Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Wizards annuncia la 5E di Dungeons & Dragons
Moreno Roncucci:
Alcune osservazioni sulle cifre:
- Nessun gdr ha mai venduto più di AD&D 1a edizione. La scatola rossa ha venduto parecchio, ma non fa le vendite di AD&D1 nemmeno sommando tutte e 5 le scatole.
Come mai, visto che in teoria la scatola rossa era per "diffondere" D&D? Per il fatto che nel momento di massimo boom di D&D (1981-83) AD&D era l'unica edizione completa disponibile D&D. La scatola rossa uscì in un momento di grave crisi di vendite che quasi portò al fallimento della TSR (che fu poi salvata da Unearthed Arcana. Guarda caso, un supplemento per Advanced D&D). La precedente scatola rossa non era promossa come un gioco a sè ma come un introduzione a AD&D. Inoltre la presenza di una versione "Advanced" diede subito al semplice D&D l'immagine di un gioco inferiore, semplificato, per bambini.
- In che senso AD&D 1 "si interruppe nel 1979"? La produzione di supplementi per AD&D si intensificò man mano raggiungendo il suo massimo proprio a ridosso dell'uscita della seconda edizione.
- Può aver senso invece considerare AD&D1 post-Unearthed Arcana come una nuova edizione (la 1.5?) viste le modifiche (modifiche proseguite poi nei manuali del dungeoneer e wilderness). Fino a UE le regole base di AD&D erano rimaste costanti dal 1979 (il primo manuale di AD& esce nel 77, ma era solo il manuale dei mostri. Per avere un set di regole completo giocabile bisogna attendere il 1979 con la Guida del Dungeon Master. Prima, si usavano le regole Advanced come house rules per D&D)
- Come per i film, il successo di un seguito si basa più su quanto è piaciuto il precedente. D&D4 ha venduto un sacco, chiamarlo flop è assurdo. Però c'è stato tanto malcontento fra i Grognards che probabilmente la WotC teme che le vendite della 5 ne possano risentire. Da qui l'accettazione delle loro critiche (oltretutto, se non critichi la 4, come fai a dire che bisogna comprarsi la 5?)
vonpaulus:
http://www.mm25.it/catalogo/prodotti.aspx?game=15&set=788
dal link precedente si può notare il numero esorbitante di prodotti associati alla 4e.
Poichè i supplementi sono di norma acquistati dai possessori dei giochi, il numero dei supplementi prodotti, ed anche tradotti, in un così breve lasso di tempo mi fa pensare, anche in assenza dei dati di vendita, che l'operazione sia stata commercialmente interessante.
Le vendite tuttavia devono essere continuamente alimentate con nuovi prodotti e con un catalogo così ampio si rischia che il mercato sia composto solo dai nuovi giocatori, perchè i vecchi hanno già materiale a sufficienza. Viceversa una nuova edizione riazzera tutto e, almeno nella speranza degli editori, rilancia pesantemente il mercato dei giocatori abituali.
Inoltre permette di recuperare una grande quantità di materiale già disponibile nelle edizioni precedenti semplicemente sottoponendolo a revisione senza dover riscrivere tutto da capo.
Il coinvolgimento, reale o apparente, dei fans nell'orientamento del gioco e dello stile di gioco è un meccanismo di marketing molto potente in quanto alimenta la discussione e l'aspettativa del gioco che quindi darà pubblicato in un contesto di grande pubblicità ed aspettativa.
Così per curiosità: quanti di voi stanno già pensando di acquistarlo?
Mi sembra che vada tutto come da copione. E sono certo che alla fine D&D 5° ed. sarà ancora un successo di vendite.
Niccolò:
nel frattempo, su un forum appassionati di cucina, tutti si stavano interessando del nuovo panino di macdonalds...
Ezio:
Fanmail, Nick
Seretur:
l'analogia è un altra.. secondo me pure nei forum di apple e linux si parla di windows8...
Per rispondere a Paolo, io credo che finirò per acquistarlo. Magari dopo un paio d'anni dall'uscita se troverò l'occasione, com'è successo per dnd4, ma mentirei se ti dicessi che non lo comprero' e che non ci giocherò prima o poi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa