Gente Che Gioca > Six Step

Six Steps - discussione generale

<< < (6/18) > >>

Khoril:
grazie per lo schema roberto, direi che B si mostra autoritario rispetto ai vincoli introdotti da C e D. rimane il problema che non so come introdurre e risolvere i conflitti.

per lorenzo, A è il narratore di turno, B è il Dozer di turno, C e D sono i giocatori che nel turno non hanno come unico potere di narrazione , ma possono solo imporre vincoli ponendo domande e sono loro a gestire i veti estetici e di coerenza. alla fine di ogni scena i ruoli ruotano.
la tua idea di rendere il personaggio spaesato mi piace, ma preferirei che abbia un obbiettivo (seppur variabile durante la partita) ben chiaro. lui non sa dove si trova, ma sa che ha intrapreso un viaggio per un obiettivo ben preciso.
riguardo l'uso dei dadi, non ci ho ancora pensato, ma se sarà... sarà un uso diverso dal classico roll.
(p.s. mi sono permesso di modificare io in rosso le scritte sottolineate)

rgrassi:

Ciao Khoril...
Altre domande / commenti.



**************************************************

--- Citazione da: Khoril - 2012-02-06 18:12:08 ---grazie per lo schema roberto, direi che B si mostra autoritario rispetto ai vincoli introdotti da C e D.
--- Termina citazione ---


Mmm..., non è correttissimo quanto dici.
C e D fanno domande.
B risponde.
Ciò che dice è vincolo sulla fiction (quindi i vincoli li introduce B tramite le risposte) di cui egli stesso è il custode/garante autoritario (magari cambio il disegno se fa confusione).


Esempio:
C: "Dove siamo?"
B: "In uno scantinato di Metropolis."
A: "Mi avvicino al lavabo della regina e mi lavo."
B: ?? Cosa diavolo dici? Siamo in uno scantinato di Metropolis. (di autorità)

**************************************************



--- Citazione --- rimane il problema che non so come introdurre e risolvere i conflitti.
--- Termina citazione ---


Ed anche questo è evidente dal disegno.
Il conflitto in levity è l'espressione di due desideri contrastanti di almeno due giocatori, che possiedono qualcosa della fiction, su qualcosa che uno vuole che accada nella fiction e l'altro no, e che passa il check dei vincoli e dei veti. Nel gioco che stai creando, il conflitto è qualunque cosa passi i vincoli ed i veti del Dozer ma che, per qualche motivo il Dozer non vuole che accada, almeno non nel modo in cui A sta presentando la cosa.
Se per conflitti intendi i conflitti in Levity (che sono una cosa ben precisa, che ti ho scritto su) allora devi rispondere a questa domanda:
Cosa potrebbe dunque essere che passa vincoli e veti e non sta bene al Dozer (che è l'unico che, al momento, può creare un conflitto, visto che C e D non possiedono nulla della fiction?)
Rob[/quote]

Khoril:
però l'ambito del vincolo lo decide C facendo la domanda... è un potere condiviso?

potrei introdurre una quarta figura... Z. l'oppositore. può creare X conflitti durante la narrazione; oppure detiene x punti conflitto e li può spendere in maniera diversa per rafforzare il suo tiro di dado, come da risoluzione di levity.

rgrassi:

--- Citazione ---però l'ambito del vincolo lo decide C facendo la domanda... è un potere condiviso?
--- Termina citazione ---

Direi di si, ma il potere di C è molto basso perchè ha una lista di domande fissa.
La vera differenza la fa quello che dice B.
A meno che C e D non hanno domande libere.


--- Citazione ---potrei introdurre una quarta figura... Z. l'oppositore.
può creare X conflitti durante la narrazione; oppure detiene x punti conflitto e li può spendere in maniera diversa per rafforzare il suo tiro di dado, come da risoluzione di levity.
--- Termina citazione ---

Può andare bene.
Oppure puoi fare che l'opposizione la fanno C o D a turno.
Oppure la fa chi più ci tiene e 'spende' punti per farlo tra C e D.
Rob

Khoril:
ok, ma come mai C e D dovrebbero opporsi a qualcosa? non riesco a trovare un motivo...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa