cercando si stimare)
--- Citazione da: Francesco Berni - 2012-02-11 03:56:03 ---il problema con gli script di facebook è che sono invasivi, google che fa le cose BENE(non per il bene, ma sicuramente i team di programmatori hanno testiculi ipercubici) è meno invasivo.
purtroppo facebook non può andare in galera(ne nessuno può essere messo in causa per quel che fa) perchè chi entra accetta di essere dossierato.
--- Termina citazione ---
La pratica di dossieraggio implicito, se l'è inventata Google quando ha aperto gMail.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare :D
Poi... ho idee differenti su cosa sia "invasivo". La pubblicità di Facebook rimane su Facebook. Google prende le mie ricerche e mi manda spam via mail. C'è un salto di medium... a me sembra più invasivo.
--- Citazione da: Francesco Berni - 2012-02-11 03:56:03 ---also per cookie etc senza essere assassini come noscript c'è ghostery per firefox(non so per chrome) che ti permette di controllare i cookie e volendo quali accettare e quali no
--- Termina citazione ---
Ah, tu usi un software? Differenza generazionale, io apro la lista dei cookies dalle impostazione del browser e li cancello a mano... Sui broser WebKit (Safari e Chrome...) è abbastanza rapida come cosa.
Firefox sinceramente ho smesso di usarlo. Bulky, slow, non W3C complaint, percentuale di compatibilità HTML5 troppo scarsa.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa