Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Regolamento Incoerente e Regolamento Modulare

(1/2) > >>

JudeBass:

La questione è uno spin-off dal topic sulla quinta edizione di D&D.
Come consigliatomi da Ezio ho aperto un nuovo topic, e inizio riprendendo la questione.
Avevo chiesto se ci dovevamo aspettare un'edizione scarna con molte regole modulari per driftare sim-gam-nar. Ezio mi risponde che in tal caso abbiamo un gioco incoerente, e che non bastano poche regole per cambiare la CA di un gioco.

1) Non è vero che non bastano poche regole, in alcuni casi Moreno stesso parli che cambiando qualche regola si storpia un gioco traendone una CA diversa da quella promossa. Esempio semplice the Pool: se invece di mettere Tratti che indichino perché quel pg è importante nella storia si mettono Tratti che esprimano le competenze del pg e ci si autocensura si drifta il gioco verso una CA sim.

Poi tra l'altro non ho mica detto "poche" regole. Magari D&D 5E potrà avere un corpus piccolo con un enorme quantità di regole modulari, non poche. Dopotutto ciò che promuove una CA piuttosto che un'altra è un'insieme di regole applicate al gioco, no? Non è certo qualcosa di "trascendente". Per cui, tante regole di un tipo piuttosto che di un altro potrebbero, in teoria, driftare un gioco "spoglio".

2) non parlavo di gioco incoerente. D&D non ha fatto ciò che dicevo io, ha infatti detto per 30 anni: ehi, queste sono le regole per fare tutto, usatele tutte e impazzite.
Io invece dicevo, magari potrebbero fare un regolamento che dica, ehi, queste sono le regole di base, queste le regole modulari. Applicatele secondo lo schema x otterrette un gioco nar, secndo y un gioco gam, secondo z un gioco sim, sempre presupponendo che ogni volta applichi ALCUNE regole, e non tutte.
Insomma, un gioco che non favorisce alcuna CA, da montare. E' possibile?

il mietitore:
Secondo me no, per la presenza di quelle regole base a cui si dovrebbero appiccicare le regole modulari. Le regole base spingerebbero comunque verso una CA, e driftare la CA con le regole modulari non credo possa funzionare.

Moreno Roncucci:
Un gioco, o è coerente, o è incoerente.

Cioè, o spinge decisamente verso una precisa CA, o non spinge decisamente verso una precisa CA.

Se è fatto "per giocarci di tutto", allora non spinge da nessuna parte, ergo, è incoerente.

Poi può non spingere da nessuna parte perchè ha pezzi che spingono da una parte e pezzi che spingono nella direzione opposta, oppure perchè ha uno scheletro tipo "scegli una di queste 20 regole che ti piace i più" e quindi semplicemente non è un gioco, è un catalogo. O qualunque posizione intermedia. Comunque, è incoerente.

Chiaro questo? Questa è la definizione.

Fine della prima parte del post.
-------------------------------------------------

Seconda parte:

Hai equivocato quello che ho detto di The Pool. The Pool è un gioco coerente. Spinge decisamente verso una CA NAR.

Questo non vuol dire nulla su come lo giocherai.

Hai mai letto nel forum questa frase? "non importa il gioco, se volete giocarlo con una certa CA, ci riuscirete, a costo di cambiare, aggiungere o ignorare le regole ce vi servono"
L'ho scritta in dozzine di post di quelli della "letteratura di riferimento" elencata nel post-indica in cima al forum. E' la base del concetto di CA. Se non hai compreso questo, non hai capito cos'è una CA.

Quindi, non solo The Pool, ma qualunque altro gioco lo puoi giocare con qualunque CA.  Facendolo però lo alteri in maniera più o meno estesa fino a renderlo magari irriconoscibile. (insomma, alla fine non giochi davvero lo stesso gioco). Il processo si chiama Drift,.

Nel caso di The Pool un drift (uno dei possibili drift) per giocarlo SIM comporta l'ignorare il 99% delle possibilità del sistema, usando solo skill tipo "forza", "costituzione", etc, ma è comunque un discorso complesso che NON HA NIENTE A CHE VEDERE con il concetto di "incoerenza" di un gioco.

