Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

Wizards annuncia la 5E di Dungeons & Dragons

<< < (6/52) > >>

Zachiel:

--- Citazione da: Ivano P. - 2012-01-13 15:30:04 ---Infatti secondo me il terribile errore della 4a è stato toccare alcuni capisaldi della meta ambientazione di D&D.

--- Termina citazione ---

capisaldi del genere "il piano delle ombre" che prima era necessario per certe magie e poi si abusava regolarmente?
Ti dispiace spiegarti meglio?

Ivano P.:
Dei e peimordiali hanno scombinato un bel po' come funzionano le cose nella meta ambientazione ad esempio, non riesco a farti un esempio altrettanto esplicito ma più chiarifichiatore.

il mietitore:

--- Citazione da: Ivano P. - 2012-01-13 19:02:28 ---Dei e peimordiali hanno scombinato un bel po' come funzionano le cose nella meta ambientazione ad esempio, non riesco a farti un esempio altrettanto esplicito ma più chiarifichiatore.

--- Termina citazione ---


 ho sentito dire anch'io qualcosa di simile, in effetti. Tipo il chierico, che si, ha come fonte di potere la fonte divina, ma che di fatto potrebbe anche essere ateo per quel che gli importa, dato che i poteri non glieli concede il dio, ma li ha assunti grazie ad un rituale, mentre nelle edizioni precedenti senza dio, per ragioni di meta-ambientazione, si attaccava.


non so, è questione di colore. Poi, cioè, sono due cose differenti e assolutamente non vincolanti: se una cosa non piace secondo me si può fare spallucce e tornare all'altra. Non credo sia quello che ha fatto fare retrofront dalla quarta. Ma forse ho capito male io dove sia il problema

Dairon:
What?

In 3.X il chierico ateo si faceva benissimo. Eri il campione di un allineamento, in pratica.

O ricordo sbagliatissimo?

Secondo me la IV ha floppato perché a parità di complessità (minore in realtà, ma lasciamola buona) sposta buona parte del peso sul giocatore per funzionare bene. In soldoni, o sai i tuoi poteri e ci stai attento o non vai avanti. Non è un discorso di master meno intrattenitore o cosa, ma proprio di lavoro al tavolo, se non sai che cosa puoi fare i turni diventano enormi, cosa che non era vera precedentemente perché a) restritta sostanzialmente ai soli utenti di magia (per il resto, talento fighetto che c'avessi, c'era ben poco da ricordare, anche perché usavi generalmente le stesse cose e impattavano poco oltre a fare danno, non davano tante condizioni) b) anche nel caso della magia, sostanzialmente essa per gli effetti fighi (oltre al "faccio 3d6 di danno": parlo anche solo degli effetti ambientali) era dominio del GM più che del giocatore del mago o del druido c) comunque il searching time era minore, se non altro per la ristrettezza delle opzioni in ballo (anche tra più livelli).
E insomma, questo spostamento di lavoro o meglio condivisione del lavoro tra tutto il gruppo non sembra essere stato accettata.

Makes some sense?

Zachiel:
Makes sense to me.

La cosa del chierico che non funziona senza divinità (e pure il druido se era per quello) è una cosa di ambientazione Forgotten Realms, non uno standard della 3.5
Forse però il fatto di poter fare un paladino non allineato o un barbaro legale buono ha fatto storcere il naso ai più.
Almeno sono finiti i tempi in cui "mi faccio neutrale puro così schivo tutti gli effetti basati sull'allineamento" era il principale motivo di scelta allineamento.

(e comunque vedo un sacco di gente che anche in quarta edizione mi chiede di essere malvagia, perché a quanto pare il gioco a party non prende tra i giocatori abituati al "Ciascuno per sé, anzi ti metto i bastoni tra le ruote che mi diverto di più")

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa