in pratica per trovare l'indizio necessario ti basta avere l'abilità e dire che la stai usando (in alcuni casi può essere il master a dare l'indizio a chi possiede l'abilità), così facendo ottieni le informazioni necessarie per andare avanti nell'avventura.
spendendo i punti nelle abilità investigative (da 1 a 2 punti) ottieni delle informazioni extra che ti agevolano uteriormente l'indagine o che ti forniscono informazioni più dettagliate: ad esempio se di norma con la sola abilità capisci che le tracce di pneumatico sono di un fuoristrada, spendendo dei punti capisci anche di quale modello prerciso si tratta.
le prime volte può essere il master a suggerire di utilizzare i punti abilità, per far entrare i giocatori nel meccanismo
per quanto riguarda le abilità generiche, si tira sempre 1d6 cercando di ottenere un risultato uguale o superiore alla difficoltà del tiro (in genere 3 o 4) e si possono spendere i punti delle abilità generiche per aumentare il risultato del dado (se spendo 3 punti di Guidare il mio tiro di dado sarà 1d6+3)
il grado di difficoltà è stabilito dal master e i giocatori non devono saperlo, in questo modo i giocatori non possono sapere di quanti punti hanno bisogno per superare il tiro e la tensione aumenta.
in generale i punti, a parte un paio di eccezioni, sono una rappresentazione fittizia di quanto tempo i personaggi possono stare "sotto i riflettori", facendoli risaltare all'interno della scena per le loro capacità
spero che la spiegazione sia esaustiva, in caso contrario chiedi pure!