-----------------------------
terza parte:

La CA si vede da TUTTE le regole di un gioco (e dal setting, personaggi, colore, etc.). Non puoi analizzarlo pensandolo come una sommatoria di spinte diverse. Basta una regoletta di 2 righe per annullare completamente questa fantomatica "spinta" di centinaia di pagine di altre regole. Si guarda il sistema di gioco, non le singole rotelline.

Quindi:

--- Citazione ---Io invece dicevo, magari potrebbero fare un regolamento che dica, ehi, queste sono le regole di base, queste le regole modulari. Applicatele secondo lo schema x otterrette un gioco nar, secndo y un gioco gam, secondo z un gioco sim, sempre presupponendo che ogni volta applichi ALCUNE regole, e non tutte.
Insomma, un gioco che non favorisce alcuna CA, da montare. E' possibile?
--- Termina citazione ---


No. E' un illusione. Vedi sopra.

O ti creai tre "pacchetti" precisi, TRE GIOCHI DIVERSI, precisi nella scelta DI OGNI SINGOLA REGOLA, SENZA NIENTE IN PIù O IN MENO, e quindi di cui conosci la coerenza o l'incoerenza, (e allora ti conviene pubblicarli in tre manuali, perchè in ogni caso non vendi "un gioco modulare", vendo 3 GIOCHI DIVERSI con qualche parola in comune), oppure se dici quello che hai scritto nel quote, vendi fumo. Imbrogli. Gabbi i gonzi che ci credono (come hanno fatto comunque diversi gdr che hanno sostenuto questa cosa).

C'è questa costante nei tuoi post: una costante sottovalutazione dell'Actual Play.  E da qui, da questo errore principale e originale, che nascono i problemi che hai con la teoria.

Senza verificarlo in Actual Play, non è nemmeno immaginabile poter dire se un gioco spinge verso una CA o l'altra. Non puoi calcolarlo per sommatoria. L'unica, ma davvero, L'UNICA, è provarlo e VEDERE.

Quindi, finchè il gioco non è completo e pronto per giocare, non lo puoi vedere.  Non esistono "regole che aumentano il simulazionismo". Esiste una precisa combinazione di regole (e setting e colore) CHE HAI PROVATO e solo allora, e su quella specifica combinazione, puoi dire qualcosa.

Alessandro Piroddi (Hasimir):
infatti attenzione che D&D e i suoi autori parlano sempre e solo di elementi che non hanno NULLA a che fare con le CA.

loro dicono: vuoi un gioco dove si combatte con le miniature? e uno col combattimento ultra-leggeto astratto? e uno dove invece di picchiare si fanno indagini? e uno dove si fa politica? e un gioco dove si RUOLA davvero e si usano poche regole? è uno invece dove dai tante belle regolettuzze realistiche e si chiacchiera poco?

Ecco... QUESTI sono elementi che, poggiando su una base compatta e semplice, puoi aggiungere togliere come meglio credi.
Ma non riguardano le CA :P

A parte questo, anche una simile struttura a me fa abbastanza storcere il naso...
Insomma è la solita solfa dei regolamenti generici: giocatore vatti a fare TU il lavoro di design che non voglio fare IO.
E così viene pure sanzionato il tribalismo ... per cui il D&D che gioco col mio gruppo non è il D&D che si gioca nel tuo gruppo, etc.

E questo non è bene (parola di quel tizio là che non ricordo come si chiama, il padre di L5R).
Però boh, chi vivrà vedrà, al momento davvero non si sa NULLA sull'effettivo nuovo D&D, che tra parentesi è dalla 1a edizione che si pubblicizza come "il D&D più D&D di tutti i D&D, uno per tutti e tutti per uno" :P

Niccolò:

--- Citazione ---
E così viene pure sanzionato il tribalismo ... per cui il D&D che gioco col mio gruppo non è il D&D che si gioca nel tuo gruppo, etc.

--- Termina citazione ---

ehrm... sancito?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa