Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[SLOW DOWN] CnV - usare l'ambiente nei conflitti
Simone Micucci:
[thread opener mode]
quando in questo thread leggete le risposte di Moreno ricordatevi una cosa:
gli ho chiesto esplicitamente di essere sarcastico, canzonatorio, esagerato e sopra le righe. E gliel'ho chiesto in qualità di thread opener. Può non darmi retta ma sarebbe scortesia nei miei confronti. XD
[/thread opener mode]
mi interessa molto la questione dei "rilanci che non mi toccano...", perché effettivamente è una sfumatura dei conflitti che non ho mai colto appieno.
Fondamentalmente è il diritto di chi si trova ad accusare il colpo di dire "non vedo perché questo tuo rilancio dovrebbe ostacolarmi.", giusto?
Antonio Caciolli:
--- Citazione da: Jiwa - 2012-01-19 22:33:58 ---Non ti seguo. Sopra hai scritto:
Il rilancio è "gli sparo alla mano per fargli saltare via la pistola" (e quindi se non lo para la pistola alta via, se lo para magari non lo prendi nemmeno"
L'azione non è "gli sparo alla mano"?
E l'effetto di quell'azione non è "fargli saltare via la pistola"?
E chi accusa, può evitare che gli salti la pistola da mano?
--- Termina citazione ---
io avevo capito in quel rilancio che il concetto è che tu dici cosa fai e perché lo fai (chiarisci lo scopo della tua azione per chiarire dove va a parare il rilancio) ma non descrivi anche tutti gli outcome del rilancio (non ti metti a dire che stacchi tre dita e poi uno urla dal dolore o che la pistola si rompe e via dicendo) e soprattutto non parti con un rilancio dando per scontato che la tua azione riesca. Perché se dici, il mio colpo fa schizzar via la tua pistola e tu ti pieghi dal dolore urlando" io come bocci posso praticamente solo dire no oppure basarmi su un mutuo nostro accordo che stabilisce che posso tornare indietro ad annullare tutto il tuo rilancio riscrivendolo
se invece tu dici "ti sparo per farti saltare la pistola" io non devo contraddire nulla della tua dichiarazione ma posso dire che mi manchi o che mi colpisci di striscio o altro ma non devo annullare nulla di quello che dici
.... io l'ho capita così e lo scrivo solo per aver conferma ... perché quando si parla di cani di solito fraintendo i post :(
Manfredi Arca:
Mi accodo ad Antonio.
Prendiamo i due esempi:
A) Sparo alla mano per far saltare la pistola (Azione + intento)
B) La pistola colpida da uno dei miei proiettili cade al suolo, mentre ti tieni la mano gridando per il dolore (Azione+ intento + effetto dell'azione avvenuta)
Nel primo caso, Blocco/schivo e la pistola non si tocca, se accuso salta via.
Non sto dicendoti che non mi hai sparato, l'hai fatto ed hai pure puntato alla pistola, però non mi hai preso.
Nel secondo esempio sono costretto a dire che
"No, non è vero che il proiettile colpisce la mia pistola, no non cade al sulo e no non urlo gridando dal dolore tenendomi la mano bensì...."
Inoltre descrivendo l'effetto limiti la mia libertà, poichè prenarri cosa farà il mio pg se l'azione ha successo.
Mentre magari io volevo accusare e dare un'altra reazione al mio pg.
Secondo me in cani i rilanci non dovrebbero essere mai posti come descrittive di quello che succede, ma semplicemente come la descrizione delle azioni di pg/png, descrizioni lasciate deliberatamente aperte, poichè il mio pg STA FANCENDO la cosa che ho detto, ma ancora non so se l'avversario accusa/schiva/ritorce.
Mauro:
Tenete presente che anche qui dipende dal tavolo.
La differenza, come giustamente detto, è concettuale: in un caso dici lo scopo ("Gli sparo con lo scopo di disarmarlo"), nell'altro l'effetto ("Gli sparo e lo disarmo"), ossia qualcosa che entra nella storia; ma nel momento in cui al tavolo è chiaro che anche la seconda dichiarazione esprime un intento e non un effetto, allora non c'è nessun problema, così come non c'è mai stato problema nel "Lo uccido" invece di "Lo attacco": ovvio che "Lo uccido" è l'intenzione.
Caso più delicato quello dell'occhio: gli effetti a lungo termine sono gestiti meccanicamente dal fallout, quindi un Rilancio come "Gli cavo l'occhio" non necessariamente entra nella storia*, anche se l'altro accusasse: se tira due di fallout, può dire che la ferita era superficiale, visto che non ha fallout a lungo termine.
Se però il tavolo ha chiaro che "Gli cavo l'occhio" la cui realizzazione sarà poi decisa dal giocatore in fase di fallout, di nuovo non c'è problema.
* Poi dipende anche dal tavolo: se a tutti vanno bene Rilanci come "Gli cavo l'occhio", e l'occhio è perso se si accusa, allora credo vada bene; semplicemente, quella perdita non avrà nessun effetto meccanico, se non sarà rispecchiata nel fallout, esattamente come può capitare con un proiettile che colpisca una gamba.
Jiwa:
--- Citazione da: Antonio - 2012-01-20 14:05:46 ---
--- Citazione da: Jiwa - 2012-01-19 22:33:58 ---Non ti seguo. Sopra hai scritto:
Il rilancio è "gli sparo alla mano per fargli saltare via la pistola" (e quindi se non lo para la pistola alta via, se lo para magari non lo prendi nemmeno"
L'azione non è "gli sparo alla mano"?
E l'effetto di quell'azione non è "fargli saltare via la pistola"?
E chi accusa, può evitare che gli salti la pistola da mano?
--- Termina citazione ---
io avevo capito in quel rilancio che il concetto è che tu dici cosa fai e perché lo fai (chiarisci lo scopo della tua azione per chiarire dove va a parare il rilancio) ma non descrivi anche tutti gli outcome del rilancio (non ti metti a dire che stacchi tre dita e poi uno urla dal dolore o che la pistola si rompe e via dicendo) e soprattutto non parti con un rilancio dando per scontato che la tua azione riesca. Perché se dici, il mio colpo fa schizzar via la tua pistola e tu ti pieghi dal dolore urlando" io come bocci posso praticamente solo dire no oppure basarmi su un mutuo nostro accordo che stabilisce che posso tornare indietro ad annullare tutto il tuo rilancio riscrivendolo
se invece tu dici "ti sparo per farti saltare la pistola" io non devo contraddire nulla della tua dichiarazione ma posso dire che mi manchi o che mi colpisci di striscio o altro ma non devo annullare nulla di quello che dici
.... io l'ho capita così e lo scrivo solo per aver conferma ... perché quando si parla di cani di solito fraintendo i post :(
--- Termina citazione ---
Sono d'accordo con quello che dici, e con quello che dice Manfredi.
Ma se ci pensate è solo una questione di forma, non di sostanza.
Il risultato che voglio conseguire col mio rilancio è: disarmare l'avversario.
Questa è la sostanza.
Ora che dichiari usando la forma A (azione + intento) oppure usando la forma B (azione + effetto conseguente a quell'azione), la sostanza non cambia.
Quello che a noi interessa in questo momento è la sostanza, il risultato, non la forma.
Non dico che la forma non abbia la sua importanza, ma riguara una questione estetica, che non è oggetto di questo thread :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa